Un elicottero nucleare su Titano: Dragonfly NASA è ufficiale
Dragonfly NASA ha superato un test cruciale e si prepara al lancio verso Titano nel 2028. La missione cercherà tracce di vita sulla luna di Saturno.
Dragonfly NASA ha superato un test cruciale e si prepara al lancio verso Titano nel 2028. La missione cercherà tracce di vita sulla luna di Saturno.
Il veicolo Phoenix di Atmos Space Cargo ha vissuto un rientro difficoltoso, ma ha raccolto dati chiave per migliorare le future missioni.
Il Pentagono accelera sul golden dome: non più 17 anni di sviluppo ma 2-4 anni per uno scudo spaziale contro missili ipersonici e balistici.
Il 24 marzo la Germania lancia il razzo Spectrum dalla Norvegia: primo tentativo di raggiungere l’orbita dal suolo continentale europeo. Un evento storico per l’industria spaziale del vecchio continente.
La missione Crew-10 è finalmente partita per permettere a due astronauti bloccati sulla ISS da 9 mesi di tornare a casa. Un fallimento della Starliner di Boeing li ha lasciati in orbita tre volte più del previsto.
Il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace è diventato il secondo veicolo privato ad allunare con successo, trasportando dieci esperimenti NASA sulla superficie lunare.
Hyperloop e maglev potrebbero rendere realtà il tunnel transatlantico sognato da Verne. Ma il prezzo è esorbitante: 19.000 miliardi di dollari.
Un innovativo sistema a semaforo per il meteo spaziale permetterà di proteggere satelliti e infrastrutture terrestri dalle tempeste solari. La tecnologia è già operativa in Germania.
Tra beghe politiche e tweet di fuoco, il ritorno dalla ISS dei “naufraghi” della Boeing è diventato uno scandalo mediatico. Che c’è sotto?
Tra provocazione e cronaca, un’intervista a Elon Musk dove nulla è come sembra. Le sue parole non convincono: anche perché sono le mie.
Dimissioni del CEO, acquisizioni miliardarie, limitazioni alla produzione: per Boeing è stato un anno da incubo. E ora può peggiorare.
Scopri l’emozionante mondo del turismo spaziale, dai voli commerciali agli hotel spaziali, ed esplora il futuro dei viaggi oltre l’atmosfera terrestre.
La Cina inaugura il suo 1° spazioporto commerciale col lancio del razzo Long March 12 e sfida SpaceX sulle comunicazioni satellitari globali.
Android 15 è il futuro dei nostri smartphone: nuove funzioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui usiamo il telefono. Ecco quali sono.
Dal programma Space Shuttle alla vendita della Starliner: il disastro Boeing segna la fine di un’epoca per l’esplorazione spaziale americana.
Ex magnate crypto lancia Vast Space: obiettivo sostituire ISS con Haven-2. Due moduli all’anno fino al 2032 per ricerca in microgravità.
Crisi nera per Boeing: licenziamenti a raffica, ritardi nelle consegne e perdite record. Il gigante dell’aria cerca di risollevarsi.
Rientro in solitaria per la Starliner di Boeing. SpaceX si prepara al “salvataggio” previsto nel febbraio del prossimo anno.
Il nuovo datacenter di Musk è un titano dell’IA. 100.000 GPU operative, altre 100.000 in arrivo. Il “matto” sta facendo di nuovo all-in.
A 25 anni dal debutto, Futurama si rivela profetico: veicoli volanti, impianti cerebrali e altre tecnologie della serie ora esistono davvero.
Elon Musk ammette: l’uomo su Marte arriverà dopo la sua morte. I costi e le sfide tecnologiche rendono il sogno un miraggio lontano.