Turbolenze adieu: una IA trasformerà gli aerei in uccelli robot
Le turbolenze non saranno più un problema: un’IA ispirata agli uccelli permetterà agli aerei di prevedere e gestire le perturbazioni.
Le turbolenze non saranno più un problema: un’IA ispirata agli uccelli permetterà agli aerei di prevedere e gestire le perturbazioni.
Rame e grafene si uniscono in una carta termica innovativa che riscalda e deumidifica. Glasgow fa da apripista per un futuro più sostenibile.
La previsione della morte è meno aleatoria con l’AI. Death Clock analizza milioni di dati e aiuta a controllare il ‘destino’ biologico.
Come funziona Claude 3.5 Sonnet? L’IA analizza lo schermo e interagisce con le app proprio come farebbe un utente. Ecco i dettagli.
Dalla fabbrica intelligente alla vita quotidiana: perché rivoluzione industriale 4.0 ridefinirà ogni aspetto della nostra esistenza.
La ricerca sulla tetracromia avanza: nuove scoperte su come alcuni vedono 100 milioni di sfumature. Implicazioni per scienza e tecnologia.
Gli ascensoristi sparirono con l’automazione. La loro storia racconta come superammo la paura, e riecheggia l’era dei veicoli autonomi.
La firma perde importanza nelle transazioni. Alcune abitudini sono dure a morire, ma i sistemi di sicurezza avanzati la rendono superflua.
Facciamo il punto sui nuovi trend tecnologici in arrivo nel prossimo decennio? Spoiler: qualcosa di impossibile diventerà possibile.
Ormai l’IA “ruba” voci anche da pochi secondi di audio. Il voice cloning è un’arma sempre più potente: che rischi corriamo?
Moflin: se il supporto emotivo incontra l’AI. Casio stravolge il concetto di animale domestico con un robot peloso. Casualmente in Giappone.
Tesla lancia Robovan: il van elettrico senza conducente per 20 passeggeri. Una visione audace del futuro della mobilità di gruppo.
Agricoltura rigenerativa, diete sostenibili e metodi indigeni: le soluzioni per salvare un sistema alimentare sull’orlo del baratro.
AlphaFold2 fa il suo ingresso ai Nobel: l’AI di Google ha reso possibile prevedere la struttura di milioni di proteine in pochi giorni.
Svolta per la sicurezza animali: nuovo rilevatore usa AI e immagini termiche per prevenire collisioni con la fauna selvatica.
Dall’entusiasmo al dubbio: l’impatto sociale dell’IA si costruisce con uno scetticismo illuminato. Un approccio per innovare responsabilmente.
Google paga ben 2,7 miliardi per riavere Noam Shazeer. Perché il guru dell’AI vale così tanto? Diamo un’occhiata insieme
Arthur C. Clarke: il profeta della tecnologia che nel 1964 predisse smartphone, internet e l’era dell’informazione globale.
Il futuro dell’apprendimento è qui: IA, realtà virtuale e neurotecnologia. Come l’istruzione si evolverà oltre i confini tradizionali.
SocialAI sfida le convenzioni: un social network popolato da AI solleva domande sul futuro delle relazioni digitali.
La memoria olfattiva entra nell’era digitale. Tecnologia e cultura si fondono per preservare l’essenza aromatica delle città.