FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ecco i nanovermi, futuri alleati della nostra salute

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
Ecco i nanovermi, futuri alleati della nostra salute
21 Marzo 2011
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Secondo un gruppo di ricercatori di Boston, una nuova specie di “microvermi” composti da nanotubi potrebbe dar vita a sensori impiantabili o sistemi di erogazione dei farmaci: saremo così in grado di monitorare l’andamento di un trattamento medico e le condizioni del nostro corpo.

Si tratta di strutture minuscole, dotate di una membrana porosa e virtualmente in grado di ospitare materiali o dispositivi di vario genere: le ricerche condotte fino ad oggi avevano portato a nanomacchine di forme diverse, solitamente rotonde, e questa nuova struttura ‘filiforme’ permetterà loro di essere meglio ancorate al nostro corpo.

Stiamo parlando, vale la pena di ricordarlo, di macchine della grandezza di un millesimo di un capello umano, che non provocano, per le loro dimensioni, alcuna risposta immunitaria nel nostro corpo: sono prive, cioè, di qualsiasi rigetto da parte del nostro organismo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

Ecco il guanto smart: registra i movimenti della mano e migliora il chirurgo

Prossime applicazioni – A breve si potrà riempire un ‘nanotubo’ con sostanze che diventano fluorescenti in particolari situazioni chimiche: iniettati nel nostro corpo permetteranno una osservazione immediata di zone del corpo interessate da fenomeni biomedici o da cure mirate.

Nel prossimo futuro i diabetici potranno controllare da soli e in tempo reale il livello di zuccheri nel sangue, magari guardandosi allo specchio: grandi possibilità si aprono anche per i farmaci a rilascio graduato.

La ricerca, guidata da Karen Gleason, ingegnere del MIT, è stata pubblicata nel recente numero della rivista  Proceedings of the National Academy of Sciences.

Tags: farmaci a rilascio graduatonanotecnologienanotubiSalutesensori
Post precedente

Hansen prevede: i mari saranno più alti di 7 metri

Prossimo Post

Maglev, treno del futuro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5262 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1943 Condivisioni
    Share 777 Tweet 486
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1894 Condivisioni
    Share 757 Tweet 473
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1356 Condivisioni
    Share 542 Tweet 339
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

membrana in grafene
Tecnologia

Una membrana in grafene rende potabile l’acqua del mare

L'acqua ricopre la maggior parte del pianeta ma è piena di sale: difficile renderla potabile. Oggi il grafene (conosciamo tutti...

Read more
figli tamagotchi

Generazione ‘Tamagotchi’: allevare figli nel metaverso sarà una realtà

In 2 mesi di test recuperato 1 anno di declino cognitivo da Alzheimer

Unobstructed, la moda per disabili che non ha barriere

Kit cortesia hotel

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+