Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Ecco i nanovermi, futuri alleati della nostra salute

21 Marzo 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ IN:

Secondo un gruppo di ricercatori di Boston, una nuova specie di "microvermi" composti da nanotubi potrebbe dar vita a sensori impiantabili o sistemi di erogazione dei farmaci: saremo così in grado di monitorare l'andamento di un trattamento medico e le condizioni del nostro corpo.

Si tratta di strutture minuscole, dotate di una membrana porosa e virtualmente in grado di ospitare materiali o dispositivi di vario genere: le ricerche condotte fino ad oggi avevano portato a nanomacchine di forme diverse, solitamente rotonde, e questa nuova struttura 'filiforme' permetterà loro di essere meglio ancorate al nostro corpo.

Stiamo parlando, vale la pena di ricordarlo, di macchine della grandezza di un millesimo di un capello umano, che non provocano, per le loro dimensioni, alcuna risposta immunitaria nel nostro corpo: sono prive, cioè, di qualsiasi rigetto da parte del nostro organismo.

Prossime applicazioni - A breve si potrà riempire un 'nanotubo' con sostanze che diventano fluorescenti in particolari situazioni chimiche: iniettati nel nostro corpo permetteranno una osservazione immediata di zone del corpo interessate da fenomeni biomedici o da cure mirate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Nel prossimo futuro i diabetici potranno controllare da soli e in tempo reale il livello di zuccheri nel sangue, magari guardandosi allo specchio: grandi possibilità si aprono anche per i farmaci a rilascio graduato.

La ricerca, guidata da Karen Gleason, ingegnere del MIT, è stata pubblicata nel recente numero della rivista  Proceedings of the National Academy of Sciences.

Tags: farmaci a rilascio graduatonanotecnologienanotubiSalutesensori

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+