FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I nuovi transistors 3D di Intel

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share4Pin1Tweet2SendShare1ShareShare
12 Febbraio 2012
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

I transistor 3D sono realizzati grazie alla rivoluzionaria tecnologia di Intel denominata Tri-Gate che grazie ad un processo tecnologico a 22nm ci fa tenere il passo con la legge di Moore.
Argomento da approfondire sia lato legge di Moore (Lo sviluppo dei chip seguirà la legge di Moore?) che lato scientifico con la scoperta dei cristalli 3D.

Ci spiega tutto Mark Bohr, da tempo in Intel: ecco un piccolo estratto dell’intervista, mentre trovate l’intervista completa (con tanto di video) su EOS.

Salve sono Mark Bohr e sono qui in Intel da tempo! Molti conoscono Intel come azienda costruttrice di microprocessori ma moltissimi di noi sanno che ciascun MCU è costituito da milioni o
addirittura miliardi di microscopici componenti elettrici: i transistor! Col passare del tempo i transistor diventano sempre più piccoli secondo la Legge di Moore per cui i computer e tutti i dispositivi di comunicazione diventano sempre più piccoli, “intelligenti” ed efficienti! Tener conto della Legge di Moore non è una cosa facile…

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intel testa un nuovo controverso software che “scruta” gli studenti

Sviluppato nuovo rivoluzionario transistor intelligente

Intel compra Moovit ed entra nel mondo dei veicoli autonomi

Horseshoe Bend, il concept Intel ed il futuro del PC pieghevole

Leggi il resto e guarda l’intervista video su Elettronica Open Source

Tags: intellegge di mooretransistors
Post precedente

Vita Extraterrestre: l’ipotesi delle bolle radio

Prossimo Post

ATLAST, Hubble 3.0 metterà il naso ovunque

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5212 Condivisioni
    Share 2084 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1060 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    991 Condivisioni
    Share 396 Tweet 248
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

sistema alimentare
Ambiente

Cambiamo sistema alimentare: quello attuale porterà a un genocidio

Possiamo nutrire in modo sostenibile solo 3,4 miliardi di persone. Potremmo arrivare a superarne 10, ma bisogna cambiare il sistema...

Read more
covid ultrasuoni

MIT, proseguono i test per uccidere il Covid con gli ultrasuoni

Perso, il gadget L’Oréal che mixa il trucco in base ai trend sul web

Perso, il gadget L’Oréal che mixa il trucco in base ai trend sul web

10 lavori già in via di estinzione entro il 2026

Perchè il coronavirus accelera automazione e robotizzazione del lavoro

Testato un dispositivo che inverte gli effetti della calvizie

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+