FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dopo le cavie anche le scimmie: il farmaco antigrasso funziona

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share3Pin1Tweet2SendShare1ShareShare
Dopo le cavie anche le scimmie: il farmaco antigrasso funziona
10 Luglio 2012
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

I recenti test su scimmie obese mostrano una riduzione dell’11% del peso corporeo dopo poche applicazioni.

Il farmaco funziona in modi totalmente diversi rispetto ad altri ritrovati del genere, che cercano di rimpiazzare o surrogare le modalità con cui gli esseri umani mangiano, alterando il senso di appetito o i livelli metabolici: l’azione è interna e sorprendente. I principi della sostanza ricercata cercano l’apporto sanguigno che si lega ai tessuti grassi, e applicano a questi un peptide che uccide le cellule sanguigne presenti su questi tessuti, assorbendo le cellule di grasso quasi istantaneamente.

Sembra fantascienza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una nuova molecola brucia grassi aumenta il consumo energetico delle cellule adipose

La scoperta di strumenti ossei di 400.000 anni fa sfida i nostri paradigmi

Una strada romana torna alla luce e rivela: Venezia è più antica del previsto

Studio su Nature: le origini del linguaggio risalgono a 25 milioni di anni fa

Il team ha dapprima testato il farmaco sulle cavie, ed ora su scimmie “spontaneamente obese” (ci tengono a farlo sapere: ingozzarle a forza non sarebbe stato carino): si tratta di una tipologia di primate non rara, semplicemente pigra o mangiona.

Indice di massa corporea, peso e circonferenza addominale si sono ridotti a velocità supersonica: non sembrano esserci effetti collaterali (ivi compresi cambiamenti di umore o nel sistema linfatico). Purtuttavia non cantate vittoria, golosoni! L’iter per i tests sull’uomo è ancora lungo (almeno 5 anni ancora).

 

Ecco l’estratto della ricerca (in inglese)

Tags: dimagrimentograssiricerchescimmietopUniversity of Texas
Post precedente

E’ necessario che gli ingegneri sappiano anche scrivere?

Prossimo Post

Connettomica – Costruire una mappa della mente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5214 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1117 Condivisioni
    Share 446 Tweet 279
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1091 Condivisioni
    Share 436 Tweet 273
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

gadget
Gadgets

Ancora 5 gadget che anticipano il futuro

Ecco 5 gadget e dispositivi interessanti, che per comodità e design sembrano un po' precorrere i tempi e provenire direttamente...

Read more
progetto doro 2

Project DORO, concept che usa i lampioni come parcheggi

mobilità intelligente

Mobilità intelligente: ci farà risparmiare milioni di tonnellate di CO2

vapore lavastoviglie

Dayoo Kitchen, lavastoviglie a vapore che pulisce i piatti senza detersivo.

Kumulus acqua potabile

Kumulus produce ogni giorno 25 litri d’acqua potabile dall’aria

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+