FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

A me gli occhi, please

6 Novembre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ THIS IN:

Ecco gli occhiali del COMEDD

Provate ad immaginare un meccanico con le mani sporche di grasso che cerca di sfogliare le pagine di una guida alla manutenzione di un'auto. Ogni volta mettere giù la chiave inglese, pulirsi con cura per non sporcare, voltare pagina e ricominciare. Devono aver provato molte volte questa sensazione gli scienziati del  Fraunhofer Center for Organics, Materials and Electronic Devices di Dresda (meglio noto come COMEDD) che hanno sviluppato speciali occhiali in grado di permettere a chi li indossa di sfogliare comodamente un documento digitale adoperando soltanto i suoi movimenti oculari.

Un reader oculare, in effetti. Le possibilità di utilizzo sono tantissime (siete fermi ancora al meccanico?): tecnici, chirurghi e in genere tutti quelli che vogliono leggere qualcosa senza usare le mani.

[highlight]Come sono fatti - [/highlight]Al loro interno, questi occhiali speciali incorporano una combinazione di pixels OLED e di fotodiodi: i primi costituiscono il 'display' che mostra le immagini, i secondi agiscono come una sorta di videocamera che cattura i movimenti oculari dell'utente, per convertirli in comandi.

[highlight]Come funzionano - [/highlight]Chi indossa le lenti può guardare normalmente tutto ciò che accade: quando è interessato a leggere un documento elettronico gli basta puntare lo sguardo 'verso l'orizzonte' (lontano e lievemente verso l'alto) per vedere l'immagine proiettata ad una distanza di circa un metro di fronte a lui. Per voltare pagina gli basterà spostare l'occhio su piccole freccine poste ai lati del documento (i famigerati Google glasses richiedono anche un leggero movimento della testa, fastidiosa caratteristica che spero venga rimossa prima di trasformarci tutti in uomini-tic).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una intelligenza artificiale prevede i movimenti oculari

Team olandese coltiva ghiandola lacrimale umana: produce vere lacrime

Gli occhiali del COMEDD sono in grado di trasmettere e ricevere informazioni anche wireless, interagendo con computers sia LINUX che Windows.

Per saperne di più ecco un documento di specifiche (pdf, in tedesco): Scarica

 

Tags: google glasseslentiocchireaderssuperimposizionetop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+