FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Domani debutta la Pepsi blocca-grassi, e io non mi sento molto bene.

12 Novembre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
la confezione della pepsi special 'antigrasso'

la confezione della pepsi special 'antigrasso'

READ THIS IN:

la confezione della pepsi special 'antigrasso'

La diffusione mondiale dei soft drinks ha raggiunto cifre capillari: una intera parte del mondo 'occidentale' sembra bere più intrugli colorati che non acqua. I risultati sono allarmanti, molti centri ricerche del pianeta hanno già tirato fuori risultati di studi diversi, tutti concordi nell'attribuire effetti negativi sull'organismo.

Il motivo? Anidride carbonica che tartassa lo stomaco. Un botto di zuccheri (9 cucchiaini circa per lattina) o di dolcificanti (l'aspartame e l'acesulfame sospettati di essere cancerogeni). I coloranti. Un disastro, insomma.

E' per questo che mi affascina molto l'idea che il futuro potrà coinvolgere la diffusione di 'vettori' come questi (o come i chewing-gum ad esempio, parimenti diffusi e parimenti 'sospetti') per trasformarli in un veicolo di benessere o di 'nutrimento': in questo senso ha catturato la mia attenzione la notizia di questa Pepsi brucia grassi, che debutterà domani 13 Novembre 2012 in Giappone.

[highlight]Avete letto bene: una Pepsi in grado di non farci ingrassare. Una cuccagna, ne berremmo tutti a litri se fosse così. Vale la pena di capire come funziona per farsi un'idea, non trovate?[/highlight]

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Diagnosi precoce del cancro: test fai-da-te lo rileva col 90% di precisione

Un "Chicco di riso" high-tech può annientare il cancro al pancreas

A naso, pensavo si trattasse di una sorta di 'lavanda gastrica' in lattina:in effetti, il segreto di questa bibita è nella Destrina, una fibra solubile. La Pepsi 'antigrasso' ne contiene a iosa, e promette di ridurre l'assorbimento adiposo ed aumentare il senso di sazietà, oltre a movimentare il transito intestinale. La press release di Pepsi evita di menzionare (sicuramente si tratterà di una coincidenza) quanto zucchero o sciroppo di mais è contenuto in questo drink per poter produrre il suo caratte

ristico (traduco) "retrogusto fresco ed unico"

Siamo certi che le calorie non superino i benefici? La domanda sarebbe retorica se questa bibita (ed una sua consimile, la Kirin Mets Cola) non avesse ricevuto l'approvazione dell'organismo preposto a fornire pareri sulla qualità dei cibi, la FDA Giapponese che si chiama Japan Health Food & Nutrition Association.

Almeno sul piano concettuale, l'idea di diffondere benefici attraverso i cibi non è nuova, e rappresenta l'embrione dello 'human enhancement' che ci si aspetta per il futuro: gomme da masticare che abbattano carie e tartaro e ci facciano dire addio allo spazzolino, succhi di frutta iperproteici, bibite antigrasso e magari cosmetici anti-cancro della pelle.

Da domani, ad ogni modo, per circa 1,60€ i cittadini del Sol Levante potranno iniziare a dimagrire con questa nuova pozione (permettetemi un po' di scetticismo). Cosa berrà la gente in realtà? Lo scopriremo con il tempo.

Tags: antigrassoaspartamebibitecancrodestrinehuman enhancementpepsi specialtop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+