Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

i30: piccoli lampi di futuro.

24 Marzo 2014
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:

Definirlo 'restyling' è mortificante: dopo un profondo lavoro di rinnovamento sopra e sotto il cofano, la Hyundai i30 si presenta con un appeal decisamente 'europeo' e deciso, e regala ai lettori di Futuroprossimo (e a chi vi scrive anzitutto) un fottìo di spunti sulle innovazioni che fanno ormai parte della cultura dell'automobile moderna. Dalle soluzioni multipurpose alla maggiore possibilità di 'customizzare' l'acquisto, dalla sempre maggior sicurezza garantita (e percepita) alle novità stilistiche, quest'auto convince fin dal primo sguardo.

Tanto per dirne una, la prima cosa che si nota è il "doppio gruppo ottico" adattivo con luci allo xenon in alto e luci led diurne in basso: visibilità aumentata a dismisura ad ogni ora della giornata e con ogni condizione atmosferica.  Led presenti anche nelle luci posteriori, con tempi di attivazione più rapidi per gli stop. A completare il "terzo occhio" dell'auto, con uno spoilerino che integra altre luci, c'è anche la retrocamera, che trasmette le sue immagini direttamente sul navigatore di bordo per migliorare la percezione degli ostacoli e dare una mano anche in fase di parcheggio (in abbinamento agli ormai immancabili sensori).

E ho parlato solo dei fari!

Potrei dilungarmi molto di più sull'allestimento interno con il comfort di sedili riscaldabili (per mitigare il rigido inverno) e di un vano portaoggetti refrigerato (per rinfrescare la torrida estate con una bella bibita). Luci interne con portaocchiali integrato, reti salvaspazio e chi più ne ha, più ne metta. Il navigatore, con i suoi generosi 7" touchscreen e il sistema Bluetooth a riconoscimento vocale è la principale finestra sul mondo e la sensazione di 'ampiezza' nel corpo centrale del veicolo aumenta quando si fa caso ad un particolare: non c'è più la leva del freno a mano. E' stata sostituita da un pulsante elettronico. In attesa di un'auto che guidi al posto nostro lasciandoci il tempo per fare ciò che vogliamo, anche questa mi pare una gran comodità :)

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mobile Living Space, Hyundai aggiorna la visione di un futuro fatto di "stanze mobili"

MobED, piattaforma robot eccentrica (e versatile) di Hyundai

Non posso scrivere un post lungo come la barba di Giobbe, e non lo farò: vi conviene studiare bene le scelte alla base di questa nuova uscita (7 airbag, tre modalità di sterzata eccetera) e vi renderete conto di quanto è avanti la i30 rispetto alle sue concorrenti di quella gamma che una volta con molta elasticità poteva perfino dirsi "utilitaria". Godibile in città e scattante sulle distanze, è proprio una goduria.

Andate a cercarla, io ne ho trovate di diverse tramite il sito Automobile.it e non escludo di comprarne una: potrebbe essere la mia ultima auto "analogica" prima del grande passaggio definitivo all'elettrico: nel caso vogliate una dritta, puntate sul 1.4 GPL econext da 97 cavalli. E se non avete molti "quàtrini" ma volete ugualmente avere qualcosa di valido, perfino con l'usato potete cavarne qualcosa di buono: questa casa madre è diventata una sorpresa.

Una sorpresa con un musetto tutto nuovo.

Tags: auto che si guida da solaauto futurehyundaii30

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+