Quante volte abbiamo girato intorno a questo concetto? Ve lo ricordo io: qui, qui, qui, qui e pure qui. Anche altrove, ma non voglio bombardarvi di link: mi limito a ribadirvelo ancora una volta: l'avvento dei veicoli autonomi, liberandoci dall'onere della guida, trasformerà completamente il concetto di "veicolo". E ora ne abbiamo prova ulteriore dalle "speculazioni" di una delle aziende che sta investendo di più in questo campo, da anni. E se decidessimo di uscire di casa portandoci dietro la stanza in cui ci troviamo? Hyundai Motor Group ha lanciato un video animato intitolato "Mobile Living Space", che rivoluziona l'idea di mobilità futura come una connessione fluida di corpi mobili, tra veicoli e edifici.
Cosa mostra il video?
In circa quattro minuti, il video di Hyundai mostra un mezzo di trasporto direttamente collegato a un edificio abitativo, che funge da estensione dello spazio domestico. "Viaggeremo in stanze su ruote", vi ho detto fino allo sfinimento. Qui il concetto è interpretato alla lettera. Un personaggio animato di nome Logan entra in quella che sembra essere una piccola stanza con una scrivania e una sedia. Una stanza che poi si stacca autonomamente dall'edificio e si dirige verso un ufficio. Il veicolo connesso o "ancorato" è una parte integrante dello spazio abitativo.
L'esempio, reso essenziale dal filmato, è in realtà la punta di un iceberg. Come un antico romano si stupirebbe di vedere un'automobile che viaggia senza essere trascinata da cavalli, probabilmente ci stupiremmo a vedere il futuro della mobilità. La convergenza di campi come la robotica, le smart cities, la guida autonoma e la connettività renderanno più labili perfino i confini di ciò che consideriamo "casa".
Ambienti mobili, addio al pendolarismo

Se vi dicessi che tra qualche decennio sarà l'ufficio a venire da voi, o voi andrete al lavoro con tutto l'ufficio intorno ci credereste? Ecco. Le persone sfrutteranno il tempo di un tragitto come parte integrante della loro routine quotidiana, sia lavorativa che privata. La tecnologia futura si concentrerà sulla comunicazione avanzata tra veicoli e sistemi di traffico, permettendo agli automobilisti di evitare lo stress causato dalla congestione del traffico e di rilassarsi durante la guida.
Come? Leggendo, o ascoltando musica. O facendo palestra. O mangiando con gli amici mentre guardano un panorama sempre diverso. O dormendo, perchè no, mentre il veicolo li porta in strutture che permetteranno di collegare la propria stanza ad un "hub" centrale. Il futuro è un'ipotesi che si muove continuamente.