FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Caro CERN, il tuo acceleratore è superato

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1
Caro CERN, il tuo acceleratore è superato
15 Ottobre 2015
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Un team di ricercatori  ha sviluppato il primo prototipo di acceleratore di particelle in miniatura, che utilizza onde terahertz anzichè radiofrequenze. Un singolo modulo dell’acceleratore è grande appena 1 centimetro e mezzo, ed è sottile un millimetro. La tecnologia Terahertz potrebbe permettere la miniaturizzazione di tutto l’apparato: è questo l’obiettivo del gruppo guidato da Franz Kärtner, del Center for Free-Electron Laser Science.

Il prototipo è stato presentato con un articolo sul giornale scientifico Nature.

L’autore ipotizza numerosi terreni di applicazione degli acceleratori Terahertz: medicina e fisica delle particelle su tutti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni

Che cos’è l’onda Terahertz?

Detta anche Raggio T, è una radiazione elettromagnetica che ha uno spettro tra 300 GHz e 3 THz. Nello spettro elettromagnetico è proprio una sorta di via intermedia tra gli infrarossi e le microonde. Non è visibile dall’occhio umano, avendo una lunghezza d’onda maggiore di quella che possiamo percepire. Kärtner, che è anche Professore all’Università di Amburgo e membro dell’Hamburg Centre for Ultrafast Imaging (uno dei centri d’eccellenza tedeschi in materia) ha adoperato questa frequenza molto più “corta” di quella tradizionalmente adottata, rilevando il vantaggio di poter ridurre tutto l’impianto.

Il prototipo è funzionante, un singolo modulo ha prodotto un aumento dell’energia degli elettroni quantificabile in 7 keV (chiloelettronvolt). Secondo gli scienziati questo risultato potrebbe portare ad impianti capaci di produrre un aumento fino a 20 MeV (megaelettronvolt), ovvero 20 volte più potenti degli attuali acceleratori.

Ed ecco che l’LHC di Ginevra mi sembra già l’equivalente dei vecchi computer che riempivano una intera stanza. 

Tags: acceleratore di particelleCERNchiloelettronvoltGinevraTerahertz
Post precedente

CEO di una startup sperimenta su di sé cure per fermare invecchiamento

Prossimo Post

Da 24 fotogrammi al secondo a mille miliardi: la femtofotografia

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5269 Condivisioni
    Share 2107 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2087 Condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1982 Condivisioni
    Share 792 Tweet 495
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1391 Condivisioni
    Share 556 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Concerti post Covid: in UK largo alle piattaforme a distanza sociale
Società

Concerti post Covid: in UK largo alle piattaforme a distanza sociale

Il mondo impara lentamente a convivere con la pandemia. I concerti post Covid si apprestano ad essere più "raccolti" anche...

Read more
pillola temperatura

Una pillola che abbassa la temperatura corporea può farci vivere di più?

Lavoro ibrido

Anche Microsoft ha una visione sul futuro del lavoro ibrido

studio ghibli

Il parco a tema dello Studio Ghibli aprirà in Giappone il 1° novembre

tapplock catenaccio a impronte digitali

Tapplock, il catenaccio a impronte digitali

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+