Appassionati e nostalgici del mitico Osvaldo Cavandoli e della sua "linea", un tratto capace di raccontare storie appassionanti, sappiate che nella realtà tangibile potreste trovarvi un giorno ad interagire con un'interfaccia che ricorda proprio il vostro beniamino. Il MIT Media Lab sta sviluppando un'interfaccia "mutaforma" che ha una forma lineare. Un serpente interattivo, se volete. Una linea, geometricamente parlando.
Perchè è interessante
La linea ha miliardi di caratteristiche interessanti dal punto del design interattivo. La possibilità di convertire l'astrattezza in forme di senso compiuto, ad esempio. La definizione di margini o contorni. La possibilità di adattarsi all'ambiente circostante. Utilizzando molti di questi aspetti, il gruppo ha così presentato alcune delle applicazioni possibili con una ipotetica interfaccia in grado di cambiare la sua forma a seconda delle funzioni e delle situazioni.
LineForm, questo il nome del progetto, nasce proprio come una "linea": una serie di attuatori in grado di muoversi insieme o in modo indipendente realizzano diverse forme. LineForm può diventare un "bracciale intelligente". Un telefono dotato di sistemi che forniscono il feedback in modo intelligente e sensoriale. Il resto è storia da vedere: il video vi farà capire meglio di tante parole :)
https://vimeo.com/144931231