No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

LineForm: l’incredibile interfaccia lineare “mutaforma”

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
11 Novembre 2015
in Concepts
LineForm: l’incredibile interfaccia lineare “mutaforma”
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Appassionati e nostalgici del mitico Osvaldo Cavandoli e della sua “linea”, un tratto capace di raccontare storie appassionanti, sappiate che nella realtà tangibile potreste trovarvi un giorno ad interagire con un’interfaccia che ricorda proprio il vostro beniamino. Il MIT Media Lab sta sviluppando un’interfaccia “mutaforma” che ha una forma lineare. Un serpente interattivo, se volete. Una linea, geometricamente parlando.

Perchè è interessante

La linea ha miliardi di caratteristiche interessanti dal punto del design interattivo. La possibilità di convertire l’astrattezza in forme di senso compiuto, ad esempio. La definizione di margini o contorni. La possibilità di adattarsi all’ambiente circostante. Utilizzando molti di questi aspetti, il gruppo ha così presentato alcune delle applicazioni possibili con una ipotetica interfaccia in grado di cambiare la sua forma a seconda delle funzioni e delle situazioni.

Forse ti interessa anche

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

linebot

LineForm, questo il nome del progetto, nasce proprio come una “linea”: una serie di attuatori in grado di muoversi insieme o in modo indipendente realizzano diverse forme. LineForm può diventare un “bracciale intelligente”. Un telefono dotato di sistemi che forniscono il feedback in modo intelligente e sensoriale. Il resto è storia da vedere: il video vi farà capire meglio di tante parole :)

Tags: designdispositiviinterfacceMIToggetti intelligenti
Post precedente

Dalla Terra a Marte in 10 settimane col motore elettromagnetico della NASA

Prossimo articolo

Venter: Big data ci farà vivere ben oltre i cent’anni

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua
Concepts

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua

trasporto pubblico individuale Rolla
Concepts

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano
Concepts

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano

Prossimo articolo
Venter: Big data ci farà vivere ben oltre i cent’anni

Venter: Big data ci farà vivere ben oltre i cent'anni

Il mondo futuro avrà Nazioni senza Stato

Il mondo futuro avrà Nazioni senza Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.