Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il robot scarafaggio che ci salva la vita

9 Febbraio 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:

Si chiama CRAM il robot-scarafaggio che potrebbe salvare la vita a molte persone. Si tratta di un robot progettato dalla Berkeley University, decisamente ispirato alla struttura di uno degli insetti più detestati al mondo - lo scarafaggio.

Cram è definito come un "robot comprimibile con meccanismi articolati”, che potrebbe essere utilizzato in caso di disastri naturali per cercare e soccorrere eventuali sopravvissuti. L'ultima frontiera dei robot è appunto quella di utilizzarli nelle missioni di soccorso, che spesso si rivelano impossibili da compiere per umani e animali da salvataggio.

Prima di realizzare il robot, i ricercatori hanno ovviamente studiato attentamente il modo in cui la blatta americana detta scarafaggio si muove in spazi piccolissimi. Pensate infatti che questo scarafaggio può attraversare fessure di 3 millimetri, schiacciando il corpo verso il basso e ruotando le zampe verso l’esterno. La spinta per la locomozione è generata da varie parti del corpo, come le spine sensoriali presenti sulle tibie. Non solo: lo scarafaggio può sopportare fino a 900 volte il suo peso corporeo senza subire danni. Si tratta insomma di un insetto dalle caratteristiche straordinarie, che possono essere sfruttate dalla scienza senza far male a nessun animaletto.

CRAM è dotato di un guscio protettivo in plastica; al di sotto ci sono le zampe che si spostano verso l’esterno quando il robot viene schiacciato. In caso di eventi disastrosi, come un terremoto ad esempio, lo scarafaggio robot potrebbe attraversare crepe, prese d’aria e condotti per individuare sopravvissuti. Niente male!

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

Tags: cramrobotscarafaggiotop

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+