FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Uno smartwatch che legge le vene

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Tecnologia
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
Uno smartwatch che legge le vene
10 Febbraio 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

I nuovi smartwatch Samsung saranno in grado di fare di tutto, persino leggere i nostri dati biometrici con estrema precisione e le nostre vene? A quanto pare, sì. E allora dopo le impronte digitali, i tratti del volto, la voce e l’iride, in futuro i dispositivi elettronici indossabili come gli smartwatch, gli orologi intelligenti, potrebbero riconoscere il proprietario dalle sue vene.

L’idea fa parte di un brevetto di Samsung pubblicato dall’ufficio Usa che si occupa di brevetti e marchi registrati. Nel progetto si vede il disegno di uno smartwatch in grado di autenticare l’utente guardando alla “mappa” delle vene che si trovano sul dorso della mano. La stessa cosa accade già con le dita, il volto o l’occhio: l’orologio acquisisce l’immagine delle vene del suo utente usando gli infrarossi, e lo riconosce tramite i dati registrati.

Il sistema può anche funzionare da antifurto e può rendere più rapide tutte le azioni che richiedono l’inserimento di un codice alfanumerico per l’autenticazione dell’utente, vedi l’accensione del dispositivo e lo sblocco, l’acquisto di un’app e così via.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Samsung vuol “copiare e incollare” la mappa del cervello su reti di chip 3D

Troppi rifiuti elettronici? Lo smartwatch diventa “solubile”

Estate 2022, Smartwatch Facebook: È ora di guerra con Apple.

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Non si tratta però di una novità assoluta: Fujitsu, ad esempio, ha già realizzato dei notebook con scanner biometrico PalmSecure che identifica l’utente semplicemente leggendo il palmo della mano. Un sensore ad infrarossi riconosce le vene e consente di accedere al sistema operativo. Il sistema potrebbe essere utilizzato in futuro, anche da Samsung, per i pagamenti automatici da mobile.

Tags: letturasamsungsmartwatchtopvene
Post precedente

Il robot scarafaggio che ci salva la vita

Prossimo Post

Scoperta una zona inspiegabile nella superficie di Marte

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    774 Condivisioni
    Share 309 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

farmaci stampati
Medicina

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Un nuovo studio ha portato alla produzione di medicinali stampati in 3D, una delle novità più interessanti del settore farmaceutico!

Read more
Francia e Cina sviluppano il super soldato “OGM”

Francia e Cina sviluppano il super soldato “OGM”

Un computer di DNA può calcolare la radice quadrata di numeri fino a 900

Un computer di DNA può calcolare la radice quadrata di numeri fino a 900

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

vita dopo il coronavirus

Covid-19 darà il via al 21° secolo. La vita dopo il coronavirus

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+