FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Stati Uniti, arriva la frenata automatica obbligatoria

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Tecnologia
Share2PinTweet1SendShareShareShare
Stati Uniti, arriva la frenata automatica obbligatoria
21 Marzo 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Il futuro delle auto negli Stati Uniti punta tutto sulla sicurezza. Dal primo settembre del 2022, infatti, il sistema elettronico di frenata automatica di serie sarà obbligatorio in tutti gli Stati Uniti: da quella data, nessuna auto sprovvista di questo sistema innovativo di sicurezza potrà essere venduta.

La novità arriva grazie a un accordo volontario fra 20 costruttori e l’ente NHTSA, il National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti e l’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS). Come funzionerà la nuova tecnologia? Grazie al monitoraggio della strada effettuato costantemente da una serie di sensori radar, laser e telecamere, l’Automatic Emergency Braking permetterà di far frenare l’autoveicolo automaticamente in caso di distrazione del pilota o di sua inerzia agli avvisi di possibile collisione trasmessi dal sistema.

Così, sarà la tecnologia stessa ad evitare tamponamenti o investimenti di pedoni, ciclisti e in alcuni casi anche di animali; l’AEB, infatti, a seconda dell’andatura del mezzo, della distanza di sicurezza con gli altri veicoli e della rapidità dell’evento può evitare l’impatto o limitarne di molto gli effetti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Anche l’esercito cinese è alle prese col fenomeno UFO

Ford brevetta la pubblicità sui sistemi di infotainment in auto: per me è no.

Höga, il concept che vede un futuro sostenibile di auto piatte da montare

Ora la CIA indaga su “chiusura urgente” del laboratorio di Wuhan a ottobre

Ma c’è anche chi evidenzia i rischi di un’auto troppo “tecnologica”. Il sistema informatico, come sappiamo, è infatti sempre a rischio di hacking. E proprio l’FBI la National Highway Traffic Safety Administration in questi giorni hanno messo in guardia i conducenti su quel che può avvenire se la propria auto venisse infettata da remoto: “Anche se la vulnerabilità non sempre comporta un attacco in grado di accedere a tutte le parti del sistema, il rischio per la sicurezza dei consumatori potrebbe aumentare in modo significativo se l’accesso comportasse la capacità di manipolare i sistemi critici di controllo del veicolo”.

Tags: autofrenata automaticaobbligatoriastati unititop
Post precedente

Il nuovo farmaco anticancro che distrugge le metastasi

Prossimo Post

Arriva il primo robot flessibile tutto italiano

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1950 Condivisioni
    Share 780 Tweet 487
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1896 Condivisioni
    Share 758 Tweet 474
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1356 Condivisioni
    Share 542 Tweet 339
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Grattacielo San Pietroburgo unicorno
Architettura

Il grattacielo unicorno si staglierà su San Pietroburgo

Un grattacielo gigantesco è stato concepito con una speciale forma che riduce le oscillazioni. A me sembra il corno di...

Read more
Fifth Ingenium, startup high-tech per abbattere le barriere della disabilità

Fifth Ingenium, startup high-tech per abbattere le barriere della disabilità

Nasce la prima tastiera neurale per Android: è SwiftKey

Nasce la prima tastiera neurale per Android: è SwiftKey

Il biosensore militare ci salverà dalle prossime pandemie

Il biosensore militare ci salverà dalle prossime pandemie

La perdita dei capelli è legata all’inquinamento dell’aria: prime evidenze scientifiche

La perdita dei capelli è legata all’inquinamento dell’aria: prime evidenze scientifiche

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+