FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Trasporti
Share3Pin1Tweet2SendShare1ShareShare
L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?
26 Aprile 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Il primo aereo a energia solare ha compiuto il suo primo volo ed è atterrato senza alcun problema. Alle 8:45 di ieri 25 aprile, ora italiana, l’aeroporto di San Francisco ha accolto il pioniere solare Bertrand Piccard, che ha volato a bordo di Solar Impulse, il primo aereo a energia solare, compiendo la traversata dell’Oceano Pacifico in tre giorni.

Con il primo viaggio solare, si vuole dare un impulso alla comunità globale per accelerare la transizione verso l’energia solare. Solar Impulse era partito da Abu Dhabi il 9 marzo 2015, e nel corso del tempo ha percorso in 8 tappe 20.000 km in 250 ore di volo, a una velocità media di 90 km/h e usando 5600 KWh di elettricità solare. Durante il giorno l’energia del sole alimenta i motori dell’aereo e ricarica le batterie.

Di notte l’aereo plana verso quote più basse e usa l’energia accumulata delle batterie. Dopo la California, l’aereo arriverà a New York, in Europa e infine il luogo da cui è partito, Abu Dhabi. Bertrand Piccard e André Borschberg si alterneranno ai comandi di Solar Impulse. “Mi sento così privilegiato a tentare questa impresa in giro per il mondo – ha affermato il pilota Piccard – è come essere in un altro mondo”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vernice solare: a che punto siamo?

Wilson, barbecue solare che funziona anche di notte

Stanford sviluppa pannelli solari che generano elettricità anche di notte

Pannelli solari nello spazio, non è assurdo come sembra

Tags: aereoenergia solaretop
Post precedente

AIDS, Luca Pani prevede svolte nei prossimi anni

Prossimo Post

L’alternativa al glutine per i celiaci

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5214 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1108 Condivisioni
    Share 443 Tweet 277
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1089 Condivisioni
    Share 436 Tweet 272
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Elon Musk copia il cervello in cloud e parla col suo doppio digitale? “L’ho già fatto”
Tecnologia

Elon Musk copia il cervello in cloud e parla col suo doppio digitale? “L’ho già fatto”

Ci ha abituati a tutto, e ora ne sparacchia un'altra delle sue. Elon Musk è fatto così. Ma come si...

Read more
guerra nucleare

Guerra nucleare: passato, presente e nessun futuro.

età biologica

Cellule germinali di topi (e uomini) resettano la loro età biologica

Schermo per auto ShyTech

ShyTech, schermo auto “timido” che appare solo quando serve

POST FP 700X500 2022 05 09T112951.511

La DARPA vara i MAGIC AI, occhiali in realtà aumentata per medici militari

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+