FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Tra qualche anno addio plastica

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Previsioni
Share3Pin1Tweet2SendShare1ShareShare
Tra qualche anno addio plastica
24 Agosto 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Presto potremo dire addio alle confezioni di #plastica per gli alimenti, che saranno sostituite da pellicole commestibili e biodegradabili prodotte a partire dal latte. Questo emerge da una ricerca del del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti presentata al congresso della Società americana di chimica, a Philadelphia. Nel giro di tre anni i primi imballaggi “al latte” dovrebbero essere già pronti..

“La pellicola prodotta con le proteine del latte è molto efficace nel bloccare l’ossigeno, garantendo una migliore conservazione dei cibi nella catena della distribuzione e riducendo di conseguenza gli sprechi”, ha affermato Peggy Tomasula, coordinatrice dello studio. Questi imballaggi, dunque, non sono solo ecologici e biodegradabili, ma anche più efficaci della plastica nella conservazione dei cibi.

Finora, gli imballaggi biodegradabili presenti sul mercato erano costruiti a partire dall’amido delle patate. Ma sono più porosi e lasciano penetrare più ossigeno, con scarsi risultati per la conservazione. La nuova pellicola, invece, sarà più efficace. Inoltre la plastica derivata dal latte può essere applicata come uno spray su cibi meno resistenti al contatto con l’umidità, come i cereali, oppure per conservare in modo ideale la pizza.

Forse ti interessa anche

Altro che ridurre: consumo e produzione di plastica triplicheranno da qui al 2060

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

FAST-PETasi, creato enzima che scompone la plastica in poche ore

L’Università di Tokyo sviluppa una plastica autoriparante

Tags: plasticatop
Post precedente

A fine 2016 arriva il drone intelligente di Intel

Prossimo Post

Apple punta sulla salute e compra Gliimpse

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    ioon, disinfettante ad acqua
    Gadgets

    IOON, il flacone “smart spray” che trasforma l’acqua in disinfettante

    IOON è un piccolo dispositivo spray intelligente che tramuta l'acqua in un potente disinfettante sicuro e non inquinante

    Read more
    Pallet

    LOOP, i pallet riusabili possono risparmiare 2500 ettari di foresta all’anno

    I robot MYRO sanno tinteggiare edifici di lusso 10 volte prima degli umani

    I robot MYRO sanno tinteggiare edifici di lusso 10 volte prima degli umani

    Olimpiadi

    Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

    ragno

    Tradotta in musica la struttura di una ragnatela

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+