FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Geizeer, ecco il cubo ventilatore che dura 4 ore

19 Ottobre 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share10Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

#Geizeer è l'invenzione geniale che può farci stare più freschi senza imbruttire la casa. Si tratta di un raffrescatore portatile inventato da due laureandi in architettura, Ferdinando Petrella e Damiano Iannini. "E' un #cubo di legno di 14 cm di lato - spiega Ferdinando - diviso in due metà: sopra c'è una ventola, sotto una batteria ricaricabile con cavetto Usb, e un cono di plastica con dentro un liquido che può restare freddo molto a lungo".

Il suo funzionamento è semplice: il cono va conservato in freezer e quando si vuole usare Geizeer lo si inserisce nel cubo. Così parte la ventola, distribuendo in un raggio di due metri aria fredda per ben quattro ore (la durata della batteria).

Ed è meglio di un #ventilatore, perché è anche un bell'oggetto di design che non va nascosto dopo l'estate e che, magari, può essere usato per diffondere aromi. L'idea è nata grazie al crowfunding, alla raccolta fondi dal basso: "Abbiamo presentato un video del prototipo su due siti. In due mesi sono arrivati quasi 3.500 ordini: fino a dicembre non faremo altro che montare i cubi".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

Tags: cubogeizeertopventilatore


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+