No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La sutura hi-tech ci dirà come va la ferita

Valeria Martalòdi
14 Ottobre 2016
in Medicina
La sutura hi-tech ci dirà come va la ferita
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Ormai la tecnologia avanza in ogni campo, e soprattutto in medicina ci aiuta a essere sempre più efficienti. È il caso della #sutura intelligente, ideata da ricercatori del Mit e della Tufts University. Questo speciale tipo di sutura tiene sotto controllo la #ferita e segnala eventuali infezioni in corso.

I fili che vengono utilizzati – si legge su Microsystems & Nanoengineering, sono un mix di cotone e materiali sintetici. Questi sono in grado di assorbire i fluidi corporei e di rilevare pressione, temperatura, pH e livelli di glucosio, grazie a dei microscopici sensori. La sutura hi-tech è in grado anche di dirci come procede il processo di rimarginazione; i fili sono collegati a un circuito elettronico che si attacca alla pelle e invia i dati via wireless al pc, dove il medico potrà controllare la situazione.

Forse ti interessa anche

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

MicroMend, la sutura fai da te senza chirurgia

Una bio-pistola incolla le ferite al posto dei punti di sutura

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Un giorno, questa sutura intelligente potrà fare molto altro, come comandare il rilascio automatico di un antibiotico per curare l’infezione sul nascere. Questo si traduce in un risparmio di tempo e denaro per i pazienti e per i contribuenti.

Tags: feritasutura intelligentetop
Post precedente

Il computer si fa puzzle

Prossimo articolo

L’universo è più grande di quanto pensassimo

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
L’universo è più grande di quanto pensassimo

L'universo è più grande di quanto pensassimo

Netflix cresce e pensa di andare offline

Netflix cresce e pensa di andare offline

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.