Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Recuperare la valigia con i sistemi 2.0

7 Ottobre 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:

Quante volte capita che una #valigia si smarrisca in #aeroporto, che finisca nella destinazione sbagliata o che venga recapitata ad altri? Spessissimo. Un bagaglio smarrito però non rovina solo le vacanze all'interessato, ma è anche un costo ingente sul budget delle aziende del trasporto aereo.

Nel 2015 le valigie perse, danneggiate o consegnate in ritardo sono costate ben 2,3 miliardi di dollari alle compagnie di volo. "Anche se c'è stata una riduzione del 3,75 per cento rispetto al 2014 è chiaro che la gestione dei bagagli deve rimanere una priorità", afferma Dave Bakker, presidente della Sita Europa, la cooperativa mondiale di compagnie aeree e scali.

Certo, il numero di bagagli smarriti nel tempo è diminuito, con una tendenza che continuerà a scendere, ma lo scopo delle compagnie aeree è quello di abbattere i costi che nascono da questi disservizi. La #tecnologia, ancora una volta, ci viene in aiuto.

All'aeroporto di Ginevra, per esempio, c'è il facchino-robot Leo che stampa l'etichetta per il bagaglio e lo consegna all'addetto. Può trasportare fino a due valigie e si sposta da solo evitando gli ostacoli. Sugli aerei Lufthansa c'è il sistema WorldTracer di Sita, che individua un bagaglio in qualunque parte del mondo si trovi. A Parigi c'è il check in self-service, con i passeggeri che etichettano e spediscono la propria valigia da soli. Chissà, forse un giorno faranno tutto i robot in aeroporto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VELO, geniale valigia telescopica che cambia forma in base al bagaglio

La singolarità tecnologica finirà per rendere inutili governi e società. E noi?

Tags: aeroportotecnologiatopvaligia

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+