FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Recuperare la valigia con i sistemi 2.0

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Energia
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare
Recuperare la valigia con i sistemi 2.0
7 Ottobre 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Quante volte capita che una #valigia si smarrisca in #aeroporto, che finisca nella destinazione sbagliata o che venga recapitata ad altri? Spessissimo. Un bagaglio smarrito però non rovina solo le vacanze all’interessato, ma è anche un costo ingente sul budget delle aziende del trasporto aereo.

Nel 2015 le valigie perse, danneggiate o consegnate in ritardo sono costate ben 2,3 miliardi di dollari alle compagnie di volo. “Anche se c’è stata una riduzione del 3,75 per cento rispetto al 2014 è chiaro che la gestione dei bagagli deve rimanere una priorità”, afferma Dave Bakker, presidente della Sita Europa, la cooperativa mondiale di compagnie aeree e scali.

Certo, il numero di bagagli smarriti nel tempo è diminuito, con una tendenza che continuerà a scendere, ma lo scopo delle compagnie aeree è quello di abbattere i costi che nascono da questi disservizi. La #tecnologia, ancora una volta, ci viene in aiuto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La singolarità tecnologica finirà per rendere inutili governi e società. E noi?

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

Aeroporto di Helsinki, Finlandia: arrivano i cani che fiutano il Covid

eRosary, il Vaticano annuncia lo smart Rosario: no, non è uno scherzo

All’aeroporto di Ginevra, per esempio, c’è il facchino-robot Leo che stampa l’etichetta per il bagaglio e lo consegna all’addetto. Può trasportare fino a due valigie e si sposta da solo evitando gli ostacoli. Sugli aerei Lufthansa c’è il sistema WorldTracer di Sita, che individua un bagaglio in qualunque parte del mondo si trovi. A Parigi c’è il check in self-service, con i passeggeri che etichettano e spediscono la propria valigia da soli. Chissà, forse un giorno faranno tutto i robot in aeroporto.

Tags: aeroportotecnologiatopvaligia
Post precedente

Google Wifi ci semplificherà la vita di casa

Prossimo Post

I computer e il consumo energetico in aumento

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5269 Condivisioni
    Share 2107 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2087 Condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1982 Condivisioni
    Share 792 Tweet 495
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1391 Condivisioni
    Share 556 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Singolarità tecnologica
Previsioni

La singolarità tecnologica finirà per rendere inutili governi e società. E noi?

Sta per pioverci addosso, da qualche parte nel duemila qualcosa: la singolarità tecnologica non si limiterà a cambiare. Cancellerà. Anche...

Read more
ossigeno dalla polvere lunare, un esempio di colonia

Gli scienziati stanno estraendo ossigeno da facsimili di polvere lunare

sperma artificiale

Contro l’infertilità, gli scienziati sviluppano sperma artificiale stampato in 3D

Il ritorno di Nokia 6: il primo smartphone Android

Il ritorno di Nokia 6: il primo smartphone Android

POST FP 700X500 2022 04 01T183213.765

Fuga di cervelli dalla Russia: chi ci guadagna?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+