No Result
View All Result
mercoledì, 3 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

7 Maggio 2019
in Tecnologia

8 ragioni pratiche per aiutare i popoli africani con lanterne solari

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
8 ragioni pratiche per aiutare i popoli africani con lanterne solari
Share1PinTweet1SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: Africafotovoltaico

Le ultime

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Se vi sembra poco, eccovi come le lanterne solari possono fare bene in Africa: l'esempio di una piccola, grande onlus.

Jezuba significa “grazie” in birmano, ed è il nome di una onlus che ha obiettivi semplici e legati all’innovazione: aiutare i piccoli artigiani birmani a vendere le loro creazioni attraverso l’e-commerce, ad esempio, o donare lanterne solari alle popolazioni dell’Africa su sahariana.

I capisaldi di un’azione immediata, semplice e concreta: educazione ed energia fotovoltaica per abbandonare il cherosene.

Forse ti interessa anche

Chill n’Charge, campeggio hi-tech: tenda solare con fondo riscaldato e Wi-Fi

Agricoltura e fotovoltaico? Agrivoltaico: non sapete cosa vi attende

Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce

La Grande Muraglia Verde d’Africa è la prossima meraviglia del mondo

Un lento assassino

Il cherosene è una sostanza pericolosa che fa anche poca luce: l’energia fotovoltaica può durare più a lungo e non inquina l’aria. Milioni di bambini ogni anno subiscono serie ustioni a causa delle lampade a cherosene, il cui meccanismo non permette alla fiamma di spegnersi subito in seguito a un contatto accidentale.

Se vi sembra poco, eccovi come le lanterne solari possono fare bene in Africa. Con una lanterna solare, molto semplicemente, le persone possono:

01
of 08
Leggere di notte

Perché oggi è economicamente insostenibile, lo so che sembra assurdo.

02
of 08
Tornare sani e salvi a casa dopo il tramonto.

Nessuno ama percorrere una strada buia e insicura: gli abitanti dei villaggi sono vulnerabili agli attacchi di predatori o malintenzionati, o vengono travolti da auto di passaggio. Le lanterne solari aumentano la sicurezza personale illuminando le strade e aiutando a distinguere i pedoni.

03
of 08
Tenere lontani i predatori dalle scorte

Nell’Africa subsahariana molti contadini ed allevatori hanno tenuto lontani animali affamati e minimizzato le perdite. Uno studio mostra come il 63% di loro abbia tratto beneficio dall’utilizzo delle lanterne solari per illuminare scorte di cibo e mandrie.

04
of 08
Andare in bagno di notte

Diversamente, l’alternativa è provare nel buio a trovare dei fiammiferi e accendere una lampada a cherosene, con tutti i rischi di incidenti (tanti ogni anno) che comporta.

05
of 08
Andare a pesca di notte

Molti pescatori del Lago Vittoria in Uganda oggi portano con sé lanterne solari, che utilizzano al posto delle lampade a cherosene. Più luce, più sicurezza.

06
of 08
Giocare con gli amici dopo il buio

I bimbi amano parlare e giocare intorno ad una lanterna solare senza subire i fumi venefici del cherosene, e nessuno rischia di bruciarsi.

07
of 08
Ricaricare il cellulare o diffondere musica

La maggior parte dei modelli di lanterna solare è equipaggiata con porte USB che lo permettono: un altro modo di restare connessi, quando si può, al resto del mondo.

08
of 08
Destinare il già poco denaro a cose migliori

Molti governi africani spendono milioni di euro in sussidi per permettere alla popolazione di acquistare cherosene, sprecando risorse economiche ed esponendo comunque la gente delle aree rurali a rischi e scarsa illuminazione notturna. Nonostante il sussidio, la spesa media per il cherosene talvolta sfiora la metà del budget quotidiano di intere popolazioni.

Per questo quello di Jezuba è un modello che va seguito: servono organizzazioni che si dedichino non solo ad avere un impatto economico e sociale sulle loro comunità, ma che insegnino loro a cambiare paradigma.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    98 condivisioni
    Share 39 Tweet 24
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Le ultime

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Prossimo articolo
Trovata ‘barriera biologica’ che impedisce al cancro di creare metastasi

Trovata 'barriera biologica' che impedisce al cancro di creare metastasi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.