FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Dimenticate la schiuma: il casco "liquido" mima il cervello per proteggere la testa.

Un'azienda ha creato elmetti provvisti di piccole "camere d'aria" sistemate all'interno del casco e riempite di un liquido denso come un olio che mima la dinamica dei fluidi cerebrospinali.

27 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Negli ultimi anni una delle maggiori aree di ricerca nel campo della medicina sportiva è stato nello studio degli effetti di un trauma cranico sulla salute di un atleta. Le ricerche indicano che mentre un colpo secco e improvviso al cranio può danneggiare seriamente il cervello, piccoli impatti frequenti possono causare perfino più danni.

Se non tenuti a freno, questi colpi continuo portano a perdita della memoria, visione distorta, tempi di reazione rallentati, perfino Parkinson e Alzheimer: per questo i fabbricanti di protezioni cercano modi sempre più efficaci di tenere la testa al riparo.

Una tra le aziende dall'approccio innovativo, la Fluid Inside ha creato una soluzione che segue dinamiche umane: si tratta di un sistema protettivo adattabile che mima le difese naturali del corpo.

Per proteggere il cervello da impatti dannosi il nostro corpo lo ha "rivestito" di un sottile strato di liquido che funge da ammortizzatore. Quando la nostra testa impatta qualcosa di duro o riceve un colpo, spesso porta il cervello a spostarsi verso i lati del cranio: è allora che questo strato liquido rallenta gli effetti del colpo, o li minimizza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Dinosauri, come sarebbe il mondo se non si fossero estinti

Nella maggior parte dei casi questo sistema funziona benissimo e non accusiamo danni: colpi particolarmente pesanti però possono sopraffare le capacità del liquido protettivo, e allora si mette molto male. Per evitarlo indossiamo caschi ed elmetti che forniscono diversi gradi di protezione: quelli per ciclisti più adatti a evitare cadute, quelli per sport di contatto più adatti a mitigare i colpi frequenti.

La tecnologia sviluppata da Fluid Inside è chiamata Fluid Pod: si tratta di piccole "camere d'aria" sistemate all'interno del casco e riempite di un liquido denso come un olio che mima la dinamica dei fluidi cerebrospinali, aggiungendo un po' di spazio per assorbire l'energia di un impatto e disperderla, minimizzando il suo trasferimento alla testa.

La posizione dei Pod riempiti di fluido è strategica e cambia da casco a casco con una mappatura specifica per adattarsi alla tipologia di colpi che può subire chi lo indossa.

La distribuzione dei Pod all'interno dei caschi è il frutto delle ricerche del Dr. Blaine Hoshizaki, un esperto nel campo dei traumi cerebrali da sport: ben 25 anni di osservazione e raccolta dati che hanno permesso la nascita di un intero plesso universitario ad Ottawa, in Canada.

La differenza con i caschi attuali

La buona parte di caschi ed elmetti attualmente sul mercato è molto adatta a prevenire danni alle ossa del cranio, ma assolutamente inadatta a prevenire quelli al cervello: in caso di caduta, un ciclista avrà raramente danni alla testa e al viso, ma potrà riportare una commozione cerebrale. Questo dipende dal meccanismo di costruzione di tali caschi, nato per assorbire gli impatti lineari, ma non l'energia rotazionale.

Uno degli sport più protetti dai caschi Fluid Inside potrà essere il motocross. L'azienda ha annunciato ad inizio mese la creazione di V3, un elmetto con protezione liquida disegnata apposta per la tipologia di impatti causati dalle corse e dai salti in motocross.

Seguiranno via via tutti gli altri sport: con calma, senza perderci la testa.

Tags: cervellotraumi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    201 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+