Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente

Una scoperta accidentale può riparare la barriera corallina 25 volte più rapidamente

La "microframmentazione" permetterebbe ai coralli di ripristinare l'habitat della fauna subacquea.

11 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share28Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

David Vaughan lavora al tratto di barriera corallina della Florida, il terzo più lungo del mondo e uno dei più importanti ecosistemi che sostiene la vita marina.

Insieme a un team di scienziati lavora per combattere la distruzione della barriera corallina mondiale (negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 40% dei coralli a causa di riscaldamento e acidificazione dell'acqua degli oceani).

Vaughan ha sviluppato una tecnica chiamata "microframmentazione" che permette ai coralli di crescere 25 volte più rapidamente, e ripristinare l'habitat della fauna subacquea.

Ecco un video che illustra il processo e la speranza che possa aiutare a ripristinare in fretta il danno ambientale subito dall'ecosistema.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hyflo, sistema anti alluvione automatico e senza elettricità

Non solo New York, diverse città affondano: ecco quelle più a rischio

Tags: ambientebarriera corallinacambiamenti climaticiecologia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+