Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Una scoperta accidentale può riparare la barriera corallina 25 volte più rapidamente

La "microframmentazione" permetterebbe ai coralli di ripristinare l'habitat della fauna subacquea.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share27Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
11 Maggio 2019
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

David Vaughan lavora al tratto di barriera corallina della Florida, il terzo più lungo del mondo e uno dei più importanti ecosistemi che sostiene la vita marina.

Insieme a un team di scienziati lavora per combattere la distruzione della barriera corallina mondiale (negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 40% dei coralli a causa di riscaldamento e acidificazione dell’acqua degli oceani).

Vaughan ha sviluppato una tecnica chiamata “microframmentazione” che permette ai coralli di crescere 25 volte più rapidamente, e ripristinare l’habitat della fauna subacquea.

Forse ti interessa anche

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

La migrazione climatica è certa nel nostro futuro. E dovremo adattarci.

I coralli possono essere “addestrati” a tollerare lo stress da calore

Cattive notizie: il futuro del caffè è amarissimo

Ecco un video che illustra il processo e la speranza che possa aiutare a ripristinare in fretta il danno ambientale subito dall’ecosistema.

Tags: ambientebarriera corallinacambiamenti climaticiecologia
Post precedente

I più piccoli pixel mai creati possono rivestire interi grattacieli di display

Prossimo Post

10 motivi per cui il grafene rivoluzionerà il pianeta

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12497 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7429 Condivisioni
    Share 2971 Tweet 1857
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2185 Condivisioni
    Share 874 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Hydraloop, ricicla l'acqua di casa e dimezza la bolletta
Ambiente

Hydraloop ricicla l’acqua di casa e dimezza la bolletta

Costa un po' e dimezza la bolletta (ma non ripaga subito dall'investimento). Hydraloop fa davvero bene all'ambiente: ricicla l'acqua, tanta...

Read more

R1, il primo robot casalingo

deepseaker

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

Vaccino per il melanoma

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Prossimo Post

10 motivi per cui il grafene rivoluzionerà il pianeta

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.