No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Luglio 2019
in Medicina

Spincare, pelle spray per riparare ferite e ustioni

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share6Pin2Tweet4SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: feritepolimeriUstioni

Le ultime

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

È un nuovo paradigma: i dottori possono abbandonare garze e bendaggi, agendo all'istante direttamente sulla pelle per riparare ferite e ustioni.

Un nuovo metodo di trattamento basato su una pelle spray è stato sviluppato dalla Nanomedic Technologies Ltd., una società sussidiaria della Nicast.

Il sistema accelera la guarigione da ustioni, tagli e ferite chirurgiche mimando il comportamento dei tessuti umani.

SpinCare ha la forma (e l’aspetto) di un giocattolo per bambini: una pistola che spruzza una seconda pelle che copre l’area interessata.

Forse ti interessa anche

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Le case avranno una “pelle metallica” che cambia forma con la temperatura

Il materiale del futuro? Legno trasparente e aumentato

Un super pane fatto di micronutrienti contro la malnutrizione

Tutto ciò che serve è mirare, tirare i due piccoli grilletti ed emettere i filamenti polimerici che si attaccano alla pelle.

Il metodo spray Nanomedic permette di operare senza mai entrare in contatto con la ferita e saltando del tutto il ricorso (spesso doloroso) alle bende. La “pelle provvisoria” sviluppa una barriera fisica che aderisce perfettamente al corpo e aiuta la rigenerazione di quella naturale. Quando il processo di guarigione è completo lo strato protettivo viene sfilato via.

SpinCare, il sistema per riparare ferite e ustioni

“Non serve cambiarla,” spiega il CEO di Nanomedic Chen Barak. “La metti una sola volta e resta finché la pelle sottostante non è guarita”. E dopo appena 24 ore il paziente può perfino fare la doccia (per gli ustionati non è affatto scontato).

La caratteristica più importante è quella di inibire fortemente la possibilità di infezioni. Le ferite aperte sono a rischio di svilupparne tante, che possono portare anche alla morte, specie in caso di disastri o larghe emergenze con diversi tipi di soggetti in contatto tra loro.

SpinCare potrebbe essere la soluzione rapida e portatile per trattare pazienti in massa. La procedura può essere effettuata in pochi minuti da personale medico o da volontari addestrati.

Nanomedic ha testato il dispositivo su 120 pazienti nei maggiori ospedali israeliani: nessuno di loro ha riportato infezioni.

È un nuovo paradigma: i dottori possono abbandonare garze e bendaggi, agendo all’istante direttamente sulla pelle per riparare ferite e ustioni.

Medicina on demand

“È lo stesso modello di funzionamento di una macchina espresso,” dice Barak. Vero. SpinCare adopera capsule monouso con la soluzione polimerica. È leggera e trasparente, si possono osservare i progressi della pelle sotto lo strato appena spruzzato.

La diffusione di SpinCare si annuncia massiva: pronto soccorso, ambulanze, caserme, scene di guerra,incendi o disastri. Il mercato potenziale di questo prodotto sarà di 35 miliardi di dollari entro il 2025.

Gli sforzi nel mondo

Nanomedic si unisce ai sforzi di altri ricercatori per reimmaginare il processo di guarigione dalle ferite. Ingegneri della University of Wisconsin-Madison, ad esempio, hanno creato un nuovo tipo di bendaggio che invia impulsi elettrici in grado di ridurre il tempo di guarigione.

Sulla stessa falsariga il team che ha realizzato una sorta di pistola per “incollare” due lembi dopo un taglio chirurgico: ne abbiamo parlato qui.

Non solo ferite

SpinCare è la piattaforma più versatile: il suo sistema di capsule può ospitare diverse sostanze. Non solo pelle spray per riparare ferite insomma, ma antibatterici, collagene, silicone e perfino cellule staminali per mille applicazioni in chirurgia estetica, dermatologia e chirurgia.

Nanomedic ha appena concluso la prima fase di test clinici: altre due tranches sono previsti nei prossimi 9-12 mesi, rendendo più che plausibile un lancio in Europa nel corso del 2020.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    82 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo

Salvare dati sul DNA? Più vicino che mai

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.