FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Spincare, pelle spray per riparare ferite e ustioni

È un nuovo paradigma: i dottori possono abbandonare garze e bendaggi, agendo all'istante direttamente sulla pelle per riparare ferite e ustioni.

6 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3

READ IN:

Un nuovo metodo di trattamento basato su una pelle spray è stato sviluppato dalla Nanomedic Technologies Ltd., una società sussidiaria della Nicast.

Il sistema accelera la guarigione da ustioni, tagli e ferite chirurgiche mimando il comportamento dei tessuti umani.

SpinCare ha la forma (e l'aspetto) di un giocattolo per bambini: una pistola che spruzza una seconda pelle che copre l'area interessata.

Tutto ciò che serve è mirare, tirare i due piccoli grilletti ed emettere i filamenti polimerici che si attaccano alla pelle.

Il metodo spray Nanomedic permette di operare senza mai entrare in contatto con la ferita e saltando del tutto il ricorso (spesso doloroso) alle bende. La "pelle provvisoria" sviluppa una barriera fisica che aderisce perfettamente al corpo e aiuta la rigenerazione di quella naturale. Quando il processo di guarigione è completo lo strato protettivo viene sfilato via.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Fermare l'emorragia interna con una sola iniezione: buona scoperta del MIT

Una benda "smart" accelera la guarigione con impulsi elettrici sulle ferite

SpinCare, il sistema per riparare ferite e ustioni

“Non serve cambiarla,” spiega il CEO di Nanomedic Chen Barak. “La metti una sola volta e resta finché la pelle sottostante non è guarita". E dopo appena 24 ore il paziente può perfino fare la doccia (per gli ustionati non è affatto scontato).

La caratteristica più importante è quella di inibire fortemente la possibilità di infezioni. Le ferite aperte sono a rischio di svilupparne tante, che possono portare anche alla morte, specie in caso di disastri o larghe emergenze con diversi tipi di soggetti in contatto tra loro.

SpinCare potrebbe essere la soluzione rapida e portatile per trattare pazienti in massa. La procedura può essere effettuata in pochi minuti da personale medico o da volontari addestrati.

Nanomedic ha testato il dispositivo su 120 pazienti nei maggiori ospedali israeliani: nessuno di loro ha riportato infezioni.

È un nuovo paradigma: i dottori possono abbandonare garze e bendaggi, agendo all'istante direttamente sulla pelle per riparare ferite e ustioni.

Medicina on demand

"È lo stesso modello di funzionamento di una macchina espresso," dice Barak. Vero. SpinCare adopera capsule monouso con la soluzione polimerica. È leggera e trasparente, si possono osservare i progressi della pelle sotto lo strato appena spruzzato.

La diffusione di SpinCare si annuncia massiva: pronto soccorso, ambulanze, caserme, scene di guerra,incendi o disastri. Il mercato potenziale di questo prodotto sarà di 35 miliardi di dollari entro il 2025.

Gli sforzi nel mondo

Nanomedic si unisce ai sforzi di altri ricercatori per reimmaginare il processo di guarigione dalle ferite. Ingegneri della University of Wisconsin-Madison, ad esempio, hanno creato un nuovo tipo di bendaggio che invia impulsi elettrici in grado di ridurre il tempo di guarigione.

Sulla stessa falsariga il team che ha realizzato una sorta di pistola per "incollare" due lembi dopo un taglio chirurgico: ne abbiamo parlato qui.

Non solo ferite

SpinCare è la piattaforma più versatile: il suo sistema di capsule può ospitare diverse sostanze. Non solo pelle spray per riparare ferite insomma, ma antibatterici, collagene, silicone e perfino cellule staminali per mille applicazioni in chirurgia estetica, dermatologia e chirurgia.

Nanomedic ha appena concluso la prima fase di test clinici: altre due tranches sono previsti nei prossimi 9-12 mesi, rendendo più che plausibile un lancio in Europa nel corso del 2020.

Tags: feritepolimeriUstioni

Ultime notizie

  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+