FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Perché tutti stanno mollando Libra

A giugno pareva inarrestabile: oggi la visione di Libra, la nuova valuta "battuta" da Facebook, sembra avere il fiato corto

12 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share34Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Il giorno successivo al lancio di Libra da parte di Mark Zuckerberg (era il 19 giugno) ho scritto su questo sito che la creazione di questa "moneta" mi sembrava un segnale allarmante e megalomane di espansione.

Dopo aver raccolto miliardi di utenti (con relativi dati) e decine di miliardi di dollari in profitti annuali, la società di Menlo Park aveva annunciato di farsi una valuta propria.

Il piano, dettagliatissimo, era appoggiato da alcune tra le più importanti compagnie mondiali, costituitesi in un'associazione ad hoc.

Questa era la visione di Facebook per una moneta internazionale, e sembrava inarrestabile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Soldi in bilico: 186 banche USA possono fallire come Silicon Valley Bank

L'UE corre sull'euro digitale: proposta entro i primi mesi del 2023

E invece.

3 mesi e mezzo dopo, il 4 ottobre, la prima a sfilarsi è stata PayPal. Nel giro di un'altra settimana hanno poi mollato Visa, Mastercard, Stripe e Mercado Pago, con eBay in fase di "riflessione" sul progetto.

L'ultimo operatore economico dell'associazione, PayU, non commenta le notizie sulle numerose defezioni.

Non so come la pensiate voi, ma mi sembra il segnale che forse i fondatori di Libra si siano resi conto di aver fatto il passo più lungo della gamba.

Perdere sei soci in una settimana dà l'idea che si sia diffuso il panico, ma la tempistica può dire qualcosa.

Lunedì 14 ottobre tutti i fondatori di Libra si riuniranno a Ginevra nel primo meeting dell'associazione. È lì che definiranno probabilmente i differenti ruoli da ricoprire in questo progetto, provando a trovare risposte a tutte le circostanze che evidentemente il piano iniziale non prevedeva. Non ultime le diffidenze degli Stati e delle varie Banche nei confronti del progetto.

Chi ha da dire qualcosa parli ora o taccia per un bel po'

Una formalizzazione del genere fa sì che le società ancora dubbiose sulla riuscita del progetto corrano a ritirarsi prima di mettere nero su bianco la loro partecipazione agni onori (per ora incerti) e agli oneri (per ora tanti e certi).

In particolare gli operatori economici che gestiscono transazioni corrono molti più rischi di altre società coinvolte nel progetto: un eventuale futuro di stringenti regolazioni o sanzioni per l'uso di Libra li colpirebbe direttamente e duramente. Per questo aldilà del gesto di mollare la presa potrebbe esserci l'interesse a liberarsi ora dei disagi e la possibilità di rientrare in altri momenti.

Come scritto in una lettera scritta da due senatori USA a tre delle aziende che hanno lasciato il progetto Libra, "Facebook sembra volere i benefici di attività finanziarie senza assumersi la responsabilità di essere regolati".

Da qui i timori per Visa, Mastercard e altri simili di incorrere in paletti e sanzioni.

Per gli altri membri della Libra Association, che non hanno di questi rischi, non c'è peoblema.

Nella coalizione iniziale c'era comunque un buon numero di società senza problemi di questo tipo, come Lyft o Uber: oggi il deterrente non è solo per chi maneggia i soldi, ma pure per le nostre abitazioni, e le sanzioni scattano per chiunque.

In ogni caso è un problema, i problemi legati ai soci "spaventati" potrebbero assirittura non risolversi.

C'est la vie

Nei primi periodi del Bitcoin, spesso gli operatori venivano raggiunti da provvedimenti di indagini e inchieste sui sistemi contrari al riciclaggio. Una circostanza che si è ripetuta senza danni di sorta.

Per questo non è la fine di Libra, ma certo la strada del progetto è tutta in salita.

Tags: BancheCautaFacebooklibramark zuckerbergMoneta


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+