Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

I soldati del futuro potrebbero disporre di dispositivi indossabili in grado di prevedere le loro malattie e dire loro quanto tempo impiegheranno a guarire.

27 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share56Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri umani, e ogni tanto si ammalano. Sono i soldati, e quando non stanno bene possono mettere a rischio operazioni critiche.

La DTRA (acronimo che sta per Defense Threat Reduction Agency) cerca di superare questo problema con un algoritmo predittivo che può prevedere le malattie di una persona per cause differenti, dal raffreddore all'esposizione ad agenti biologici. fino a 48 ore prima iniziare a mostrare eventuali sintomi.

"Pensatelo come un sistema di controllo del corpo umano", dice Edward Argenta, responsabile scientifico e tecnologico del Joint Science and Technology Office del DTRA .

DTRA ha collaborato con l'Unità per l'innovazione della Difesa USA per sfruttare una sua facoltà speciale (cioè la possibilità di effettuare ordinativi  al di fuori dei regolamenti federali). Le possibilità "illimitate" di questo sodalizio hanno portato alla ricerca sull'algoritmo per prevedere le malattie, avviata con la collaborazione della Royal Philips, azienda specializzata nella tecnologia farmaceutica.

Utilizzando i propri set di dati raccolti a livello globale, Philips è stata in grado di sviluppare un algoritmo unico per il Dipartimento della Difesa. Utilizzando 165 distinti biomarker in 41.000 casi, il team Philips è stato in grado di creare l'algoritmo chiamato Rapid Analysis of Threat Exposure, o RATE, che secondo la società può "prevedere l'infezione 48 ore prima del sospetto clinico" con una precisione migliore dell'85%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Houston, abbiamo un ponte prateria che copre un’autostrada

Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida

"Per fare un confronto, questo tasso di precisione si trova attualmente nei test di screening del carcinoma mammario e della prostata basati su prelievo di sangue e un test della malattia di Lyme di primo livello basato su test immunoenzimatici", secondo un comunicato dell'azienda.

"Associando dati su larga scala, con la nostra esperienza nell'intelligenza artificiale e il monitoraggio remoto dei pazienti con l'impegno di DTRA per l'innovazione, siamo stati in grado di sviluppare un algoritmo di preallarme altamente predittivo basato su biomarcatori raccolti non invasivamente", dice Joe Frassica, direttore medico e responsabile della ricerca per Philips North America. 

"Sebbene i dati RATE siano derivati ​​da contesti di assistenza acuta, riteniamo che sia adattabile al personale in servizio attivo."

I soldati del futuro potrebbero disporre di dispositivi indossabili in grado di prevedere le loro malattie e dire loro quanto tempo impiegheranno a guarire.

Tags: AlgoritmoMalattieSaluteusa

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+