Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Aiuto, ora i robot quadrupedi salgono anche per le scalette

L'applicazione di reti neurali e "pollici" opponibili permette ai robot quadrupedi di superare gli omologhi biologici e salire anche su scale verticali

26 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share36Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3

READ IN:

Quando penso ai robot quadrupedi come BigDog o l'ultimo della Stanford mi è davvero difficile non confrontarli con animali quadrupedi come cani e gatti.

In realtà, negli ultimi anni i robot quadrupedi hanno iniziato ad avvicinarsi alle capacità delle loro controparti biologiche in poche situazioni molto specifiche, come camminare senza cadere.

La natura fornisce un gold standard che i robot stanno cercando di raggiungere e ci vorrà molto tempo per creare quadrupedi che possano fare tutto ciò che gli animali possono fare.

La cosa bella dei robot, tuttavia, è che non devono essere vincolati dalla biologia. C'è sempre la possibilità di imparare nuovi comportamenti per i quali gli animali semplicemente non sono progettati.

All'IROS 2019 della scorsa settimana, abbiamo visto un esempio del genere, con robot quadrupedi in grado di salire su scale verticali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Boston Dynamics, il founder: "futuro dei robot? Più umano di oggi"

I 10 robot di Boston Dynamics che cambieranno il mondo

Per generare il comportamento di arrampicata autonomo del robot, i ricercatori hanno utilizzato una rete neurale che lo ha addestrato a salire sulla scala. Il comportamento è stato creato per questa specifica scala, ma i ricercatori hanno in programma di generalizzare il sistema in modo che il robot possa salire su nuove scale senza un precedente addestramento.

Robot quadrupedi

Sembra facile

L'arrampicata su scala verticale è piuttosto impegnativa per i quadrupedi biologici: gatti e cani possono farlo, anche se di solito li vedi salire su scale inclinate (appoggiate a qualcosa) piuttosto che verticali. Il problema è che più la pendenza di una scala aumenta in verticale, più serve sostenere una quantità crescente di peso afferrando i pioli, e animali come cani e gatti non dispongono di solidi sistemi di presa.

Per salire sulla scala, il robot quadrupede è dotato di un'unità di misurazione inerziale (IMU), una telecamera 3D, sensori tattili e pressori su ciascun artiglio.

Un computer Intel NUC funge da sistema di controllo principale. Un Arduino utilizzato come controller secondario per gestire i segnali di input-output dei sensori interni.

Robot quadrupedi

La maggior parte dei robot quadrupedi (diversamente dai robot bipedi come ATLAS) non ha robusti sistemi di presa, ma aggiungerli sembra un'idea promettente da esplorare.

I robot quadrupedi della Tokyo Metropolitan University hanno una sorta di pollice opponibile che trasforma le zampe in pinze. Ed è proprio con quelle pinze che sale su scale verticali in modo totalmente autonomo.

I "nuovi" robot quadrupedi vanno ovunque

La transizione dalla scala alla superficie superiore sembra piuttosto difficile da eseguire. Per questo è particolarmente intelligente il modo in cui il robot usa le zampe posteriori per afferrare il gradino superiore e usarlo per spingere se stesso sulla piattaforma.

Ancora un po' e questi così riusciranno ad andare dappertutto. Fossi in voi comincerei a scappare.

Lo studio "Nuove capacità dei robot quadrupedi che si muovono attraverso scale verticali senza supporto" è stato presentato all'IROS 2019 di Macao.

Tags: big dogboston dynamicsRobot quadrupedirobots

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+