FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

I ricercatori fanno il primo passo verso il motore molecolare

Come fa un'anguilla a produrre elettricità? Dalla risposta a questa domanda dipendono molte implicazioni. Ecco i primi passi verso il motore molecolare

24 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share34Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
motore molecolare

READ THIS IN:

Il motore molecolare è una macromolecola (solitamente proteica) in grado di convertire energia chimica in forza meccanica e movimento.

"L'efficienza di conversione energetica del motore molecolare rotante è molto più elevata di quella dei motori prodotti dall'uomo". È l'affermazione di frontiera fatta da Ryota Iino, autore del paper e ricercatore presso l'Istituto di scienze molecolari del National Institutes of Natural Sciences.

Malekas85 / iStock

"La conversione di energia tramite motore molecolare rotante è reversibile. Se comprenderemo completamente il meccanismo, in futuro porteremo alla realizzazione di motori altamente efficienti e fatti da noi."

Nel loro studio sul motore molecolare, i ricercatori hanno utilizzato una sonda fatta con una nanoparticella d'oro per osservare una singola molecola del batterio Enterococcus hirae. Hanno cercato di determinare come il suo motore ruotasse per diverse sezioni: ciò che hanno scoperto è che la pompa molecolare doveva prendere un po 'di energia in più per trasportare gli ioni contro il limite della membrana batterica.

Come funziona il motore molecolare?

"Abbiamo iniziato lavorando per capire come l'energia chimica viene convertita nella rotazione meccanica del motore V1", ha detto Iino. "Abbiamo scoperto che mentre le strutture tridimensionali di V1 e i relativi motori rotanti sono simili, i loro meccanismi di accoppiamento chimico e meccanico sono molto diversi."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Veicoli elettrici, è giunta l'ora. La rete elettrica mondiale è all'altezza?

Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

Si è scoperto che il motore V1 forma un complesso con un altro motore rotativo chiamato Vo. Questi motori potrebbero quindi pompare ioni di sodio attraverso la membrana cellulare creando energia nel processo.

Proprio come le anguille

"Successivamente, vorremmo capire esattamente come funziona il meccanismo di conversione dell'energia del motore", ha detto Iino. Questo è importante perché è simile al modo in cui le anguille elettriche producono la loro energia elettrica dall'energia chimica.

"Se riusciamo a comprendere appieno questo meccanismo del motore molecolare, sarà possibile sviluppare una batteria in grado di convertire l'energia in un impianto simile a una "anguilla elettrica" artificiale, o persino traendola da un essere umano". Magari per alimentare uno dei tanti nanorobot che percorreranno il nostro corpo per cercare malattie o per distribuire cure.

Lo studio è pubblicato nel Journal of Biological Chemistry.

Tags: energia elettricamotore molecolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+