FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Trasporti

Il mondo iperconnesso con SpaceX raddoppierà la sua economia

Il mondo subirà profonde trasformazioni con i trasporti del futuro. SpaceX ed altre soluzioni ci porteranno tutti a 2 ore da chiunque nel mondo.

16 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share32Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Le implicazioni legate alle future missioni su Marte di SpaceX saranno molto, molto meno importanti di quelle legate alla rapidità dei voli. Un mezzo di trasporto che ci fa viaggiare 25 volte più veloci del suono può davvero stravolgere il mondo e avere enormi impatti economici.

Ecco la roadmap già fatta e da fare per un mondo iperconnesso con SpaceX se tutto andrà secondo le previsioni:

SpaceX cattura oltre il 60% del mercato dei lanci spaziali commerciali. È successo.

SpaceX parte e dà il via al funzionamento della mega costellazione di Starlink. Sono già stati lanciati 120 satelliti Starlink.

Entro metà 2020 il servizio iniziale muoverà i primi passi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

SpaceX vuole mostrare cartelli pubblicitari nello spazio

Entro la fine del 2020 dovrebbero essere in orbita 1400 satelliti Starlink.

Sempre nel 2020 SpaceX dovrebbe partire con i voli orbitali.

Nel 2022 o nel 2023, SpaceX lancia il suo servizio di consegna pacchi ultrarapido.

Entro il 2025 Le entrate annuali di SpaceX superano il budget della NASA.

Intorno al 2027, SpaceX opera oltre 1000 voli al giorno per consegne internazionali da 1 a 6 ore.

Intorno al 2030, SpaceX dimostra la sicurezza dei missili dopo milioni di voli per un servizio passeggeri umano per arrivare ovunque nel mondo in un'ora.

Sono già oltre cento gli Spaceports, e migliaia i vettori. Ci sono principalmente vettori a stadio singolo per spostare i pacchi e le persone in tutto il mondo.

I vettori SpaceX forniranno da 20 a 25 tratte in tutto il pianeta. Saranno prodotti in serie ad un costo inferiore rispetto al Falcon 9, con meno motori e una struttura in acciaio molto meno costosa.

Quanto poco costosa?

I velivoli SpaceX potrebbero costare circa 15-30 milioni di dollari ciascuno. Oggi ci sono quasi 30.000 aerei commerciali nel mondo: costano circa 100-300 milioni ciascuno. Possono volare solo una o due volte al giorno per i voli a lungo raggio perché impiegano 8-14 ore a completare lunghi viaggi.

I vettori come SpaceX saranno in grado di volare su queste rotte in un'ora. La riutilizzabilità rapida completa significherà da dieci a quindici voli al giorno per veicolo.

Questi razzi completamente riutilizzabili e sicuri avrebbero un'economia superiore ai jet commerciali.

Entro il 2035, i viaggi internazionali potrebbero portare a circa 2-3 miliardi di passeggeri internazionali all'anno.

SpaceX ha in programma di mettere un migliaio di passeggeri in ogni velivolo e così ridurre il costo del biglietto.

Questo potrebbe aumentare la domanda di viaggi internazionali. Il viaggio sarebbe più veloce e conveniente, e potrebbe entrare nella fascia di prezzo equivalente a 300-500 euro per biglietto.

Entro il 2040 potrebbero esserci circa 5-10 miliardi di viaggi internazionali all'anno. Miliardi per SpaceX e più risorse per i vettori spaziali col compito di costruire avamposti lunari.

Anche Cina e altri paesi svilupperanno missili completamente riutilizzabili. Fino all'avvento di Airbus, il volo commerciale è stato dominato dagli usa per decenni con i suoi Boeing e il McDonnell Douglas DC-10. Domani, I paesi compreranno vettori SpaceX per brandizzarli.

Entro il 2050 le industrie dominanti abilitate ai missili saranno:

Comunicazioni, TV digitale e informazione: l'industria passerà da 250 miliardi a triliardi di dollari all'anno;

Viaggio passeggeri: da 500 miliardi a triliardi di dollari all'anno;

Energia solare spaziale: economia da oltre 200 miliardi di dollari all'anno;

Consegne e spedizioni: economia da oltre 200 miliardi di dollari all'anno;

Hotel spaziali: economia da oltre 100 miliardi di dollari.

Non solo SpaceX: il futuro dei trasporti sarà trasformato

Mentre aspettiamo con calma il trasporto "quasi" suborbitale di SpaceX e derivati, sappiate che in ogni caso tutti i trasporti saranno rivoluzionati nel corso di questo secolo.

Entro il 2040 il mondo avrà future auto a guida autonoma ad alta velocità che si sposteranno attraverso tunnel a 250-300 chilometri orari per spostamenti a corto e medio raggio.

Sul lungo raggio ci saranno binari ad alta velocità in tubi a bassa pressione o sottovuoto e Hyperloop per coprire in un'ora distanze nell'ordine dei 3000 chilometri.

Le spedizioni su camion elettrici a guida autonoma saranno la norma: "mostri" automatici ed instancabili in grado di coprire fino a 5000 chilometri al giorno.

Le regioni si collegheranno in megalopoli a causa dei viaggi ad alta velocità.

Entro il 2050 circa 9 dei 10 miliardi di persone nel mondo faranno parte di una "giga regione" percorribile nell'arco di 2 ore, magari mentre lavoriamo o ci divertiamo. Passeremo dalle megalopoli di 10 milioni e 20 milioni di persone oggi a un pianeta con 9 miliardi di persone totalmente connesse.

Viene proprio voglia di vederlo, questo mondo in cui fai pausa pranzo a Berlino e scappi, perché devi rientrare in ufficio a Roma entro mezz'ora.

Tags: Auto elettricheguida autonomahyperloopspacexTIR


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+