Le implicazioni legate alle future missioni su Marte di SpaceX saranno molto, molto meno importanti di quelle legate alla rapidità dei voli. Un mezzo di trasporto che ci fa viaggiare 25 volte più veloci del suono può davvero stravolgere il mondo e avere enormi impatti economici.
Ecco la roadmap già fatta e da fare per un mondo iperconnesso con SpaceX se tutto andrà secondo le previsioni:
SpaceX cattura oltre il 60% del mercato dei lanci spaziali commerciali. È successo.
SpaceX parte e dà il via al funzionamento della mega costellazione di Starlink. Sono già stati lanciati 120 satelliti Starlink.
Entro metà 2020 il servizio iniziale muoverà i primi passi.
Entro la fine del 2020 dovrebbero essere in orbita 1400 satelliti Starlink.
Sempre nel 2020 SpaceX dovrebbe partire con i voli orbitali.
Nel 2022 o nel 2023, SpaceX lancia il suo servizio di consegna pacchi ultrarapido.
Entro il 2025 Le entrate annuali di SpaceX superano il budget della NASA.
Intorno al 2027, SpaceX opera oltre 1000 voli al giorno per consegne internazionali da 1 a 6 ore.
Intorno al 2030, SpaceX dimostra la sicurezza dei missili dopo milioni di voli per un servizio passeggeri umano per arrivare ovunque nel mondo in un'ora.
Sono già oltre cento gli Spaceports, e migliaia i vettori. Ci sono principalmente vettori a stadio singolo per spostare i pacchi e le persone in tutto il mondo.
I vettori SpaceX forniranno da 20 a 25 tratte in tutto il pianeta. Saranno prodotti in serie ad un costo inferiore rispetto al Falcon 9, con meno motori e una struttura in acciaio molto meno costosa.
Quanto poco costosa?
I velivoli SpaceX potrebbero costare circa 15-30 milioni di dollari ciascuno. Oggi ci sono quasi 30.000 aerei commerciali nel mondo: costano circa 100-300 milioni ciascuno. Possono volare solo una o due volte al giorno per i voli a lungo raggio perché impiegano 8-14 ore a completare lunghi viaggi.
I vettori come SpaceX saranno in grado di volare su queste rotte in un'ora. La riutilizzabilità rapida completa significherà da dieci a quindici voli al giorno per veicolo.
Questi razzi completamente riutilizzabili e sicuri avrebbero un'economia superiore ai jet commerciali.
Entro il 2035, i viaggi internazionali potrebbero portare a circa 2-3 miliardi di passeggeri internazionali all'anno.
SpaceX ha in programma di mettere un migliaio di passeggeri in ogni velivolo e così ridurre il costo del biglietto.
Questo potrebbe aumentare la domanda di viaggi internazionali. Il viaggio sarebbe più veloce e conveniente, e potrebbe entrare nella fascia di prezzo equivalente a 300-500 euro per biglietto.
Entro il 2040 potrebbero esserci circa 5-10 miliardi di viaggi internazionali all'anno. Miliardi per SpaceX e più risorse per i vettori spaziali col compito di costruire avamposti lunari.
Anche Cina e altri paesi svilupperanno missili completamente riutilizzabili. Fino all'avvento di Airbus, il volo commerciale è stato dominato dagli usa per decenni con i suoi Boeing e il McDonnell Douglas DC-10. Domani, I paesi compreranno vettori SpaceX per brandizzarli.
Entro il 2050 le industrie dominanti abilitate ai missili saranno:
Comunicazioni, TV digitale e informazione: l'industria passerà da 250 miliardi a triliardi di dollari all'anno;
Viaggio passeggeri: da 500 miliardi a triliardi di dollari all'anno;
Energia solare spaziale: economia da oltre 200 miliardi di dollari all'anno;
Consegne e spedizioni: economia da oltre 200 miliardi di dollari all'anno;
Hotel spaziali: economia da oltre 100 miliardi di dollari.
Non solo SpaceX: il futuro dei trasporti sarà trasformato
Mentre aspettiamo con calma il trasporto "quasi" suborbitale di SpaceX e derivati, sappiate che in ogni caso tutti i trasporti saranno rivoluzionati nel corso di questo secolo.
Entro il 2040 il mondo avrà future auto a guida autonoma ad alta velocità che si sposteranno attraverso tunnel a 250-300 chilometri orari per spostamenti a corto e medio raggio.
Sul lungo raggio ci saranno binari ad alta velocità in tubi a bassa pressione o sottovuoto e Hyperloop per coprire in un'ora distanze nell'ordine dei 3000 chilometri.
Le spedizioni su camion elettrici a guida autonoma saranno la norma: "mostri" automatici ed instancabili in grado di coprire fino a 5000 chilometri al giorno.
Le regioni si collegheranno in megalopoli a causa dei viaggi ad alta velocità.
Entro il 2050 circa 9 dei 10 miliardi di persone nel mondo faranno parte di una "giga regione" percorribile nell'arco di 2 ore, magari mentre lavoriamo o ci divertiamo. Passeremo dalle megalopoli di 10 milioni e 20 milioni di persone oggi a un pianeta con 9 miliardi di persone totalmente connesse.