Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Hyperloop, il treno del futuro

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Trasporti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
13 Maggio 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Se nel mezzogiorno d’Italia ci sono treni che viaggiano a 30/40 km/h, il treno del futuro, che sfiora appena i binari, è già quasi realtà. Si chiama Hyperloop, e rivoluzionerà i trasporti su binari.

Potrà viaggiare da Roma a Milano in 20 minuti. Il test avvenuto in questi giorni in Nevada sul treno superveloce ha avuto esiti positivi. Nei prossimi anni, dunque, potremo abbattere i tempi di viaggio in treno? La prova avvenuta nel deserto è durata pochi secondi, il tempo che il treno ha impiegato per superare i 180 km/h.
I passeggeri viaggeranno all’interno di capsule di alluminio ad una velocità massima di circa 1.200 Km/h, e secondo Elon Musk, Hyperloop rappresenta una valida alternativa alla più costosa linea ferroviaria ad alta velocità. Come funzionerà il treno? Quest’ultimo viaggerà in tubo svuotato completamente dall’aria in modo da eliminare l’attrito e aumentare la velocità.

E non verrà utilizzato nessun combustibile fossile. “Hyperloop è sostenibile – afferma Gabriele Bibop Gresta, il CEO – perché in grado di generare elettricità maggiore di quella consumata, che quindi potremo vendere. Il cemento dei piloni, inoltre, sarà in grado di pulire l’aria, il sistema sarà poi dotato di pannelli solari e l’aria che si muoverà all’interno del tubo potrà generare elettricità”.

Forse ti interessa anche

Hyperport per le spedizioni lancerà i container a velocità transonica

Virgin Hyperloop, il co-fondatore: “primi viaggi commerciali nel 2027”

Virgin mostra come sarà viaggiare in Hyperloop

Hyper Tube, treno superveloce coreano, supera i 1000km orari nei test

Come limitare però i potenziali incidenti che si verificherebbero ad una velocità altissima? Gli ingegneri sono già al lavoro, e chissà che presto non potremo viaggiare in tutta Italia in un paio d’ore.

Tags: hyperlooptop
Post precedente

Ecco la nuova pelle artificiale del MIT

Prossimo Post

Impossible, la macchina fotografica del futuro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11955 Condivisioni
    Share 4782 Tweet 2989
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1915 Condivisioni
    Share 766 Tweet 479
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2459 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

La micidiale arma cinese lancia uno sciame di droni suicidi

Una nuova arma cinese preoccupa gli addetti ai lavori: è in grado di lanciare uno stormo di droni suicida.

Read more
invecchiamento biologico

Studio sul sangue rivela: l’invecchiamento biologico avviene in tre momenti

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

assorted drinks on white commercial refrigerator

Settore alimentare, 7 innovazioni anti Covid

3D Illustration Concept of Human Respiratory System Lungs Anatomy

Un farmaco rivoluzionario potrebbe curare il COVID-19 in soli cinque giorni

Prossimo Post

Impossible, la macchina fotografica del futuro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.