No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

5 computer vintage che ci ricordano quanto siamo andati avanti

I mitici computer vintage hanno segnato la mia infanzia accompagnandomi verso l'era digitale. Senza di loro non sarei pronto a tutto, perfino al futuro.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Dicembre 2019
in Il futuro di ieri
computer vintage
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Se un ragazzo degli anni ’80, un tizio entusiasta dei personal computer, intendo, fosse catapultato ai giorni nostri e mi vedesse scrivere questo post usando un phablet probabilmente penserebbe di trovarsi nel 3000.

Io stesso, perso tra i computer vintage (avrei detto “vecchia scuola”), sforzandomi di tornare indietro con la memoria, non avrei immaginato che a distanza di 30 anni e poco più l’informatica avrebbe raggiunto certi standard. Oddio, su alcune cose avrei puntato di più (tutti credevano all’auto volante in poco tempo, dai. E invece siamo appena all’alba dei drone-taxi). Ma sulle comunicazioni interpersonali la sola idea di avere un “Videotel” ci avrebbe fatto strippare.

Avevamo Hard Disk da 10 mega. Chi poteva permetterseli, intendo. Poi vennero i modem collegati con la cornetta del telefono (la loro prima apparizione fu in “Wargames”. Poi giù, tutto il resto. Ogni tecnologia attuale ci sarebbe sembrata “indistinguibile dalla magia,” per citare Arthur C. Clarke.

Forse ti interessa anche

[in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

Giardini atomici: quando gli USA coltivavano piante con l’energia nucleare

Computer, il 2017 comincia con virus e attacchi

Il computer si fa puzzle

Ecco 5 computer vintage, informatica vecchia scuola che ci sembra lontana più di un secolo ma ci ha insegnato a guardare al futuro.

01
of 05
IBM Visual Commuter, il portatile da fitness

Ecco un mezzo economico per fare i bicipiti: il Visual Commuter è stato commercializzato come “portatile, compatibile IBM, potente, economico”. Pesava un’inezia: solo 16 chili. In compenso però il prezzo era parecchio abbordabile. 1995$ dell’epoca, che corrispondono a circa 5000 euro attuali.

computer vintage - ibm visual commuter

Rilasciato nel 1983, quello che stiamo guardando qui è l’equivalente di vecchia scuola di un portatile moderno. Sebbene il suo schermo mostrasse solo 16 righe di testo (80 caratteri per riga) ha fatto da apripista a tutte le soluzioni successive. Se oggi possiamo gestire migliaia di righe di testo contemporaneamente è grazie a quella piccola e intelligente funzione di zoom.

02
of 05
Timex Sinclair 1000, molto più di un computer vintage: praticamente una calcolatrice.

Timex Sinclair 1000 è stato rilasciato nel 1982 quando i personal computer erano ancora una relativa novità.

computer vintage - timex sinclair 1000
Microcomputer. Timex Sinclair 1000. 1983.0289.01.

Nonostante fosse giusto un pizzico limitat per gli standard odierni (la CPU da 3,25 MHz e 2 KB di memoria, ma espandibili a 64KB), era incredibilmente popolare per l’epoca. Furono vendute 600.000 unità di questa meraviglia. Per farci cosa? Oggi in 2KB riescono a piazzare anche del Machine Learning. All’epoca era tutto un “10 – print “pippo”. 20 – goto 10″.

03
of 05
C64: Non ce la faccio, troppi ricordi

Il Commodore 64, o computer C64, è il computer vintage del mio cuore. Un modello iconico del suo tempo. Era popolare in un momento in cui internet era poco più di un sogno (anche se era già nato, e a proposito: se non lo salviamo muore pure). Quello che vedete in foto è un modem, dico ai miei lettori più giovani.

computer vintage - commodore 64

Come riportato da CNN, il computer Commodore 64 ha reso popolare il personal computing in casa per milioni di utenti all’inizio e alla metà degli anni ’80. Le persone usavano i loro C64 per le funzioni d’ufficio, per la grafica (ah ah), per i giochi. Per tutti. Il computer aveva 64 kilobyte di memoria, che è un po’ meno della grandezza di questo post.

04
of 05
IBM Jr, il computer serio in versione light

In questi giorni vediamo molte versioni “leggere” di smartphone, computer e dispositivi. Dopo il successo del lancio del PC IBM, fate conto che l’azienda optò per questa versione più leggera. IBM PC Jr oggi si chiamerebbe “IBM Lite”.

computer vintage - ibm pc jr

Fu un tentativo, va detto, DISASTROSAMENTE FALLIMENTARE di sostituire i personal computer domestici della concorrenza, ormai affermati e popolari, come il C64 (sopra), l’ Apple II o l’ Atari 800. Il fatto che nessuno lo ricordi dice tutto, vi pare=

05
of 05
Atari 800XL: età della ragione, la stai raggiungendo male

C’era una volta in cui la Atari aveva il prestigio di Sony, Microsoft e Nintendo messe insieme quando si trattava di videogiochi. L’iconica società, fondata in California nel 1972, ha creato Pong e il 2600, due pilastri iconici del mondo dei primi videogame.

Atari 800xl

L’Atari 800XL (nella foto sopra) era la terza versione della linea di computer Atari a 8 bit che iniziò la produzione nel 1983. Il sistema includeva 64 KB di memoria, chip VLSI ed aveva un design più compatto rispetto ai modelli precedenti. Non fece faville.

Viste tutte queste cose mitiche? Immaginate adesso quanti ragazzi avranno passato ore, giorni, mesi su queste macchine che facevano il massimo per l’epoca. Quello era l’orizzonte. I computer vintage. Pensateci quando guardate il vostro smartphone da 300 euro e vi viene in mente di cambiarlo dopo 6 mesi.

Chissà cosa ci sarà tra 30 anni.

Tags: computervintage
Post precedente

La rapamicina rallenta l’invecchiamento cutaneo: primi studi sull’uomo.

Prossimo articolo

Ancora record per la CO2 nell’atmosfera. Non frena: ci stiamo schiantando

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

picturephone, il nonno di zoom
Il futuro di ieri

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne
Il futuro di ieri

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

sinclair c5
Il futuro di ieri

C5, L’ebike di Clive Sinclair del 1985 era anni avanti rispetto ai suoi tempi

Prossimo articolo
Ancora record per la CO2 nell’atmosfera. Non frena: ci stiamo schiantando

Ancora record per la CO2 nell'atmosfera. Non frena: ci stiamo schiantando

In Russia mettono il casco VR alle mucche per fare più latte

In Russia mettono il casco VR alle mucche per fare più latte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.