FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Società

Bongo, il cane robot che conquista i giapponesi

Gli animali domestici? Amatissimi da molti indaffarati giapponesi. E per chi fra loro non può o non vuole averne c'è Bongo, cane robot.

20 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share34Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Il Giappone è l'unico paese al mondo in cui gli animali domestici sono più numerosi dei bambini. Bambini e animali domestici sono strettamente collegati in Giappone: con l'aumentare del numero di neonati, il numero di cani e gatti aumenta.

Non che si capisca camminando per le strade di Tokyo: nonostante il numero crescente di gatti, ad esempio, è raro vederli in giro. Molto più facile vedere cani, magari nascosti nelle carrozzine o avvolti in cappotti e coperte come surrogati dei bambini. Oggi Bongo, un cane robot, vuol surrogare anche loro.

Vedi pochi animali domestici in città perché i proprietari sono protettivi nei loro confronti, o riluttanti a farli uscire.

In generale, i gatti non sono ammessi perché i loro escrementi sono considerati "antisociali".

Anche i cani della città sono in maggior parte delle razze "giocattolo" più che cani da lavoro. Molto carini, ma allevati per trotterellare in salotto e non per qualche mansione specifica. Loro malgrado, purtroppo, sono praticamente gli equivalenti a quattro zampe degli "hikikomori" (gli hikikomori sono persone che si rifiutano di lasciare la propria stanza per paura di interagire con gli altri).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

Due braccia in prestito: in Giappone prove di umanità "aumentata"

Questo li porta ad ululare spesso quando lasciati soli in casa per molte ore (cioè sempre). E poi costano un occhio della testa, e costa mantenerli.

I gatti sono più indipendenti, ma se non li lasci andare fuori il loro cestino per i rifiuti dovrà essere comunque pulito ogni giorno.

Per questo milioni di abitanti che vivono da soli vorrebbero avere un animale domestico per far loro compagnia, ma devono rinunciare. Chi adora i simpatici animali domestici, ma è frenato da sporcizia, odore e spese di manutenzione mostrano grande interesse per le alternative robotiche. In principio fu Aibo, il cane robot della Sony, ma forse era troppo presto per introdurlo sul mercato. 14 anni dopo il suo ritiro (è già passato così tanto tempo?) arriva Bongo, un cane giocattolo robotizzato della Bandai Namco, il colosso nato dalla fusione di due grandi gruppi del settore entertainment.

Bongo, cane robot

Bongo, cane robot: brutto di faccia, bello di cuore.

A prima vista, Bongo potrebbe sembrare un po' ingannevole: dovrebbe essere una sorta di bassotto, con il tronco che si allunga e si accorcia. Le sue gambe sono fondamentalmente un travestimento per le ruote, il corpo tubolare lo fa sembrare un po' un aspirapolvere. Ma è difficile non rimanere colpiti dal modo in cui segue il suo proprietario nella stanza.

Bongo può scuotere la coda e le orecchie quando gli fai una domanda (tipo: "che dovrebbe fare il governo giapponese contro il calo delle nascite, a parte far mettere robot nei negozi Uniqlo oppure dare esoscheletri ai vecchietti per farli lavorare in eterno?"). Ha anche un piccolo ma delizioso repertorio di movimenti cagneschi e può persino abbaiare agli estranei. Già. con un suo sistema di riconoscimento facciale diventa ostile alle facce che non ha mai visto, o che non riconosce. Non sia mai che debba socializzare, per carità.

Nonostante la diffidenza, il cane robot Bongo viene via con poco. Si concede ai nuovi padroni per un'inezia, appena 12.800 yen più tasse.

Una miseria anche per i prezzi nipponici, l'equivalente di 120 euro. Praticamente un decimo del prezzo di qualche prezioso e sfizioso (e rumoroso) Spitz di Pomerania o Akita.

Davvero conveniente, dopo aver robotizzato anche la religione far fuori anche l'ultimo legame con la realtà.

Tags: animaligiappone


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    276 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+