FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Neuroni biologici e artificiali si connettono e comunicano online

Un esperimento ha messo in comunicazione neuroni artificiali e biologici (attraverso sinapsi artificiali). Primi passi per la internet della neuroelettronica

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Transumanismo
Share66Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
Neuroni biologici e artificiali si connettono e comunicano online
3 Marzo 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Ricercatori in Europa e nel Regno Unito sono riusciti a connettere insieme neuroni biologici e artificiali e consentire loro di comunicare a lunga distanza attraverso Internet.

Per essere precisi

Neuroni biologici cresciuti in un paese hanno inviato segnali attraverso una sinapsi artificiale situata in un altro paese ai neuroni elettronici situati in un terzo paese.

Certo, il cervello umano è ancora molto, molto più avanzato di questi neuroni artificiali. I nostri neuroni biologici comunicano tra loro attraverso rapidi impulsi elettrici che attraversano piccoli spazi noti come sinapsi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creato neurone artificiale in grado di rilasciare dopamina

Un nuovo neurone artificiale può fondersi con una pianta vivente

Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali

E non è tutto: i nostri neuroni possono sia elaborare che archiviare informazioni, a differenza dei computer che richiedono ancora tipi separati di memoria per ogni attività.

Neuroni artificiali: più potenti dei computer

Le versioni artificiali di neuroni e sinapsi hanno dimostrato di essere molto più potenti rispetto ai tradizionali progetti di chip per computer, ma sono ancora in fase sperimentale.

Oggi, un team di ricercatori ha fatto il passo successivo e ha collegato neuroni artificiali e biologici attraverso tre diversi paesi.

Neuroni biologici di ratto sono stati coltivati ​​in un laboratorio in Italia, presso l’Università di Padova. Nel frattempo, quelli artificiali sono stati prodotti su chip di silicio in Svizzera, all’Università di Zurigo e all’ETH, sempre a Zurigo.

Le due diverse tecnologie hanno comunicato attraverso sinapsi artificiali, note come “memristors”, situate presso l’Università di Southampton nel Regno Unito.

Neuroni artificiali
Uno schema che illustra l’esperimento

Complimenti per la trasmissione

Il team ha rilevato prodotti dai neuroni dei ratti e li ha trasmessi su Internet fino ai memristor. Questi hanno tradotto i segnali in picchi elettronici e li hanno trasmessi ai neuroni artificiali di Zurigo.

Il sistema ha funzionato altrettanto bene al contrario, consentendo ai componenti biologici e artificiali di comunicare rapidamente in entrambe le direzioni.

“Siamo entusiasti di questo nuovo sviluppo”, afferma Themis Prodromakis, autore dello studio.

Neuroni artificiali, l’importanza della ricerca

Lo studio pone le basi per un nuovo scenario mai riscontrato durante l’evoluzione naturale, in cui i neuroni biologici e artificiali sono collegati e comunicano attraverso le reti globali. È l’inizio di una Internet della Neuroelettronica.

Anche il futuro delle tecnologie neuroprotesiche trova nuova linfa. Si apre la strada alla ricerca per sostituire le parti disfunzionali del cervello con dei chip di intelligenza artificiale.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

Tags: Neuroelettronicaneuroni
Post precedente

L’AI di Alibaba individua il coronavirus in 20 secondi col 96% di precisione

Prossimo Post

Perchè finiremo per amare i camion a guida autonoma

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5212 Condivisioni
    Share 2084 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1059 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    982 Condivisioni
    Share 393 Tweet 246
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Spazio

Ecco la prova: una rete cosmica collega tutte le galassie

Un ammasso di galassie nella simulazione C-EAGLE mostra una porzione di immagine con filamenti simili a quelli rilevati nella realtà....

Read more
Pacemaker

Un pacemaker “bionico” inverte l’insufficienza cardiaca

geni invecchiamento

Più vicini ai geni che regolano l’invecchiamento: sono il 30% del previsto

La sutura hi-tech ci dirà come va la ferita

La sutura hi-tech ci dirà come va la ferita

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+