FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

ReCharge Concept, Goodyear e i pneumatici "ricaricabili"

Prove tecniche di pneumatico "infinito". Goodyear presenta ReCharge Concept: è ricaricabile, non si sgonfia e si adatta alle diverse condizioni di strada.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share37Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3
recharge concept
14 Marzo 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Goodyear, un'azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici, ha svelato il concept di uno pneumatico autorigenerante con caratteristiche di AI che consentono ai battistrada di cambiare in base all'ambiente e al clima. Il tutto è sviluppato in un sistema "ricaricabile" che permette di avere ruote sempre efficienti attraverso l'inserimento di speciali "cartucce" contenenti la mescola.

Recharge Concept
La struttura reticolare, vagamente ispirata a una ragnatela, di ReCharge Concept

ReCharge Concept non si gonfia (e sgonfia) mai

Goodyear afferma che il suo pneumatico reCharge Concept è stato creato per allinearsi ai crescenti spostamenti del mondo verso opzioni di mobilità elettrica e sostenibile. Il concept di pneumatico è stato progettato pensando a tre obiettivi: personalizzazione, sostenibilità e utilizzo senza problemi, secondo il produttore. È stato inoltre progettato per aumentare le esigenze di personalizzazione: le gomme possono cambiare a seconda del terreno, del clima e delle esigenze del conducente con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.

ReCharge Concept può adattarsi alle condizioni della strada e al clima, sia che si tratti di guida in autostrada o in montagna, secondo Goodyear. Al centro, uno slot per ricevere un "liquido di ricarica" che provvede a ripristinare l'impronta del battistrada e ad adattarlo a diverse tipologie di periodo o asfalto (estate, inverno ed altre condizioni).

Recharge Concept
Un esempio delle "ricariche"

I potenziali danni? Risibili. La manutenzione? Idem. Alla fine dei suoi cicli vitali (che grazie alle "ricariche" si preannunciano molto, molto più lunghi di quelli di uno pneumatico tradizionale) si potrà restituire alla casa madre o permutare. In azienda non escludono che, come per certe stampanti, il prezzo degli pneumatici sarà bassissimo, per consentire una maggiore diffusione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

i-Flex, ora le ruote airless offrono un "eccellente assorbimento degli urti"

2024, pneumatici airless finalmente in arrivo. Ci servono? Funzionano?

Anche perchè la spesa effettiva risiederà proprio nell'acquisto delle ricariche.

Che dire? Goodyear ha sintonizzato le sue ricerche su prodotti che possano rispondere bene alle esigenze del prossimo futuro. Meno possesso, più servizio, si diceva. Bene, vedo reCharge Concept equipaggiare le sterminate flotte di auto elettriche che attraverseranno le nostre città, o le minicase su ruota del futuro. Facili da manutenere, poco impegnative nei costi di gestione. Sono troppo ottimista?

Intanto una ruota che "non si buca" è tanta roba.

Tags: goodyearpneumatici

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+