FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Homo Cosmicus: come lo spazio modellerà gli umani del futuro

Come si evolveranno gli umani del futuro quando colonizzeranno lo spazio? Non abbiamo foto dell'Homo Cosmicus, ma possiamo fare di certo un suo identikit.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni, Spazio
Share42Pin7Tweet21SendShare6ShareShare4
homo cosmicus, umani del futuro
10 Aprile 2020
⚪ Si legge in 8 minuti
A A

Per usare un eufemismo, l’evoluzione umana è “un tantino complessa”. Per i sentimenti, in primis: l’amore, ad esempio. Ci fa desiderare di mantenere in vita le persone, ci spinge avanti, ci fa commettere errori, ci fa compiere imprese. Scienza e tecnologia, poi, ci danno molti poteri per spingerci in avanti, e in qualche caso ci peggiorano. A volte è complicata dalla politica, dall’avidità e dal profitto. Ed è complicata dal nostro ambiente, relativamente stabile, che non ci spinge ad adattarci per migliaia di anni.

Poi magari cambia bruscamente mettendoci in difficoltà e trovandoci impreparati. Sta succedendo adesso, in tempi rapidi per il cambiamento climatico, e rapidissimi per le pandemie. Ma che succede quando il cambiamento è radicale? Cosa accadrebbe a generazioni di umani che hanno lasciato la Terra per trovare nuove vite nella vasta meraviglia dello spazio? Come saranno gli umani del futuro nello spazio, quelli della specie Homo Cosmicus?

L’ambiente là fuori, al di là dell’ambiente protettivo del nostro pianeta natale, è molto diverso da quello in cui ci siamo evoluti per milioni di anni. È abbastanza ipotizzabile che la nostra specie diventi qualcosa di completamente diverso.

Per decenni, immaginare questa potenziale trasformazione dell’umanità è stata un terreno fertile per la narrativa.

Nel film “Titan” (2018) la terra del 2048 non riesce più ad ospitare la vita. Il pilota Rick Janssen viene allora scelto per un esperimento di evoluzione forzata che lo tramuterà in un superumano in grado di sopravvivere su Titano, uno dei satelliti naturali di Saturno. Nonostante la riuscita dell’esperimento, gli effetti collaterali metteranno in pericolo la vita di Janssen e della sua famiglia.

Se parliamo di evoluzione dovuta all’ambiente, invece, in alcuni film o serie vediamo gli umani evolversi in creature più alte e fragili. In altre vediamo il contrario: le ossa si ispessiscono su pianeti extrasolari di massa, per sostenere una massa corporea più elevata. Anche la longevità si immagina maggiore. Nei romanzi di Banks gli umani sviluppano la capacità di vivere per secoli. In Schismatrix di Bruce Sterling , gli umani si sono modificati a tal punto da essere praticamente una nuova specie.

Aldilà della fantascienza, la metamorfosi umana lontano dalla Terra non è così inverosimile. Anzi. Se ci pensate, gli umani si stanno ancora evolvendo già qui sulla Terra. Secondo Scott Solomon, biologo evoluzionista della Rice University, migrare lontano dalla Terra ci cambierà.

Perché avvengano cambiamenti evolutivi, hai bisogno di variazioni genetiche e hai bisogno di selezione naturale. Quando hai queste due cose per una popolazione che sta affrontando un grande cambiamento nell’ambiente, l’evoluzione può avvenire rapidamente. Se l’Homo Cosmicus si sposterà, diciamo, su Marte, ci saranno tutti questi fattori.

Scott Solomon
umani del futuro, homo cosmicus
Ricostruzione di una colonia su Marte da un paper di SpaceX

Lo spazio “fa male”

Le pressioni ambientali saranno una parte enorme della nostra transizione da una specie legata alla Terra a una spaziale. Questo è già evidente. Anche un viaggio temporaneo nello spazio cambia fisicamente le persone. Gli astronauti, dopo alcuni mesi nello spazio, possono richiedere anni per ripristinare la densità ossea persa nella microgravità. Altri cambiamenti avvengono ancora più velocemente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Chi verrà dopo di noi in caso di nostra estinzione? Ecco 4 “prossimi umani”

MOXIE, la scatola “magica” della NASA che sa ricavare ossigeno su Marte

Svelati i piani della prima città su Marte

Nihao, Tovarish: Cina e Russia firmano il patto per la base lunare congiunta

“Ci sono alcune cose che accadono in una sequenza temporale estremamente rapida”, dice Kira Bacal,scienziato e medico presso l’Università di Auckland in Nuova Zelanda. Kira sa di cosa parla: ha trascorso diversi anni a lavorare presso il Johnson Space Center della NASA nel campo della medicina aerospaziale.

Esiste, ad esempio, il riflesso del barorecettore. Regola la nostra pressione sanguigna, mantenendola a un livello costante in risposta a cambiamenti esterni. È la ragione per cui non sveni quando ti alzi, dato che impedisce al sangue di accumularsi nei piedi per la gravità. Nella microgravità, questo riflesso è immediatamente compromesso perché non ne hai bisogno.

I cambiamenti si verificano anche nel sistema vestibolare, che ci aiuta a mantenere l’equilibrio e controllare i movimenti oculari. “Improvvisamente ti trovi in ​​una situazione in cui se lasci cadere qualcosa dalla tua mano, non va da nessuna parte”, spiega Bacal. “Quindi l’intera aspettativa di ciò che accadrà, l’elaborazione degli input sensoriali che stai ricevendo, il modo in cui ci si sente a muoversi nello spazio, senza intendere alcun gioco di parole, è molto diversa.”

Altri cambiamenti che si verificano nel tempo nella microgravità includono la perdita di densità ossea; senza il costante stress da gravità posto sulle ossa, perdono densità a circa 10 volte il tasso di osteoporosi. Ci sono anche cambiamenti anatomici nell’occhio , cambiamenti microstrutturali nel cervello e persino cambiamenti nel microbioma intestinale .

Sebbene questi cambiamenti fisiologici ci diano un’idea delle pressioni ambientali che potrebbero plasmare l’evoluzione spaziale degli esseri umani del futuro, influenzano gli individui solo in gradi diversi e sembrano tornare alla normalità quando l’astronauta ritorna sulla Terra, anche se a volte questo richiede tempo. E per i cambiamenti permanenti?

Tra natura e cultura

Quanto velocemente possiamo aspettarci di vedere adattamenti evolutivi permanenti nell’Homo Cosmicus ? Per capirlo, consideriamo ciò che accade sulla terra. Due esempi su tutti: la resistenza alle malattie e l’adattamento al poco ossigeno in alta quota.

Ai tropici, dove è più comune la malaria, c’è anche una maggiore incidenza di anemia falciforme. Questo perché questa malattia ereditaria, coinvolge un gene che protegge dalla malaria. Le persone che hanno maggiori probabilità di sopravvivere alla malaria sono anche quelle portatrici di cellule falciformi. E diverse popolazioni di persone che vivono ad alta quota hanno sviluppato adattamenti diversi per far fronte a bassi livelli di ossigeno .

Entrambe le evoluzioni descritte sono relativamente recenti e si sono manifestate nel corso delle ultime decine di migliaia di anni, praticamente un battito di ciglia in termini evolutivi.

Ma non è solo l’ambiente che modella il percorso della nostra evoluzione. Anche la cultura, il modo in cui viviamo e le scelte che facciamo, giocano un ruolo e possono accelerare le cose in modo abbastanza sostanziale. Possiamo vedere cose che sono successe anche solo nelle ultime centinaia di anni. Ad esempio, alcuni studi hanno scoperto che i tempi della riproduzione si stanno evolvendo nelle popolazioni umane moderne e si stanno evolvendo in modi che sono spesso sorprendenti per le persone.

Il caso dell’Île aux Coudres

Nel caso della popolazione franco-canadese dell’Île aux Coudres, ad esempio, i registri dettagliati della chiesa risalenti al 18 ° secolo hanno mostrato una tendenza curiosa: l’età media in cui le donne hanno dato alla luce il loro primo figlio è scesa  dai 26 ai 22 anni in un arco di 140 anni . Questa età riproduttiva sembra ereditabile e le donne che si riproducono più giovani hanno più figli che si riproducono anche più giovani, arrivando a dominare la popolazione. Questa è la selezione naturale.

Ma in altri luoghi, l’età del primo figlio è in aumento , poiché le donne scelgono di ritardare la nascita di figli per vari motivi, ora che quelle regioni hanno prontamente disponibili i mezzi per farlo (perfino ritardando la successiva menopausa) . Questa è cultura al lavoro. La cultura, per essere chiari, non ha sostituito la selezione naturale, ma l’ha semplicemente cambiata.

La cultura, la tecnologia e la selezione naturale saranno importanti anche per gli umani del futuro, per la specie Homo Cosmicus. 

Ci sarà gravità artificiale o no? Sarebbe il primo, gigantesco cambiamento. A partire dalla gravidanza. Non solo il processo di parto è difficile, ma i minerali per far crescere il bambino vengono spesso prelevati dalle ossa della madre, con conseguente riduzione della densità ossea . Quindi le donne che hanno maggiori probabilità di sopravvivere alla gravidanza e al parto nello spazio potrebbero avere ossa più dense. La tecnologia e la selezione naturale potrebbero entrambi svolgere un ruolo lì.

Ci sarà una protezione dalle radiazioni cosmiche? Quanto sarà forte? Le radiazioni possono innescare mutazioni (e il cancro), e l’esposizione ad esse può produrre alcuni percorsi evolutivi inaspettati. Ma la pelle più scura è più resistente alle radiazioni pericolose , quindi anche questo potrebbe avere un ruolo.

Nel complesso, ovviamente, non possiamo davvero prevedere come appariranno i nostri discendenti nello spazio. Anche perché non conosciamo tutti i fattori che entreranno in gioco.

Queste e altre influenze minori finiranno per modellare un essere umano diverso, l’Homo Cosmicus.

Ma prima di tutto: esisterà davvero un Homo Cosmicus?

Potremmo non diventare mai una vera specie spaziale. È possibile anche non lasceremo mai il sistema solare, ma probabilmente non resteremo qui sulla Terra per sempre. Le agenzie spaziali stanno già pianificando almeno una base permanente sulla Luna . Abbiamo inviato diverse missioni robotiche su Marte e sono in corso i piani per una missione con equipaggio . Una colonia permanente su Marte non è più questione di fantascienza.

Si tratta di ambienti difficili, letteralmente alieni, con bassa gravità e radiazioni intense. Sono completamente diversi dal nostro pianeta natale, dove ci stiamo evolvendo da milioni di anni. Questi luoghi avranno inevitabilmente un impatto sul corpo umano. Così sarà la tecnologia che abbiamo a disposizione, il modo in cui viaggiamo e le decisioni che noi umani terrestri prendiamo su chi dovrà andare lassù. Ma non tutte le differenze sono visibili alla vista.

Alla fine gli umani del futuro, i nostri discendenti spaziali, potrebbero non apparire così diversi da noi come potremmo aspettarci.

Tags: Colonizzazione spazialeEvoluzione
Post precedente

NASA finanzia il telescopio SGL: ci mostrerà la superficie degli esopianeti

Prossimo Post

Apple e Google team per l’app che dà la caccia al coronavirus

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    1992 Condivisioni
    Share 796 Tweet 498
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    746 Condivisioni
    Share 298 Tweet 186
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    125 Condivisioni
    Share 50 Tweet 31

Archivio

Dai un’occhiata qui:

sosia AI
Tecnologia

È arrivata l’era degli avatar AI. Il ‘sosia’ virtuale? Mi intriga e mi inquieta.

Synthesia ha creato sosia AI super realistici per i professionisti del business. Le aziende li amano già da morire. E...

Read more
Ad Amsterdam si naviga senza pilota

Ad Amsterdam si naviga senza pilota

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

genoma artificiale

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

Tri Cane, bastone da passeggio che diventa sgabello, è un aiuto in più

Tri Cane, bastone da passeggio che diventa sgabello, è un aiuto in più

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+