FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Aquanima, catamarano solare prodotto in serie

Un tetto solare di 56 metri quadri, tanta indipendenza e un prezzo salato: ecco come si presenta Aquanima, primo catamarano solare prodotto in serie.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia, Trasporti
Share79Pin14Tweet38SendShare11ShareShare8
Aquanima, catamarano solare prodotto in serie

DCIM100MEDIADJI_0087.JPG

27 Maggio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Pian piano anche le navi si fanno elettriche, e non solo in campo militare. La Azura Marine, azienda con sede a Singapore, ha annunciato il lancio del suo primo catamarano a energia solare. Lo yacht è in grado di attraversare il mare senza fermarsi, utilizzando solo il fotovoltaico.

L’anno scorso, il più grande traghetto ad energia solare fece il suo primo viaggio in Danimarca . Eferry Ellen raggiunge i 60 m di lunghezza e trasporta auto. Nel corso di un anno di attività, ridurrà le emissioni di CO2 di 2.000 tonnellate. Ora è la volta di Aquanima, primo catamarano solare prodotto in serie.

Il lancio di Aquanima al largo delle coste di Bali è stato un piccolo evento nell’evento. La “solar eclipse”, così soprannominata, ha veramente colpito ed entusiasmato.

Il catamarano a energia solare di Azura Marine ha quattro cabine ed è progettata per la lunga navigazione senza il consumo di combustibili fossili e senza soste per il rifornimento di carburante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WAM-V, nave “ragno” modulare che non teme tempeste

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

Con un sistema di captazione, uno di dissalazione e uno di purificazione, anche l’approvvigionamento di acqua da bere non è un problema.

Niente rumore e vibrazioni. Nessuno sgradevole odore di carburante, né restrizioni nella navigazione. Soprattutto niente emissioni, e niente inquinamento del mare.

Altri dati su Aquanima, catamarano solare

I motori elettrici dell’imbarcazione lunga 11 metri sono progettati per durare in media 20.000 ore. Durante il giorno, lo yacht percorre oltre 185km. La potenza di trazione è 2 × 10 kW, la capacità della batteria principale – 60 kW * h.

Aquanima ricava tutta l’energia dai raggi del sole e di notte la immagazzina in batterie. Il suo tetto solare di 56 metri quadri può essere usato anche come secondo ponte: ci prendi il sole, ti godi il mare e lo usi anche come trampolino per i tuffi.

Aquanima catamarano solare
L’impressionante tetto solare di Aquanima Solar Eclipse

I sistemi di controllo e videosorveglianza possono essere controllati da remoto. Il proprietario di Aquanima ha in altre parole la possibilità di controllare da remoto le condizioni dell’imbarcazione, il livello di carica della batteria e altri parametri. 

Il prezzo?

Salato come acqua di mare. Un catamarano elettrico Aquanima costa 495.000 euro. La velocità può essere aumentata se lo si desidera ordinando un albero e le vele supplementari.

A questo punto, mezzo milione di euro e una vela non ce la metti?

Tags: Catamaranonavi elettriche
Post precedente

Ci siamo: con il lancio SpaceX inizia l’era del volo spaziale privato

Prossimo Post

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5288 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2306 Condivisioni
    Share 922 Tweet 576
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1482 Condivisioni
    Share 593 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

clubhouse
Tecnologia

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

Clubhouse ha fatto boom, ma tanti sono i dubbi sulla sicurezza e sulla privacy di questa app. Quali sono i...

Read more
man sitting on chair with book

Moneta nazionale per l’apprendimento: come la cultura può renderci ricchi

Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

Transizione ecologica e lavorativa: il ‘fossile’ licenzia, il ‘green’ assume

Transizione ecologica e lavorativa: il ‘fossile’ licenzia, il ‘green’ assume

3D4Steel, stampante 3D per acciaio

3D4Steel, è italiana la 1°stampante 3D al mondo specializzata nell’acciaio

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+