Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

WAM-V, nave “ragno” modulare che non teme tempeste

Può essere piccola o grande, navigare sulle onde o in spazi ristretti: è il "ragno" modulare sviluppato da un'azienda americana.

24 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
Nave modulare

READ IN:

La società Marine Advanced Robotics ha presentato il veicolo di superficie Wave Adaptive Modular Vessel (WAM-V). Tecnicamente è un catamarano modulare senza collegamenti rigidi tra gli scafi. Il vano passeggeri (o cargo) può pertanto spostarsi anche molto in alto sull’acqua, adattandosi a tutte le onde in condizioni nelle quali altre navi non riuscirebbero a navigare.

WAM-V è pensato per progetti di difesa e di mappatura degli oceani.

Più “molleggiata” di così non c’è

Nave modulare

Il WAM-V impiega molle ingegnose, ammortizzatori e giunti a sfera per smorzare le onde, consentendo all'intera struttura di essere più stabile in beccheggio e rollio. Tutto questo aiuta la nave a svolgere compiti critici in condizioni di mare difficili.Le gondole della nave sono dotate di motori in grado di accelerarla fino a 55 chilometri orari (30 nodi). A seconda dei compiti svolti, WAM-V può essere dotata sia di motori a combustione interna e serbatoi di carburante diesel, sia di motori elettrici con batterie.

Un ragno modulare sull’acqua

Il punto di forza della nave? La sua modularità. Il WAM-V ha un corpo completamente modulare, rimovibile e riconfigurabile. Ciò significa che gli operatori possono sostituire rapidamente il sistema di propulsione, cambiare il carico o installare nuovi set di sensori e attrezzature specialistiche. Le gambe e la cabina principale del WAM-V possono anche essere smontate per la spedizione, ed entrare in un container standard.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Turbéol, torre eolica per dare una "spinta" energetica alle navi

Germania, apre l'ascensore che porterà navi dalla Polonia a Berlino

Anche in termini di controllo WAM-V è molto versatile: può essere con equipaggio o completamente autonomo, con un software specifico per diversi casi d'uso. Nel caso sia impiegata per la mappatura degli oceani, la nave è controllata da algoritmi di apprendimento automatico e, nella modalità di ricerca, trasferisce il controllo a una persona. Secondo la startup, il WAM-V è adatto anche per operazioni di ricerca e soccorso e supporto per navi da guerra.

L'opzione più leggera, una nave robotica lunga 2,4 metri, può svolgere compiti in spazi minuscoli, ha bisogno di soli 15 cm di acqua per muoversi.

Il futuro in acqua è sempre più multiforme.

Tags: Catamaranonavi

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+