Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

Un dispositivo integrato nel ciuccio permette il monitoraggio costante dei bambini prematuri, per evitarne la disidratazione e salvarne la vita.

30 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
Ciuccio intelligente

READ IN:

Il ciuccio intelligente sviluppato dalla Washington State University, che consente di monitorare in ogni momento i livelli di elettroliti nella saliva, può aiutare gli operatori sanitari a evitare di dover prelevare due volte al giorno il sangue ai bambini nati prematuri.

I neonati prematuri sono molto delicati e costantemente a rischio di disidratazione. Questo nuovo ciuccio utilizza un canale microfluidico per aspirare la saliva, un sensore all'interno del dispositivo misura la concentrazione di ioni sodio e potassio e invia le informazioni in modalità wireless all'operatore sanitario tramite Bluetooth.

Ciuccio intelligente per bambini prematuri
Niente di più semplice: il dispositivo è un colpo di genio che potrà aiutare a salvare molte vite.

La trovo una invenzione grandiosa

Esami invasivi come il prelievo di sangue, se frequenti, sono fastidiosi anche per gli adulti, ma per i bambini prematuri sono un calvario che sarebbe bello poter evitare.

"Vedo spesso immagini di terapia intensiva neonatale,” dice Jong-Hoon Kim, one uno degli sviluppatori del nuovo dispositivo. “Uno scenario in cui i bambini prematuri sono collegati a molti cavi per controllarne la salute. Frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura, pressione sanguigna.Vogliamo sbarazzarci di quei fili".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Salvare più bambini prematuri

Oggi per evitare la disidratazione si misura il livello di elettroliti e si preleva il sangue due volte al giorno. Potete immaginare da soli che si tratta di un monitoraggio poco puntuale (solo due volte in un giorno) e invasivo per i bambini prematuri. Eppure è necessario.

I bambini nati prima hanno maggiori possibilità di sopravvivenza se ricevono cure di qualità nel primo mese di nascita. Monitorarli in modo più semplice, in tempo reale e non solo due volte al giorno può essere cruciale.

Il test del ciuccio “intelligente” su molti bambini prematuri, ultimato lo scorso agosto e presentato in uno studio (che vi metto qui) ha mostrato che le misurazioni ottenute sono pari a quelle ottenute dai tradizionali prelievi di sangue.

Ecco una cosa che rende migliore il futuro.

Tags: sensori

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+