FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Fegato tenuto vivo 3 giorni in una macchina e trapiantato, prima mondiale

La macchina da perfusione sviluppata in Svizzera permette ad un fegato, poi trapiantato con successo, di durare più a lungo e prepararsi bene.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share14Pin6Tweet9SendShare2ShareShare3
fegato trapiantato

Immagine via Università di Zurigo

1 Giugno 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

È stato realizzato un notevole sviluppo medico: un fegato umano è stato trattato in una speciale macchina che ne ha prolungato la durata fuori dal corpo umano prima di essere trapiantato in un paziente. Il dispositivo di perfusione è stato progettato dal gruppo di ricerca Liver4Life e cerca di duplicare le condizioni del corpo umano. La macchina ha agito come una “nuova casa” per il fegato, con una pompa come cuore e un ossigenatore come polmoni: dopo questo “soggiorno” prolungato, l’organo è stato trapiantato con successo.

fegato trapiantato 2
Immagine via Università di Zurigo

Lunga vita al fegato

Il paziente, un uomo svizzero di 62 anni con un tumore al fegato e cirrosi, ha ricevuto il fegato “rigenerato” da farmaci e perfusione dopo tre giorni di attesa. Un enorme passo avanti, se si tiene conto che gli organi durano di solito solo fino a 12 ore. Le procedure attuali prevedono di tenerli sul ghiaccio o in una tradizionale macchina da perfusione.

Questo nuovo avanzamento può fare la Storia dei trapianti: quelle che una volta erano procedure di emergenza incredibilmente sensibili al tempo possono ora essere trasformate in procedure pianificate. Questo potrebbe salvare un numero incredibile di vite.

Forse ti interessa anche

Eseguito in UK doppio trapianto di mano: il primo al mondo del suo genere

Morto dopo 2 mesi il primo uomo ad aver ricevuto un cuore di maiale

Trapianti, un nuovo metodo rende gli organi ‘universali’

Rene di maiale geneticamente modificato trapiantato in un paziente umano

Non solo per un organo trapiantato

La nuova macchina sviluppata dall’Università di Zurigo può fare la differenza anche nel campo della medicina e della salute del fegato. Apre infatti la strada alla possibilità di testare nuovi farmaci sui fegati conservati all’interno di questi dispositivi, piuttosto che somministrarli ai pazienti come farmaci di prova. La possibilità di testare i limiti di questa macchina potrebbe portare a ulteriori miglioramenti nel trattamento delle malattie epatiche.

A un anno dall’intervento, il paziente trapiantato è sano e sta bene. Questa scoperta potrebbe essere il primo passo per risolvere il problema della carenza di organi. E una volta confermate su scala più ampia l’efficacia e la sicurezza dell’operazione su altri pazienti, rivoluzionerà la medicina.

Tags: Fegatotrapiantizurigo
Post precedente

L’agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

Prossimo Post

Generazione ‘Tamagotchi’: allevare figli nel metaverso sarà una realtà

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    parco pompei
    Tecnologia

    Cercate il futuro? Provate a Pompei: Spot vi aspetta lì

    Il robot quadrupede di Boston Dynamics a caccia di luoghi da mappare nel leggendario parco archeologico di Pompei.

    Read more
    woman in blue and white floral shirt holding her face

    2021, l’anno della ripresa. Sarà vero? Ecco una previsione

    Cosa accadrà il prossimo decennio? 11 previsioni sul futuro

    Cosa accadrà il prossimo decennio? 11 previsioni sul futuro

    Il “signore degli anelli” Oura Ring: “i wearables preverranno le malattie”

    Il “signore degli anelli” Oura Ring: “i wearables preverranno le malattie”

    L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

    L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+