FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le api ‘informatrici’ aiutano i Carabinieri a combattere l’inquinamento

Un'unità speciale dei Carabinieri a Roma utilizza le api per fare biomonitoraggio ambientale. Un progetto molto, molto interessante.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share25Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
api carabinieri
9 Giugno 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

L’Arma dei Carabinieri, una forza di polizia italiana, è nota per la gestione di criminali di alto profilo come i mafiosi. I suoi compiti però sono molto più ampi, e abbracciano anche la protezione dei cittadini anche sul piano ambientale. Oggi, la battaglia quotidiana dei carabinieri trova un prezioso alleato.

Da quasi cinque anni la sede del Comando CUFA dell’Arma dei Carabinieri nel centro di Roma custodisce diversi alveari. Le api aiutano i Carabinieri a monitorare l’ambiente come “insetti informatori”. Il monitoraggio, in un raggio di test grande circa 2 chilometri, è un piccolo gioiellino che potrebbe portare grandi risultati se esteso.

api carabinieri

Tradizione storica

L’idea di fare ‘biomonitoraggio ambientale’ usando le api, sentinelle d’eccellenza, non nasce dai carabinieri italiani, ma viene da lontano. Nel Bel Paese è stata introdotta addirittura negli anni ’90, il settore privato o associativo vi ha già ricorso con interessanti progetti (come questo, molto importante, di Aspromiele).

Forse ti interessa anche

I mattoni per api diventano un requisito per le nuove case di Brighton, UK

Hexicon forma una joint venture per l’energia eolica galleggiante in Italia

Osservata una specie poco nota di api carnivore

Beeing e l’internet delle api: digitalizzare l’apicoltura per salvare il pianeta

Secondo il Tenente. Col. Giancarlo Papitto del Comando Unità Forestale e Ambiente dei Carabinieri, le api le aiutano “a raccogliere informazioni utili, normalmente non disponibili, sugli inquinanti atmosferici che potrebbero essere presenti nelle aree urbane, come diossine e altre sostanze”.

Carabinieri alati

La curiosa (e preziosa) attività delle api non si limiterà a farci comprendere meglio lo stato del nostro ambiente. I loro ‘resoconti’ contribuiranno a migliorare la vita nelle città e influenzeranno le scelte politiche per migliorare la nostra salute.

Per questo i Carabinieri hanno appena ricevuto un finanziamento di 500.000 euro, che aiuteranno a proseguire il programma di ‘collaborazione’ con le api ed estenderlo ad altre città oltre la Capitale.

“Il nostro potrebbe diventare il primo caso pilota,” dice Papitto, “e ciò che è stato realizzato qui potrebbe essere replicato nel resto d’Europa”.

In attesa di vedere all’opera gruppi di api gendarmi o della Bundespolizei, buon lavoro a quelle italiane :)

Tags: Apiitalia
Post precedente

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

Prossimo Post

Hydrafil, idrogel iniettabile che ripara il dolore della discopatia degenerativa

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Trasporti

    NeuWai, la moto elettrica prende la Via della Seta

    Voglia di mangiarsi il mondo e qualche lacuna di fondo: NeuWai è praticamente la Cina su due ruote. Ecco la...

    Read more
    BioCloud, positivi i primi test della tecnologia per rilevare il Covid nell’aria

    BioCloud, positivi i primi test della tecnologia per rilevare il Covid nell’aria

    Ford brevetta la pubblicità sui sistemi di infotainment in auto: per me è no.

    Ford brevetta la pubblicità sui sistemi di infotainment in auto: per me è no.

    kitekraft 1

    Kitekraft, l’energia eolica con aquiloni d’alta quota può funzionare sul serio

    miopia occhiali kubota

    Kubota, occhiali che eliminano la miopia come un laser

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+