Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Robotica

La nuova nave killer robot cinese inizia i test di navigazione

Prosegue la corsa ai droni navali. L'ultima nave robot killer è cinese, si chiama JARI e può combattere in molti modi, anche in branco.

25 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share76Pin10Tweet27SendShare8ShareShare5

READ IN:

Il nuovo drone navale cinese in grado di svolgere missioni antisommergibile e anti-nave è stato sottoposto al suo primo test in mare, secondo una rivista del settore della difesa cinese.

Chiamata JARI, la nave killer robot senza equipaggio è la prima USV al mondo con molteplici ruoli. Svolge infatti azioni antisommergibile, di difesa aerea e di combattimento di superficie, con una dotazione di tutto rispetto.

Il prototipo, progettato due anni fa e sviluppato lo scorso agosto, è stato anche fotografato durante i test, secondo un rapporto dell'ultimo numero di Ordnance Industry Science Technology. Le autorità non forniscono dettagli sul luogo del test.

Nave robot killer
Jari, il drone navale cinese nelle fasi di trasporto prima della messa in mare

Equipaggiamento versatile

Con un radar a matrice attiva e altri sistemi elettronici avanzati (come quelli di cacciatorpedinieri avanzati USA o cinesi), JARI è in grado di localizzare obiettivi subacquei anche a 7 km di distanza.

La nave da 15 metri e 20 tonnellate è stata sviluppata dalla China Shipbuilding Industry Corporation (CSIC). Ha un'autonomia di 500 miglia nautiche e una velocità massima di 42 nodi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Le sue armi, come detto, gli danno la possibilità di svolgere missioni antisommergibile, di difesa aerea e anti-nave. Il drone ha un cannone da 30 mm, missili antiaerei a corto raggio, due piccoli lanciatori di missili terra-aria e anti-nave e due lanciatori di siluri antisommergibile.

JARI, la nave killer robot che attacca in branco

"Il JARI USV può essere caricato su una portaerei o una nave d'assalto anfibia per fornire ai loro gruppi di attacco piattaforme di ricognizione e di attacco extra", afferma il rapporto. "Una volta sviluppata la tecnologia, queste navi saranno anche in grado di lanciare un attacco in branco su navi nemiche di grandi dimensioni".

Inutile dire che lo sforzo cinese non è il primo di questo genere: molti altri paesi stanno lavorando a navi robot o droni navali killer. Perché? Sono economici, dinamici, furtivi e sacrificabili per missioni pericolose.

La Marina degli USA ha schierato diversi tipi di USV nel recente passato. Pattugliamento e rilevamento sottomarini, per lo più. Sta inoltre lavorando su due grandi navi di superficie senza pilota.

Le future battaglie navali si svolgeranno tra flotte robot, a quanto pare.

Tags: Droni navalinavi robotiche

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+