FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il vapore acqueo nell’aria è una possibile nuova fonte di energia rinnovabile

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share130Pin8Tweet23SendShare6ShareShare5
Il vapore acqueo nell’aria è una possibile nuova fonte di energia rinnovabile
10 Giugno 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La ricerca di fonti energetiche rinnovabili, che includono eolico, solare, idroelettrico, geotermico e biomasse, è ugualmente cruciale per scienziati e politici, dato il loro loro enorme potenziale nella lotta ai cambiamenti climatici.

Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv pubblicato su Scientific Reports rileva che il vapore acqueo nell’atmosfera potrebbe servire come potenziale fonte di energia rinnovabile in futuro. Alimentare dispositivi con batterie a vapore acqueo? Vediamo.

La ricerca

È stata condotta dal Prof. Colin Price in collaborazione con colleghi della Porter School of the Environment and Earth Sciences della TAU. Si basa sulla scoperta che l’elettricità si materializza nell’interazione tra molecole d’acqua e superfici in metallo. “Abbiamo cercato di capitalizzare un fenomeno naturale: l’elettricità dall’acqua”, spiega il prof. Price. “L’elettricità nei temporali è generata solo dall’acqua nelle sue diverse fasi: vapore acqueo, goccioline d’acqua e ghiaccio. In soli venti minuti di sviluppo le nuvole possono farci passare dalle goccioline d’acqua a enormi scariche elettriche, i fulmini, lunghe centinaia di metri”.

Sulla scorta di queste ricerche, il team ha iniziato a provare a produrre una minuscola batteria a bassa tensione che funziona solo con l’umidità dell’aria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Chi aiuterà ad alimentare l’auto elettrica? Gli alberi

Addio ferro da stiro, arriva la vaporiera portatile compatta

Dai gusci di tamarindo materiali di accumulo energia nei veicoli elettrici

Una SmartFarm autonoma coltiva piante col vapore acqueo preso dall’aria

Tensione nell’aria

Gli scienziati hanno condotto un esperimento di laboratorio per determinare la tensione tra due diversi metalli esposti ad elevata umidità relativa, mentre uno è collegato a terra. “Abbiamo scoperto che non c’era tensione tra loro quando l’aria era secca”, spiega il prof. Price. “Ma una volta che l’umidità relativa è salita oltre il 60%, una tensione ha iniziato a svilupparsi tra le due superfici metalliche isolate. Quando abbiamo abbassato il livello di umidità al di sotto del 60%, la tensione è scomparsa. Quando abbiamo condotto l’esperimento all’esterno in condizioni naturali, abbiamo visto gli stessi risultati “.

“L’acqua è una molecola molto speciale: durante le collisioni molecolari può trasferire una carica elettrica dall’una all’altra. Attraverso l’attrito, può accumulare una specie di elettricità statica “, afferma il prof. Price. “Abbiamo cercato di riprodurre l’elettricità in laboratorio e abbiamo scoperto che diverse superfici metalliche isolate accumulano diverse quantità di carica dal vapore acqueo nell’atmosfera, ma solo se l’umidità relativa dell’aria è superiore al 60%. Ciò si verifica quasi ogni giorno in estate in Israele e tutti i giorni nella maggior parte dei paesi tropicali “.

Secondo il Prof. Price, questo studio sfida le idee consolidate sull’umidità e il suo potenziale come fonte di energia.

Tutti sanno che l’aria secca provoca elettricità statica e a volte ti provoca una scossa quando tocchi la maniglia di una porta di metallo. L’acqua viene normalmente considerata un buon conduttore di elettricità, non qualcosa che può accumulare carica su una superficie. Tuttavia, sembra che le cose siano diverse quando l’umidità relativa supera una certa soglia.

I ricercatori, tuttavia, hanno dimostrato che l’aria umida può essere una fonte di superfici di carica a tensioni di circa 1 Volt.

Verso una nuova e energia rinnovabile?

In futuro potrebbe esserci un’applicazione pratica: sviluppare batterie a vapore acqueo, che possono essere caricate dal vapore acqueo nell’aria. I risultati possono essere particolarmente importanti.

Il vapore acqueo può diventare una nuova fonte di energia rinnovabile nei paesi in via di sviluppo, dove molte comunità non hanno ancora accesso all’elettricità, ma l’umidità è costantemente del 60% circa.

Nuova energia proprio dove serve di più.

Tags: batterie elettrichevapore
Post precedente

Mascherine, controlli sanitari e lunghi check-in: il futuro del volo

Prossimo Post

Scentronix, profumi cuciti su misura con l’AI

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5260 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1898 Condivisioni
    Share 759 Tweet 474
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1868 Condivisioni
    Share 747 Tweet 467
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1346 Condivisioni
    Share 538 Tweet 337
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante
Robotica

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

Un sorprente soft robot proboscide chiamato grabber può afferrare oggetti di forme strane e dal peso molto maggiore usando una...

Read more
Glioblastoma

Glioblastoma, svolta nella cura di questo pericoloso cancro al cervello

mezzi pubblici futuri

Pivot of Safety: i mezzi pubblici futuri? (Anche) autonomi e autoigienizzati

stato neurovegetativo

La Scienza vuole usare i funghi per riattivare gente in stato neurovegetativo

Floatwing: la casa indipendente da spazio ed energia

Floatwing: la casa indipendente da spazio ed energia

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+