FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

C’è una grave minaccia globale, ma non è quella che pensate.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share19Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
C’è una grave minaccia globale, ma non è quella che pensate.
25 Luglio 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

La ricchezza è la più grande minaccia globale secondo un nuovo rapporto scientifico. La vera sostenibilità sarà raggiunta solo attraverso drastici cambiamenti nello stile di vita, sostiene il report.

Il World Economic Forum ha chiesto una grande ristrutturazione del capitalismo sulla scia della pandemia: è una delle principali conclusioni di un team di scienziati provenienti da Australia, Svizzera e Regno Unito. Il team ha avvertito che la lotta al consumo eccessivo deve diventare una priorità.

Il rapporto, intitolato “Scientists ‘Warning on Affluence”, spiega che la vera sostenibilità richiede cambiamenti significativi nello stile di vita, non la speranza che un uso più efficiente delle risorse sia sufficiente.

Forse ti interessa anche

Economisti concordi: transizione ecologica? Un guadagno, non un costo.

Il calvario della gomma: fa meraviglie, ma finirà. Che fare?

Moneta nazionale per l’apprendimento: come la cultura può renderci ricchi

Perché la Grande pausa del Covid sarà ricordata come una rivoluzione

“Non possiamo fare affidamento solo sulla tecnologia per risolvere i problemi ambientali esistenti come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l’inquinamento”. È quanto scrive l’autore principale del rapporto, il professor Tommy Wiedmann dell’Università australiana del New South Wales Engineering, in un articolo su Phys.org. “Dobbiamo cambiare i nostri stili di vita ricchi e ridurre il consumo eccessivo, in combinazione con i cambiamenti strutturali”.

Minaccia globale
Gli stili di vita sostenibili sono una vita di mezzo tra un limite superiore, o “limite ambientale” e un limite inferiore, o “fondamento sociale”.

Una sfida globale sempre più ardua

È ampiamente riconosciuto che il pianeta potrebbe affrontare un punto di non ritorno ecologico.

“Per prenderci cura dell’umanità, dobbiamo prenderci cura della natura”, ha dichiarato il segretario generale dell’ONU António Guterres in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente a giugno.

Guterres ha sottolineato l’importanza di apportare cambiamenti mentre il mondo si riprende dalla recente pandemia: “Mentre lavoriamo per ricostruire meglio, mettiamo la natura al suo posto, cioè al centro del nostro processo decisionale”.

Circa la metà del PIL globale è legata alla natura

Oltre ai molti milioni di posti di lavoro dipendenti dall’ambiente, ci sono anche miliardi di persone intimamente connesse e totalmente dipendenti da rimedi e medicine naturali.

La minaccia del danno ambientale causato dall’uomo è stata evidenziata nel Global Risk Report 2020 del World Economic Forum, dove si trova tra i primi 10 rischi più probabili e di maggiore impatto.

I consumi, una minaccia di specie

Il problema principale delineato dal rapporto è che qualsiasi aumento dell’efficienza delle risorse e della protezione ambientale offerto dalle soluzioni basate sulla tecnologia è stato superato dalla crescita dei consumi. Al punto che potrebbe essere il momento di ripensare le idee tradizionali sull’offerta e sulla domanda.

Nelle società capitaliste, la teoria afferma che le esigenze dei consumatori guidano il resto dell’economia: le imprese produrranno solo cose per le quali esiste una domanda. (Uno dei motivi per cui in pieno disastro da Covid non c’erano mascherine in giro).

La realtà del capitalismo globale del 21 ° secolo è un po ‘più complessa di così. E un po’ peggiore, anche. Alcuni economisti sostengono che la crescita stessa sia il problema.

La ricchezza è una minaccia globale
Le emissioni globali, mostrate come linea tratteggiata verde, tengono il passo con l’aumento della produzione (viola) e del PIL globale (arancione). Immagine: Nature

È tempo di un reset

Va creata un’economia in cui il mercato persegua risultati più equi per tutti, sostenuto da modifiche alle politiche fiscali, normative e fiscali e da nuovi accordi commerciali. Servono investimenti che promuovano obiettivi condivisi, come uguaglianza e sostenibilità. Sta già avvenendo in alcune parti del mondo, quelle in cui vengono attuati programmi di stimolo economico. Serve una maggiore collaborazione pubblica / privata nel perseguimento del bene pubblico.

La pandemia ha devastato le famiglie e ha bloccato le principali economie. Ma indirizzando le risorse verso sistemi e processi nuovi e migliorati, piuttosto che sostenere quelli esistenti è possibile un cambiamento duraturo in meglio.

Una minaccia globale

Questa convinzione è ripresa dal rapporto degli scienziati, che mostra che la ricchezza è “in realtà una minaccia globale pericolosa e porta alla distruzione su scala planetaria”. Lo afferma la coautrice Julia Steinberger, professore di economia ecologica all’Università di Leeds.

Per proteggerci dal peggioramento della crisi climatica, in altri termini, dobbiamo ridurre le disuguaglianze e sfidare l’idea che le ricchezze e coloro che le possiedono siano modelli intrinsecamente positivi.

Questa è la vera minaccia globale da fronteggiare.

Tags: economia
Post precedente

Cina e USA: è la nuova guerra (speriamo) fredda, baby

Prossimo Post

Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Volkswagen presenta i robot caricabatteria che vanno da soli verso l’auto
    Concepts

    Volkswagen presenta i robot caricabatteria che vanno da soli verso l’auto

    Se Maometto non va alla montagna... Ogni parcheggio può diventare un punto di ricarica grazie al concept volkswagen dei robot...

    Read more
    Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto

    Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto

    propulsione ionica

    L’aereo a propulsione ionica funziona davvero. Avrà un futuro?

    L’agricoltura del futuro: piantagioni in scatola.

    L’agricoltura del futuro: piantagioni in scatola.

    8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità  della tecnologia

    8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+