No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

25 Luglio 2020
in Società

C’è una grave minaccia globale, ma non è quella che pensate.

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
C’è una grave minaccia globale, ma non è quella che pensate.
Share5Pin1Tweet3SendShare1
Tags: economia
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

La ricchezza è la più grande minaccia globale secondo un nuovo rapporto scientifico. La vera sostenibilità sarà raggiunta solo attraverso drastici cambiamenti nello stile di vita, sostiene il report.

Il World Economic Forum ha chiesto una grande ristrutturazione del capitalismo sulla scia della pandemia: è una delle principali conclusioni di un team di scienziati provenienti da Australia, Svizzera e Regno Unito. Il team ha avvertito che la lotta al consumo eccessivo deve diventare una priorità.

Forse ti interessa anche

Moneta nazionale per l’apprendimento: come la cultura può renderci ricchi

Perché la Grande pausa del Covid sarà ricordata come una rivoluzione

3 industrie spariranno presto nella nuova economia che sta nascendo

Il futuro dell’economia: il mondo inizia a deglobalizzarsi

Il rapporto, intitolato “Scientists ‘Warning on Affluence”, spiega che la vera sostenibilità richiede cambiamenti significativi nello stile di vita, non la speranza che un uso più efficiente delle risorse sia sufficiente.

“Non possiamo fare affidamento solo sulla tecnologia per risolvere i problemi ambientali esistenti come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l’inquinamento”. È quanto scrive l’autore principale del rapporto, il professor Tommy Wiedmann dell’Università australiana del New South Wales Engineering, in un articolo su Phys.org. “Dobbiamo cambiare i nostri stili di vita ricchi e ridurre il consumo eccessivo, in combinazione con i cambiamenti strutturali”.

Gli stili di vita sostenibili sono una vita di mezzo tra un limite superiore, o “limite ambientale” e un limite inferiore, o “fondamento sociale”.

Una sfida globale sempre più ardua

È ampiamente riconosciuto che il pianeta potrebbe affrontare un punto di non ritorno ecologico.

“Per prenderci cura dell’umanità, dobbiamo prenderci cura della natura”, ha dichiarato il segretario generale dell’ONU António Guterres in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente a giugno.

Guterres ha sottolineato l’importanza di apportare cambiamenti mentre il mondo si riprende dalla recente pandemia: “Mentre lavoriamo per ricostruire meglio, mettiamo la natura al suo posto, cioè al centro del nostro processo decisionale”.

Circa la metà del PIL globale è legata alla natura

Oltre ai molti milioni di posti di lavoro dipendenti dall’ambiente, ci sono anche miliardi di persone intimamente connesse e totalmente dipendenti da rimedi e medicine naturali.

La minaccia del danno ambientale causato dall’uomo è stata evidenziata nel Global Risk Report 2020 del World Economic Forum, dove si trova tra i primi 10 rischi più probabili e di maggiore impatto.

I consumi, una minaccia di specie

Il problema principale delineato dal rapporto è che qualsiasi aumento dell’efficienza delle risorse e della protezione ambientale offerto dalle soluzioni basate sulla tecnologia è stato superato dalla crescita dei consumi. Al punto che potrebbe essere il momento di ripensare le idee tradizionali sull’offerta e sulla domanda.

Nelle società capitaliste, la teoria afferma che le esigenze dei consumatori guidano il resto dell’economia: le imprese produrranno solo cose per le quali esiste una domanda. (Uno dei motivi per cui in pieno disastro da Covid non c’erano mascherine in giro).

La realtà del capitalismo globale del 21 ° secolo è un po ‘più complessa di così. E un po’ peggiore, anche. Alcuni economisti sostengono che la crescita stessa sia il problema.

Le emissioni globali, mostrate come linea tratteggiata verde, tengono il passo con l’aumento della produzione (viola) e del PIL globale (arancione). Immagine: Nature

È tempo di un reset

Va creata un’economia in cui il mercato persegua risultati più equi per tutti, sostenuto da modifiche alle politiche fiscali, normative e fiscali e da nuovi accordi commerciali. Servono investimenti che promuovano obiettivi condivisi, come uguaglianza e sostenibilità. Sta già avvenendo in alcune parti del mondo, quelle in cui vengono attuati programmi di stimolo economico. Serve una maggiore collaborazione pubblica / privata nel perseguimento del bene pubblico.

La pandemia ha devastato le famiglie e ha bloccato le principali economie. Ma indirizzando le risorse verso sistemi e processi nuovi e migliorati, piuttosto che sostenere quelli esistenti è possibile un cambiamento duraturo in meglio.

Una minaccia globale

Questa convinzione è ripresa dal rapporto degli scienziati, che mostra che la ricchezza è “in realtà una minaccia globale pericolosa e porta alla distruzione su scala planetaria”. Lo afferma la coautrice Julia Steinberger, professore di economia ecologica all’Università di Leeds.

Per proteggerci dal peggioramento della crisi climatica, in altri termini, dobbiamo ridurre le disuguaglianze e sfidare l’idea che le ricchezze e coloro che le possiedono siano modelli intrinsecamente positivi.

Questa è la vera minaccia globale da fronteggiare.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    214 condivisioni
    Share 86 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata

Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.