I sottomarini sono un'arma subacquea silenziosa e difficile da rilevare. Il loro principale armamento, i siluri, è generalmente di due dimensioni: 533 e 650 millimetri, generalmente sono dotati di alti esplosivi. Sebbene vi sia una varietà sorprendentemente ampia di sistemi di propulsione usati dai siluri, alcuni, come i siluri Mark 48 e Mark 46 della Marina USA usano un motore a pistoni e un propellente appositamente formulato. Sono più veloci della maggior parte delle navi di superficie e dei sottomarini, ma non possono viaggiare più velocemente di 80km orari. I siluri a supercavitazione viaggiano molto più velocemente.
I siluri a supercavitazione viaggiano molto più velocemente: a centinaia di chilometri orari. Superano la resistenza causata dall'attrito con l'acqua viaggiando in una sorta di bolla. Il gas compresso immagazzinato all'interno del siluro viene espulso dal naso e il siluro "scivola" attraverso l'acqua all'interno della bolla, rimanendo relativamente asciutto. Le superfici di controllo, generalmente le alette, perforano la bolla e mantengono il contatto con l'acqua, permettendo al siluro di sterzare.
Una delle sfide progettuali è l'acquisizione del bersaglio. La tecnologia dei siluri a supercavitazione limita l'acquisizione del bersaglio, perchè questi siluri, azionati da un motore a razzo, sono molto rumorosi. E poi, come detto, c'è il problema della manovrabilità.
Come ti sposto una bolla?
Con i siluri convenzionali, sterzare è semplice: basta regolare le alette. Ma con i siluri a supercavitazione non solo le pinne del siluro devono essere spostate, ma anche la guaina a bolle che circonda il siluro. La rotazione distorce la bolla che circonda il siluro e può causare il contatto ad alta velocità del siluro con l'acqua. Per evitare il problema, una parte maggiore del gas che forma le bolle deve essere spostata sul lato del siluro rivolto verso la curva. E non è affatto facile.
Superkavitierender Unterwasserlaufkörper
All'inizio degli anni 2000, una società tedesca ha collaborato con la marina tedesca (Deutsche Marine) per sviluppare il Superkavitierender Unterwasserlaufkörper, o corpo subacqueo supercavitante.


Il siluro tedesco aveva un naso a cono unico che sporgeva in avanti rispetto al corpo del siluro. La velocità del siluro era presumibilmente di 400 chilometri all'ora. Il Superkavitierender Unterwasserlaufkörper poteva anche controllare la profondità iniettando più gas nella bolla per compensare la compressione che si verifica scendendo in profondità.
Anche altri paesi producono siluri a supercavitazione. L'Unione Sovietica produsse siluri supercavitanti negli anni '70 e l'Iran afferma di aver sviluppato un siluro che nessun natante può evitare. Anche gli USA potrebbero aver sviluppato un siluro simile (sta registrando brevetti incredibili), ma i dettagli sono scarsi.