FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Siluri a supercavitazione, la super arma segreta tedesca che non ti aspetti

Un principio può rivoluzionare la guerra navale. Se un sistema manovrabile di siluri a supercavitazione entrerà in produzione di serie, dominerà i mari.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare
Share200Pin43Tweet120SendShare34ShareShare24
siluri a supercavitazione
7 Luglio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I sottomarini sono un’arma subacquea silenziosa e difficile da rilevare. Il loro principale armamento, i siluri, è generalmente di due dimensioni: 533 e 650 millimetri, generalmente sono dotati di alti esplosivi. Sebbene vi sia una varietà sorprendentemente ampia di sistemi di propulsione usati dai siluri, alcuni, come i siluri Mark 48 e Mark 46 della Marina USA usano un motore a pistoni e un propellente appositamente formulato. Sono più veloci della maggior parte delle navi di superficie e dei sottomarini, ma non possono viaggiare più velocemente di 80km orari. I siluri a supercavitazione viaggiano molto più velocemente.

I siluri a supercavitazione viaggiano molto più velocemente: a centinaia di chilometri orari. Superano la resistenza causata dall’attrito con l’acqua viaggiando in una sorta di bolla. Il gas compresso immagazzinato all’interno del siluro viene espulso dal naso e il siluro “scivola” attraverso l’acqua all’interno della bolla, rimanendo relativamente asciutto. Le superfici di controllo, generalmente le alette, perforano la bolla e mantengono il contatto con l’acqua, permettendo al siluro di sterzare.

Una delle sfide progettuali è l’acquisizione del bersaglio. La tecnologia dei siluri a supercavitazione limita l’acquisizione del bersaglio, perchè questi siluri, azionati da un motore a razzo, sono molto rumorosi. E poi, come detto, c’è il problema della manovrabilità.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Come ti sposto una bolla?

Con i siluri convenzionali, sterzare è semplice: basta regolare le alette. Ma con i siluri a supercavitazione non solo le pinne del siluro devono essere spostate, ma anche la guaina a bolle che circonda il siluro. La rotazione distorce la bolla che circonda il siluro e può causare il contatto ad alta velocità del siluro con l’acqua. Per evitare il problema, una parte maggiore del gas che forma le bolle deve essere spostata sul lato del siluro rivolto verso la curva. E non è affatto facile.

Superkavitierender Unterwasserlaufkörper

All’inizio degli anni 2000, una società tedesca ha collaborato con la marina tedesca (Deutsche Marine) per sviluppare il Superkavitierender Unterwasserlaufkörper, o corpo subacqueo supercavitante.

siluri a supercavitazione
Il Superkavitierender Unterwasserlaufkörper

Il siluro tedesco aveva un naso a cono unico che sporgeva in avanti rispetto al corpo del siluro. La velocità del siluro era presumibilmente di 400 chilometri all’ora. Il Superkavitierender Unterwasserlaufkörper poteva anche controllare la profondità iniettando più gas nella bolla per compensare la compressione che si verifica scendendo in profondità.

Anche altri paesi producono siluri a supercavitazione. L’Unione Sovietica produsse siluri supercavitanti negli anni ’70 e l’Iran afferma di aver sviluppato un siluro che nessun natante può evitare. Anche gli USA potrebbero aver sviluppato un siluro simile (sta registrando brevetti incredibili), ma i dettagli sono scarsi.

Il prossimo terrore dei mari

La supercavitazione potrebbe rivoluzionare la guerra navale, se si padroneggerà la tecnologia. Ad oggi, andarci dritto è abbastanza semplice: manovrare veicoli con questo principio è la sfida. Se un sistema di siluri supercavitanti affidabili e manovrabili entra in produzione di serie, dominerà i mari.

Tags: armi navaliguerra navalesiluri
Post precedente

Città galleggianti: un sogno o la soluzione ONU alla scarsità di terra?

Prossimo Post

Angelina Aleksandrovich, pioniera del sesso in realtà estesa

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump
    Comunicazione

    Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

    La messa al bando di Donald Trump dai social media è l'ultimo atto di una fase storica, ed il pericoloso...

    Read more
    Nawa, la moto elettrica con un’autonomia gigantesca

    Nawa, la moto elettrica con un’autonomia gigantesca

    1170E2A3 4184 44C3 862A DE74B882FAE0

    5 applicazioni insolite dell’AI vi lasceranno a bocca aperta

    Vaporiera portatile

    Addio ferro da stiro, arriva la vaporiera portatile compatta

    Singolarità tecnologica

    La singolarità tecnologica finirà per rendere inutili governi e società. E noi?

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+