FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

7 Innovazioni per il futuro del retail

Il futuro del retail sarà più consapevole e fluido: un mix di esperienza fisica e digitale permetterà alle aziende più innovative di reggere anche il colpo della pandemia. Ecco 7 innovazioni emergenti.

21 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 7 minuti
Share47Pin11Tweet29SendShare8ShareShare6
man walking beside white cube decoration

Photo by Xianjuan HU on Unsplash

READ THIS IN:

Il Covid-19 non ha solo costretto i rivenditori a prendere in considerazione approcci nuovi di zecca (ve ne ho parlato diverse volte), ma ha accentuato il divario tra chi li ha adottati e chi è rimasto indietro.

“Questo è il momento per i leader aziendali di investire nella comprensione del panorama dell'innovazione che farà da cornice al futuro del commercio al dettaglio. Quelli che si trovano dalla parte giusta della rivoluzione e dell'agenda della sostenibilità prospereranno". Lo dice James Bidwell, co-fondatore della società di consulenza e innovazione Re_Set, e lui sul futuro del retail può dare lezioni.

I rivenditori fisici continueranno ad affrontare le stesse sfide di prima del Covid (come aggiungere valore all'esperienza in negozio rispetto alla comodità dello shopping online) con l'ulteriore compito di renderlo sicuro. Le esperienze in negozio continueranno a essere un elemento chiave di differenziazione per i marchi che adottano il giusto mix di approccio incentrato sul cliente e data-driven.

man walking beside white cube decoration

Innovazioni o accelerazioni?

Le innovazioni oggetto di questo post hanno il tratto comune di continuare a evidenziare l'accelerazione di tendenze che stavano già guadagnando terreno prima della pandemia. Vendite in live streaming, influencer marketing creativo e tecnologie virtuali, nella costante ricerca di equilibrio tra sicurezza e comodità.

Anyway, Ecco sette innovazioni che rappresentano questo ampio spettro di tendenze che stanno plasmando il futuro del retail.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lo smart selling rivoluzionerà le vendite (e il business) con il digitale

Settore alimentare, 7 innovazioni anti Covid

1 I nuovi live streamer più seguiti in Cina? Sono virtuali

Futuro del retail, live streamer virtuali

L'e-commerce in live streaming è un grande business in Cina, soprattutto dopo l'inizio della pandemia. Sempre più persone evitano i negozi fisici preferendo lo shopping online.

Ora il live streaming si sta fondendo con un'altra tendenza: modelli 3D generati dal computer e preprogrammati che utilizzano la grafica animata per lo streaming live. Un numero crescente di piattaforme e marchi di e-commerce utilizza personaggi virtuali in stile "anime" per attirare una generazione più giovane di acquirenti.

Ad aprile, il famoso cantante virtuale Luo Tianyi (ha quasi 4,6 milioni di follower su Weibo) ha ospitato una campagna in live streaming su Taobao, insieme a uno dei live streamer più influenti della Cina, Li Jiaqi.

Il duo ha anche ospitato un secondo spettacolo a maggio, che ha raccolto quasi 3 milioni di spettatori. Il 1 ° maggio, la piattaforma di e-commerce di Alibaba Tmall ha aggiunto gli idoli virtuali Luo Tianyi e Yuezheng Ling a un evento in live streaming. Il successo in Cina, per sintetizzare, sta diventando virtuale.

2 Il social shopping unisce mondi fisici e digitMali

Il marchio britannico Burberry ha collaborato con Tencent, una delle principali società tecnologiche cinesi, per una nuovissima esperienza di social shopping.

Lo store Burberry di Shenzen offre una potente miscela di acquisti nella vita reale con interazione online e funzionalità speciali.

Il negozio utilizza dei QR code sui prodotti fisici per entrare in contatto con la vita digitale degli acquirenti. Una volta scansionati su uno smartphone, i codici rivelano consigli di stile, punti per sbloccare contenuti esclusivi e informazioni aggiuntive sul marchio e sui suoi prodotti.

Si accede alla collaborazione tramite un mini-programma disponibile in WeChat. Gli acquirenti utilizzano il programma per prenotare uno dei tre camerini del negozio, con ogni prenotazione che include una gamma preselezionata di vestiti da provare e una playlist personalizzata. Anche le prenotazioni dei tavoli presso il bar in negozio e gli appuntamenti con gli stilisti vengono completati in-app.

3 Storefront crea "corsi di negozi" virtuali

Futuro del retail, corsi commerciali online

Se gli acquirenti non possono visitare un corso pieno di negozi, perché non portare il corso pieno di negozi agli acquirenti?

Questa è l'idea alla base di Streetify, una piattaforma di e-commerce lanciata alla fine di marzo, giusto in tempo per aiutare le aziende a rispondere alla crisi. Nel caso di questa piattaforma l'aspetto "fisico" aggiunto al modello digitale è l'aggregazione per criterio geografico. Gli utenti dell'app e del sito Web possono effettivamente scegliere la strada che desiderano visitare e possono scorrere a sinistra o a destra per "camminare" su e giù.

Vengono mostrate vetrine virtuali e possono fare clic su qualsiasi negozio per accedere al suo sito Web corrispondente su Streetify. Una volta all'interno del "negozio", i consumatori possono vedere tutte le offerte speciali, le offerte e le promozioni raccolte dai migliori siti di affari come Groupon e Rakuten.

Gli imprenditori possono anche inserire messaggi nelle loro vetrine virtuali, annunciando offerte, opzioni di consegna, merci in magazzino e altro ancora.

4 App checkout

Futuro del retail, checkout fisico saltato con un'app
Un punto vendita Showfields

La pandemia è già costata al settore della vendita al dettaglio un mare di danaro e milioni di posti di lavoro. Showfields, una startup di New York City, non ha fatto eccezione, avendo sempre puntato molto sull'interazione fisica coi clienti nel punto vendita. Con la riapertura del loro flagship store di Soho, quelli di Showfields hanno dovuto innovare, cercando di portare la vecchia esperienza di interazione in un'app chiamata Magic Wand.

Magic Wand è un assistente allo shopping da usare in negozio: una soluzione che potremo vedere spesso nel futuro del retail. L'app fornirà informazioni aggiuntive sui prodotti, basterà inquadrarli con lo smartphone. Per effettuare un acquisto, gli oggetti si aggiungono a un carrello digitale, e si può fare il check-out, pagare con carta e uscire senza interagire con un addetto del negozio.

5 Trasparenza estrema sulla filiera

Futuro del retail, filiera trasparente in real time
Il mercato delle calzature "vegane" avrà un brillante exploit nel futuro del retail

Nel futuro del retail i clienti saranno più consapevoli della provenienza dei prodotti e i rivenditori dovranno essere più trasparenti sulle loro catene di approvvigionamento globali.

Evolution Design Lab, con sede in California, produce calzature "vegane" senza pelli animali e con fibre naturali.

Ha creato una piattaforma digitale da utilizzare sia internamente che con tutti i partner di fornitura. Il software include portali su misura per fabbriche, acquirenti e chiunque altro. L'obiettivo è garantire che tutti i partner abbiano accesso a informazioni accurate e in tempo reale su ogni fase della produzione.

Dal primo caso di studio, Evolution Design Lab ha riportato una riduzione del 75% dei costi di sviluppo sui campioni di calzature e un aumento del 300% delle vendite sulla linea dei prodotti.

6 E-commerce sociale che trasforma lo shopping di casa in attività di gruppo

Futuro del retail, ecommerce social

Squadded consente agli utenti di connettersi con gruppi di amici e fare acquisti online insieme, chattando mentre provano virtualmente abiti diversi o discutono sugli articoli.

Una volta installato, gli utenti possono accedere ai siti partecipanti e navigare. La piattaforma consente agli utenti di aggiungere articoli a una wishlist, chiedere consiglio agli amici e vedere cosa stanno acquistando gli altri utenti.

Squadded offre ai marchi l'opportunità di tassi di conversione più elevati: secondo la società di ricerca Nielsen le persone tendono a comprare di più quando fanno acquisti con gli amici.

7 Il Chatbot WhatsApp aiuta i clienti a trovare il momento perfetto per acquistare

Nel tentativo di fornire una soluzione alle code in negozio, la catena di supermercati Lidl ha lanciato una chatbot WhatsApp in Irlanda. Con la chatbot i clienti possono conversare e trovare i momenti più tranquilli nei loro negozi locali.

I clienti devono semplicemente inviare al chatbot un messaggio su WhatsApp indicando l'ora e il giorno in cui intendono visitare il negozio. Utilizzando dati in tempo reale e numeri di transazione del cliente, il chatbot risponderà con un messaggio automatico che notifica al mittente se il giorno e l'ora in particolare sono solitamente un periodo tranquillo, medio o occupato per fare acquisti.

Il futuro del retail è più consapevole anche per la presenza in store.

Tags: retailvendita


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+