FuturoProssimo
No Result
View All Result
10 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia, Trasporti

Tel Aviv, prima città con una strada elettrica che ricarica i trasporti pubblici

Partono a Tel Aviv i test della prima strada elettrica che ricarica wireless i mezzi pubblici. Se saranno positivi ci sarà una intera rete che farà a meno delle stazioni di ricarica

28 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

La città di Tel Aviv sta lavorando alla creazione di strade elettriche wireless per caricare e alimentare i trasporti pubblici della città.

Le strade elettriche fanno parte di un programma pilota guidato dal Comune di Tel Aviv in collaborazione con ElectReon, società che ha sviluppato un sistema in grado di caricare i veicoli elettrici mentre sono in movimento, e la Dan Bus Company.

Il progetto è finanziato da un mix di fondi pubblici e privati, secondo un portavoce di ElectReon, sebbene non sia stato ancora annunciato un budget completo.

Le strade elettriche si estenderanno dalla stazione ferroviaria dell'Università di Tel Aviv al terminal Klatzkin di Ramat Aviv. Un percorso di circa 2 chilometri (1,2 miglia).

Come funzionerà la strada elettrica di Tel Aviv

L'infrastruttura elettrica sotto la strada caricherà autobus appositamente attrezzati. Il sistema della strada elettrica è costituito da un insieme di bobine di rame che sono poste sotto l'asfalto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lumiweave, tessuto a energia solare: di giorno fa ombra, di notte fa luce.

Strade solari: storia di un fallimento clamoroso

"L'energia viene trasferita dalla rete elettrica all'infrastruttura stradale e gestisce la comunicazione con i veicoli in avvicinamento", secondo il sito web di ElectReon.

Per quanto riguarda i veicoli che si gioveranno della ricarica wireless sulla strada elettrica, i ricevitori sono installati sul fondo dell'abitacolo per trasmettere l'energia direttamente alla batteria durante la guida.

Strada elettrica a Tel Aviv
Un tratto della strada elettrica in costruzione a Tel Aviv

"Gli ultimi giorni sono stati spesi per costruire la strada", ha detto a CNN Business un portavoce della città. "Prima di iniziare le operazioni saranno necessari test e prove nelle prossime settimane".

Una intera rete senza stazioni di ricarica

Se il progetto pilota avrà successo, il comune di Tel Aviv valuterà l'espansione e l'utilizzo delle strade elettriche in più sezioni della città.

"Il nostro piano d'azione strategico per prepararci al cambiamento climatico ha posto la lotta contro l'inquinamento in cima all'agenda ambientale del comune", ha detto in un comunicato stampa Ron Huldai, il sindaco della città.

"Se il progetto pilota avrà esito positivo, valuteremo - insieme al Ministero dei Trasporti - la sua espansione in ulteriori località della città".

"Affidarsi alla ricarica diretta dei veicoli dalla strada stessa eliminerà la necessità di stabilire stazioni di ricarica o di essere operativamente vincolati ai terminal", ha detto Meital Lehavi, vice assessore ai trasporti di Tel Aviv.

La tempistica

La tempistica per i test e l'integrazione della tecnologia sulla strada elettrica dovrebbe richiedere circa due mesi. Al termine, la Dan Bus Company inizierà viaggi regolari sulla tratta, trasportando passeggeri che viaggiano da e verso l'Università di Tel Aviv.

Tags: StradeTel Aviv

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+