FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lumiweave, tessuto a energia solare: di giorno fa ombra, di notte fa luce.

Lumiweave, un “tessuto solare” realizzato da Anai Green, è stato uno dei quattro vincitori del Women4Climate Tech International Challenge.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share776Pin176Tweet485SendShare136ShareShare97
411E7AE1 B6C0 4E48 A09D 8FCBA2FC03E7
30 Aprile 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

A Tel Aviv, nel parco cittadino di Atidim, si sta testando un nuovo sistema ecologico, una sorta di “tessuto ad energia solare” che fornirà ombra durante il giorno e servirà come installazione di illuminazione dopo il tramonto.

Il sistema, chiamato Lumiweave, è stato creato da Anai Green, una designer industriale israeliana che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per aver concepito una interessante tecnologia amica dell’ambiente. La sfida è stata organizzata da Women4Climate, un’organizzazione che riunisce sindaci, imprenditori, innovatori, studenti, scienziati e attivisti per rafforzare la partecipazione e la leadership delle donne nella costruzione di un futuro sostenibile.

Un tessuto solare

Tessuto solare
Illustrazione di Anai Green del suo tessuto per esterni autoilluminante e confezionato con celle solari, Lumiweave

Durante i prossimi mesi, Green e il comune di Tel Aviv monitoreranno le prestazioni del sistema in previsione di fare più installazioni in tutta la città. Si tratta di un progetto unico che affronta il problema dell’ombreggiatura nelle aree urbane con una tecnologia che aggiunge anche l’uso intelligente delle energie rinnovabili.

Forse ti interessa anche

Tel Aviv, prima città con una strada elettrica che ricarica i trasporti pubblici

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Il morbido tessuto di Lumiweave incorpora celle solari fotovoltaiche organiche (PV) per fare ombra (e soprattutto luce) off-grid. Potrà avere mille applicazioni, da ombrelloni autonomi a tettoie e coperture private.

Come potrete immaginare, il sistema non necessita di infrastrutture elettriche: pur senza sole può arrivare a fornire tre giorni di illuminazione notturna. Non sarà un problema per Tel Aviv (né per Israele in generale): la città gode di molto sole, ben 300 giorni all’anno.

Questo tessuto solare farebbe la fortuna del Sud Italia.

Tel Aviv, non solo tecnologia

L’adozione di questo tessuto solare non è l’unica, né l’ultima iniziativa della città Israeliana. Tel Aviv si sta ponendo rapidamente come leader al mondo nella protezione del clima: tra i suoi impegni anche un ambizioso piano per piantare 450.000 alberi nelle aree urbane: forniranno ombra per raffreddare le temperature. Oltre 700 milioni di euro per un obiettivo da raggiungere entro il 2040.

In un quadro così interessante, anche la tecnologia di Lumiweave: un ‘tessuto’ ambientale di nome e di fatto.

Tags: Tel Aviv
Post precedente

Idénergie, turbina fluviale portatile e riciclabile per 12 kWh di energia al giorno

Prossimo Post

FAST-PETasi, creato enzima che scompone la plastica in poche ore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro
    Tecnologia

    Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro

    E' il sogno di tutti: andare a dormire e svegliarsi con qualche conoscenza in più, magari avendo imparato quattro o...

    Read more
    sensore sudore senza prelievi

    Analisi senza prelievi sangue: il cerotto ispirato al cactus “legge” il sudore

    HV-001, supercar del futuro disegnata tutta da un algoritmo

    HV-001, supercar del futuro disegnata tutta da un algoritmo

    macrobat macchina volante biomimetica

    Macrobat, concept di auto volante biomimetica made in Africa

    Busan galleggiante

    La prima città galleggiante del mondo? A Busan, in Corea del Sud

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+