Buone nuove per la velocità di internet in Italia. Aumenta ovunque (eccetto la Val d'Aosta) del 22,86% medio. Exploit del Centro Italia con incrementi anche del 50%. Boom della Campania. Ecco i dati regione per regione.
I risultati vengono dall'ultimo osservatorio condotto grazie allo strumento di rilevazione della copertura e della velocità Internet in Italia. Lo studio condotto dal portale SOStariffe.it ha esaminato nel dettaglio l’evoluzione della velocità di internet nel periodo compreso tra gennaio e settembre di 2019 e 2020.
Ne emerge un quadro frastagliato: l'Italia è "divisa" da differenti velocità di navigazione. C'è un tratto comune, purtuttavia, ed è quello della dinamica positiva. La velocità di internet in italia aumenta un po' ovunque: lo smartworking e il lockdown avevano già sospinto verso l'alto le connessioni. La richiesta di connettività ha evidentemente trainato interventi che hanno migliorato il quadro complessivo.

La velocità di internet in Italia regione per regione
Le Regioni che sperimentano il maggiore incremento della velocità di internet in Italia tra il 2019 e il 2020 sono state quelle del Centro Italia. In particolare è la Campania a registrare un boom. La regione di chi vi scrive ha ottenuto un aumento medio della velocità di download del 67,26%: si è passati da 39.22 Mbps a 65.6 Mbps. Tra le altre Regioni virtuose figurano il Lazio, le Marche e l’Umbria.
Sei sono le Regioni nelle quali si sono registrati aumenti più blandi (seppur rilevanti) della velocità di internet compresi tra il 20% e il 30%. Dall'alto verso il basso abbiamo Trentino-Alto Adige, passata da 21,67 Mbps a 28,1 Mbps (+29,67%), seguita da Emilia Romagna (+29,16%) e Molise (+29,09%). I cittadini del Veneto navigheranno a 33,17 Mbps, quando lo scorso anno era di 26,64 Mbps (+24,51%), mentre le velocità di navigazione di Abruzzo e Lombardia risultano pari a 39,53 Mbps (+23,53%) e 42,04 Mbps (+20,53%).
Nel resto del paese, la debacle in Val d'Aosta
Liguria, Basilicata, Sicilia e Toscana sperimentano rialzi nella velocità di connessione rispettivamente del 18,97%, 12,90%, 11,90% e 10,64%. Nelle restanti Regioni, invece, la connessione si è mossa rispetto al 2019, ma in percentuali inferiori al 10%. Nello specifico, la Sardegna è passata da 37,76 Mbps a 41,49 Mbps (+9,88%), il Piemonte da 41,71 Mbps a 45,08 Mbps (+8,8%), la Calabria da 32,32 Mbps a 33,14 Mbps (+2,54%) e il Friuli-Venezia Giulia da 29,22 Mbps a 29,53 Mbps (+1,06%).
In coda figura la Puglia, che cresce solo dello 0,07%. Ma il vero exploit negativo è quello della Valle d'Aosta, che addirittura rallenta del 3,68%.