FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Velocità di internet in Italia: cresce ovunque! Ecco i dati regione per regione

Arrivano i dati dell'osservatorio sulla velocità di internet in Italia. C'è un exploit del Centro. Boom Campania, Flop Valle d'Aosta.

17 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share40Pin9Tweet25SendShare7ShareShare5
velocità di internet in Italia

READ THIS IN:

Buone nuove per la velocità di internet in Italia. Aumenta ovunque (eccetto la Val d'Aosta) del 22,86% medio. Exploit del Centro Italia con incrementi anche del 50%. Boom della Campania. Ecco i dati regione per regione.

I risultati vengono dall'ultimo osservatorio condotto grazie allo strumento di rilevazione della copertura e della velocità Internet in Italia. Lo studio condotto dal portale SOStariffe.it ha esaminato nel dettaglio l’evoluzione della velocità di internet nel periodo compreso tra gennaio e settembre di 2019 e 2020.

Ne emerge un quadro frastagliato: l'Italia è "divisa" da differenti velocità di navigazione. C'è un tratto comune, purtuttavia, ed è quello della dinamica positiva. La velocità di internet in italia aumenta un po' ovunque: lo smartworking e il lockdown avevano già sospinto verso l'alto le connessioni. La richiesta di connettività ha evidentemente trainato interventi che hanno migliorato il quadro complessivo.

velocità di internet in Italia regione per regione
La tabella che riassume le variazioni della velocità di internet in Italia tra 2019 e 2020

La velocità di internet in Italia regione per regione

Le Regioni che sperimentano il maggiore incremento della velocità di internet in Italia tra il 2019 e il 2020 sono state quelle del Centro Italia. In particolare è la Campania a registrare un boom. La regione di chi vi scrive ha ottenuto un aumento medio della velocità di download del 67,26%: si è passati da 39.22 Mbps a 65.6 Mbps. Tra le altre Regioni virtuose figurano il Lazio, le Marche e l’Umbria.

Sei sono le Regioni nelle quali si sono registrati aumenti più blandi (seppur rilevanti) della velocità di internet compresi tra il 20% e il 30%. Dall'alto verso il basso abbiamo Trentino-Alto Adige, passata da 21,67 Mbps a 28,1 Mbps (+29,67%), seguita da Emilia Romagna (+29,16%) e Molise (+29,09%). I cittadini del Veneto navigheranno a 33,17 Mbps, quando lo scorso anno era di 26,64 Mbps (+24,51%), mentre le velocità di navigazione di Abruzzo e Lombardia risultano pari a 39,53 Mbps (+23,53%) e 42,04 Mbps (+20,53%).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, è boom digitale per gli italiani (dopo Sanremo)

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Nel resto del paese, la debacle in Val d'Aosta

Liguria, Basilicata, Sicilia e Toscana sperimentano rialzi nella velocità di connessione rispettivamente del 18,97%, 12,90%, 11,90% e 10,64%. Nelle restanti Regioni, invece, la connessione si è mossa rispetto al 2019, ma in percentuali inferiori al 10%. Nello specifico, la Sardegna è passata da 37,76 Mbps a 41,49 Mbps (+9,88%), il Piemonte da 41,71 Mbps a 45,08 Mbps (+8,8%), la Calabria da 32,32 Mbps a 33,14 Mbps (+2,54%) e il Friuli-Venezia Giulia da 29,22 Mbps a 29,53 Mbps (+1,06%).

In coda figura la Puglia, che cresce solo dello 0,07%. Ma il vero exploit negativo è quello della Valle d'Aosta, che addirittura rallenta del 3,68%.

Una battuta d'arresto che, mi auguro, magari sarà la rincorsa per un salto in avanti nel prossimo anno. Come dicono da quelle parti, comunque, Qui vat plan, vat san!

Tags: connessioneInternetitalia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    263 Condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+