No Result
View All Result
domenica, 17 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

26 Novembre 2020
in Previsioni

Quattro food trend che resteranno anche nel 2021

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
food trend 2021
Share12Pin3Tweet7SendShare2
Tags: foodtrends

I food trend del 2021 sono destinati a mutuare ed accelerare quelli del 2020. Tendenze che cambieranno in meglio il futuro della nutrizione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
6 minuti di lettura

Le ultime

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Leggi anche:

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Leggi anche:

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

Michael Lavin, fondatore e managing partner di Germin8 Ventures , afferma che negli ultimi dieci anni i consumatori hanno cambiato la loro mentalità sul cibo in modi entusiasmanti. “Una volta preferivamo un’alimentazione conveniente a basso costo, nel tempo abbiamo dato maggiore importanza alla salubrità. Ora i consumatori vogliono anche ingredienti funzionali e di supporto alla salute”,

Lavin afferma che i consumatori sono sempre più consapevoli del ruolo che la dieta gioca nella loro salute. Ha ragione. E, a livello di food trend, questa è una consapevolezza che potrà solo aumentare, anche nel 2021.

A livello globale, le malattie croniche rappresentano oltre il 70% di tutti i decessi ogni anno, ma l’80% di alcune condizioni croniche può essere prevenuto attraverso una dieta più sana. La dieta è il secondo fattore di rischio più alto per la morte precoce dopo il fumo e, cosa interessante, è inferiore sull’assunzione di cibi cattivi e più sui nutrienti benefici che mancano dalla nostra dieta.

Forse ti interessa anche

5 gadget e trend tecnologici di giugno 2020

Foxtail Supper Club, nelle cene virtuali si cucina e si mangia ‘insieme’

I trending topics di gennaio 50, 100 e 150 anni fa

Si avvicina l’era del cibo “stampato”

Ecco quattro food trend che sono destinati a restare.

1

Dati e tracciabilità

Secondo Jean Pougnier, CEO di Crop Enhancement, parte di questa nuova consapevolezza sulla salute e il cibo si traduce nel tema della tracciabilità. La tracciabilità si espanderà oltre la sicurezza alimentare e i metodi di produzione. Finirà per comprendere aroma, sapore, consistenza, benefici nutrizionali e altri aspetti della qualità del cibo. I big data si sono evoluti, ma l’uso di quei dati deve ancora decollare e questo food trend farà passi da gigante nel 2021.

Cogliere questo food trend nel 2021 sarà imperativo per i piccoli coltivatori in parti remote del mondo mostrare con precisione la provenienza di tutti i fattori che influenzano e caratterizzano positivamente il cibo che vendono.

2

La creazione di proteine ​​alternative e cellulari

Se guardiamo al mercato delle proteine ​​alternative, il rapporto McKinsey del 2019 sulle proteine ​​alternative ha rivelato che le vendite di alimenti a base vegetale sono aumentate del 17% nel 2018. Nel 2019, UBS ha stimato che il mercato delle proteine ​​vegetali o della carne alternativa crescerà del 28% all’anno. 80 miliardi di euro nel 2030.

Gli ultimi dodici mesi sono stati un periodo in cui tanti player emergenti hannomostrato proof-of-concept di questo food trend agli investitori e ai media. Fiere internazionali come Sial, seppure sospese causa Covid in forma fisica, continuano a selezionare e sfornare novità sia sul mercato dei consumatori umani che su quello dei mangimi.

Ÿnsect è una di quelle aziende. Ÿnsect vuole cambiare la catena alimentare con gli insetti. L’azienda, che ha ottenuto 425 milioni di dollari di finanziamenti, sta trasformando gli insetti d’allevamento in alimenti di prima qualità. “Riteniamo che il pesce alimentato con proteine ​​sostenibili (vermi della farina) diventerà un’etichetta certificata e quindi un requisito per l’acquacoltura in futuro”, dice Antoine Hubert, CEO di Ÿnsect.

Un settore, questo, che presenta rischi. Gusto insoddisfacente, percezione del consumatore e altro possono compromettere questa industria nascente. Per questo i prodotti al 100% vegetali potrebbero infine prevalere nei gusti dei consumatori, e nelle quote di mercato.

3

L’aumento della rimozione del carbonio attraverso progetti agricoli basati sulla natura

mucche allevate con meccanismi di riduzione del metano

Ci sono molti percorsi agricoli per ridurre o rimuovere il carbonio. Uno l’ho illustrato nello scorso food trend: è l’avvento di proteine ​​carbon negative e fattorie verticali. Una fattoria verticale utilizza il 98% di terreno in meno riducendo significativamente l’impronta di carbonio della produzione di proteine ​​e generando zero rifiuti.

Il sistema alimentare rappresenta circa il 26% (13,6 miliardi di tonnellate) delle emissioni globali di gas a effetto serra, con l’agricoltura del bestiame che è il maggior contributore. Dei 13,6 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti, circa il 31% è attribuito alla fermentazione enterica e il 18% all’uso del suolo per il bestiame.

Cosa succederebbe se tutti smettessero di mangiare carne, o si riducessero gli allevamenti intensivi? Prima di porci questa domanda, chiediamoci come cambiare i metodi attuali di allevamento. La barriera più significativa non è la disponibilità della tecnologia, ma l’economia necessaria per stimolare l’adozione e cambiare le pratiche.

Ci sono degli additivi che impediscono agli animali di rilasciare metano, ma riducono i profitti degli allevatori, e dunque non vengono utilizzati su larga scala. Ci sono anche metodi di pascolo che creano una dinamica in cui le emissioni di una determinata mandria sono più che compensate dal carbonio sequestrato nel suolo, ma queste strategie rigenerative non sono la norma per la loro complessità.

Tecnologie, mercati e proteine ​​alternative interverranno sempre più in questo settore e consentiranno di spostare la produzione di bestiame verso un modello più sostenibile.

4

Cibo come medicina

La pandemia globale di Covid-19 ha colpito ogni aspetto del settore e il nostro modo di vivere collettivo. Il lockdown rallenta gli investimenti, ma allo stesso tempo ha anche creato un’opportunità per business emergenti che si concentrano sul food trend del cibo come medicina.

Che significa cibo come medicina? Qualsiasi prodotto o servizio che trasferisce il potere al cibo come mezzo di salute. A valle, questo può includere app di consumo che funzionano come coach nutrizionali di intelligenza artificiale (AI), alimenti con ingredienti attivi supportati da prove o integratori personalizzati volti a migliorare il microbioma in modo personalizzato.

Le innovazioni del cibo come medicina includeranno piattaforme computazionali per scoprire nuovi nutrienti che rafforzino in modo significativo la nostra salute. Metodi di bioprocessing per produrre nutrienti di alto valore a basso costo. Nuove colture per ripristinare o arricchire la biodiversità. Perfino una nuova chimica sicura e affidabile da utilizzare per gli agricoltori.

Le malattie croniche avranno un impatto globale di 45.000 miliardi di euro entro il 2030. Per questo il cibo come medicinale rappresenta un food trend gigantesco. Una enorme opportunità per risolvere problemi e attirare investimenti.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    264 condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7269 condivisioni
    Share 6122 Tweet 478
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    343 condivisioni
    Share 137 Tweet 86

Le ultime

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Prossimo articolo
10 Innovazioni mediche per il futuro dell’assistenza sanitaria

10 Innovazioni mediche per il futuro dell'assistenza sanitaria

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.