No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

30 Dicembre 2020
in Spazio

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020
SharePinTweetSendShare
Tags: alieniesplorazione spazialevita extraterrestre

Mai come quest'anno abbiamo cercato alieni e vita extraterrestre. Ecco cosa abbiamo imparato, cosa abbiamo acquisito, cosa abbiamo perduto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
10 minuti di lettura

Le ultime

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Leggi anche:

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Leggi anche:

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

In un anno in cui misteriosi monoliti sono apparsi letteralmente dal nulla, pensereste che la prima vera scoperta di vita aliena sarebbe stata a un tiro di schioppo. E invece.

Il 2020 non ha portato nessun omino verde, ma ha avvicinato gli astronomi alla scoperta della vita extraterrestre come mai prima d’ora. Dalle molecole organiche che spuntano intorno al sistema solare ai segnali radio finalmente ricondotti alla fonte, ecco alcune delle più grandi scoperte dell’anno su dove gli alieni potrebbero essere (o dove sicuramente non sono) nell’universo.

Potrebbe esserci vita aliena tra le nuvole di Venere…

A settembre, Venere è diventato il pianeta più popolare sulla Terra quando gli scienziati hanno scoperto possibili tracce della molecola fosfina nell’atmosfera del pianeta. Sulla Terra, la fosfina (un atomo di fosforo e tre atomi di idrogeno) è per lo più associata a batteri che non respirano ossigeno , così come ad alcune attività umane. La molecola è prodotta naturalmente dai giganti gassosi, ma non c’è una buona ragione per cui dovrebbe trovarsi sul mondo caldo e infernale di Venere, hanno concluso i ricercatori. A meno che, dicevano, non ci sia una forma di vita che la respira tra le misteriose nuvole del pianeta.

Forse ti interessa anche

Un’arca genetica di Noè nello spazio

Ci sono 300 milioni (o più) di pianeti simili alla Terra nella nostra galassia

Su Titano in 2 anni con un motore a fusione diretta

Uno studio mostra: sempre più segnali di vita aliena su Venere

… Ma non è detto

Per quanto emozionante, la scoperta della fosfina è stata accolta con un forte scetticismo dalla comunità scientifica. Per cominciare, non è nemmeno chiaro che i ricercatori abbiano rilevato la fosfina; le loro osservazioni contenevano così tante interferenze che potrebbe esserci stata perfino una “firma chimica” simile a fosfina, ma non fosfina.

E anche se la lettura fosse accurata, la fosfina potrebbe essere creata molto facilmente in modo totalmente casuale attraverso una serie di processi geologici che non coinvolgono affatto la vita. Lo dice Lee Cronin, chimico dell’Università di Glasgow nel Regno Unito. I processi che modellano la superficie rovente e il cielo di Venere sono in gran parte un mistero, e una traccia di una molecola inspiegabile non è, purtroppo, abbastanza per confermare che esiste vita aliena. Per risolvere questo enigma chimico è necessario uno studio significativo del pianeta.

Potrebbero esserci 36 civiltà aliene che condividono la nostra galassia

Quante civiltà aliene intelligenti sono in agguato tra le centinaia di miliardi di stelle nella Via Lattea? Secondo uno studio pubblicato il 15 giugno su The Astrophysical Journal , la risposta è 36.

Come sono arrivati ​​i ricercatori a questo numero? Dando un nuovo colpo a un vecchio enigma, noto come Equazione di Drake. Prende il nome dall’astronomo Frank Drake, che la presentò nel 1961. L’equazione tenta di indovinare il probabile numero di civiltà aliene nella nostra galassia in base a variabili come il tasso medio di formazione stellare, la percentuale di stelle che formano pianeti e quella (molto più piccola) di pianeti che hanno i fattori compatibili con la vita. La maggior parte di queste variabili sono ancora sconosciute, ma gli autori del nuovo studio hanno cercato di risolverle con le informazioni più aggiornate disponibili sulla formazione stellare e sugli esopianeti.

Il loro risultato? Ci sono precisamente 36 pianeti nella Via Lattea che potrebbero ospitare una vita di intelligenza simile a quella sulla Terra. Ma anche se i ricercatori individuassero tutte quelle variabili sconosciute, ci vorrà ancora un po ‘prima di incontrare uno dei nostri vicini stellari. Ipotizzando una distribuzione uniforme delle civiltà in tutta la galassia, la più vicina è a 17.000 anni luce dalla Terra.

E più di 1.000 stelle aliene potrebbero osservarci

starry night sky
Photo by Jake Weirick on Unsplash

Ci troveranno loro prima che li troviamo noi? Potremmo scoprirlo in questa vita. Due stelle nell’elenco ospitano esopianeti noti: su uno di loro avremo una visuale diretta nel 2044.

In uno studio del 20 ottobre sulla rivista Monthly Notices of Royal Astronomical Society, gli astronomi hanno calcolato il numero di sistemi stellari alieni che hanno una buona visuale della Terra, e dunque potrebbero osservarci in questo momento.

Il team ha calcolato che circa 1000 sistemi stellari in un “raggio” di circa 300 anni luce dalla Terra potrebbero vedere il nostro pianeta mentre passa tra la loro posizione e il sole terrestre. Gli eventuali alieni che osservano il cielo vedrebbero il nostro sole attenuarsi al passaggio della Terra, proprio come gli umani hanno fatto con migliaia di esopianeti. Non solo: se quegli astronomi alieni avessero una tecnologia simile alla nostra, potrebbero persino rilevare tracce di metano e ossigeno nell’atmosfera terrestre, e pensare “ohibò! Questo pianeta potrebbe ospitare la vita”.

Gli alieni non sono responsabili dei FRB, (almeno, non questo)

I fast radio burst, o lampi radio veloci (FRB) sono impulsi di luce radio lunghi millisecondi che attraversano lo spazio migliaia di volte al giorno. Fino a poco tempo fa nessuno aveva idea di cosa fossero. Segnali di propulsione aliena? L’idea aveva attraversato almeno la mente di un astronomo. Nel bene o nel male, però, l’idea potrebbe essere messa da parte. A novembre Gli astronomi hanno rintracciato con successo un FRB a una fonte nota nella Via Lattea per la prima volta in assoluto.

La fonte, si scopre, era una magnetar: il cadavere altamente magnetizzato e in rapida rotazione di una stella morta da tempo. 

Per migliaia di anni dopo la loro formazione, questi oggetti celesti attraversano periodi di attività violenta, irradiando potenti impulsi di raggi X e radiazioni gamma ad intervalli apparentemente casuali. Forse non tutti i FRB nell’universo provengono da magnetar, ma questa scoperta contribuirà alla soluzione di un mistero vecchio di decenni.

Le nane bianche possono essere roccaforti extraterrestri

Tra circa 4 miliardi di anni, il nostro Sole si gonfierà in una gigante rossa, poi collasserà in una piccola nana bianca fumante. Un destino inevitabile, e le probabilità che l’umanità fugga verso un altro sistema stellare sono quasi impossibili. Se però saremo ancora nei paraggi potremmo trovare un modo per sfruttare la luce fioca della nostra stella morta e continuare a viaggiare come civiltà. E forse, suggerisce un documento pubblicato all’inizio di quest’anno nel database di prestampa arXiv , altre civiltà aliene stanno già facendo lo stesso .

Le nane bianche sono state in gran parte ignorate nella ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI), affermano gli autori dell’articolo, poiché è improbabile che una stella morta possa ospitare una fiorente civiltà. Ma le nane bianche a volte hanno pianeti nella loro orbita e una civiltà altamente avanzata potrebbe essere in grado di far funzionare il loro piccolo sole per loro, anche dopo la sua morte. Gli astronomi quindi non dovrebbero tagliare le nane bianche dalle loro equazioni SETI, scrivono gli autori; anzi, forse dovremmo prima guardare a loro.

Gli alieni potrebbero non respirare ossigeno

Un altro obiettivo sottovalutato nella ricerca della vita aliena: i pianeti privi di ossigeno. Sebbene sia stato a lungo ritenuto che anche la vita aliena abbia bisogno di aria per respirare, uno studio pubblicato il 4 maggio sulla rivista Nature Astronomy sostiene che forse le cose sono diverse. L’idrogeno e l’elio sono elementi molto più comuni nel nostro universo (l’atmosfera di Giove è composta per il 90% da idrogeno, per esempio). E se una specie aliena si evolvesse per respirare altro?

Si scopre che potrebbe essere possibile. Gli autori dello studio hanno esposto un tipo di batterio che non respira ossigeno chiamato E. coli a due diverse “atmosfere” fabbricate all’interno di alcune provette. Una serie di boccette era idrogeno puro, l’altra elio puro. Hanno scoperto che i batteri erano in grado di sopravvivere in entrambe le condizioni, sebbene la loro crescita fosse stentata. Questo esperimento “apre la possibilità per uno spettro molto più ampio di habitat per la vita su diversi mondi abitabili”, ha scritto nell’articolo l’autore dello studio Sara Seager, scienziata del MIT.

Gli alieni (probabilmente) non hanno costruito ‘Oumuamua

Da quando fu avvistata nel 2017, la strana roccia a forma di sigaro chiamata Oumuamua ha lasciato perplessi gli scienziati. L’oggetto stava viaggiando troppo velocemente per aver avuto origine nel nostro sistema solare e sembrava accelerare senza una buona ragione. Alcuni astronomi (in particolare l’astrofisico Avi Loeb dell’Università di Harvard) hanno affermato che potrebbe essere un’astronave aliena alimentata da una vela sottilissima. Teoria che ha incontrato molto scetticismo quest’anno, grazie a diversi studi che descrivono le potenziali origini naturali dell’oggetto.

Una delle teorie principali? ‘Oumuamua è un “iceberg di idrogeno”. Si. Essenzialmente, un solido pezzo di idrogeno gassoso che si è allontanato dalla sua stella locale e si è addentrato nel cuore ghiacciato di una gigantesca nube molecolare. Dopo aver lasciato il nucleo della nuvola, l’iceberg è stato “scolpito” dalle radiazioni e modellato in una forma allungata. Una volta entrato nel nostro sistema solare, poi, l’idrogeno ha iniziato a ribollire dalla roccia ghiacciata, facendola accelerare senza lasciare una traccia visibile di gas. È una teoria allettante che spiega molte delle stranezze di ‘Oumuamua; tuttavia, Loeb continua a credere che gli alieni siano la spiegazione più probabile.

Solo nel nostro sistema solare, ben quattro pianeti promettono vita

Il primo è Marte, uno dei mondi più simili alla Terra nel nostro sistema solare. All’inizio di quest’anno, un grande lago è stato rilevato sotto la calotta polare meridionale, dando nuova speranza che piccoli microbi possano essere presenti lì (supponendo che abbiano qualcosa da mangiare).

Gli altri tre candidati sono tutte lune: la luna di Giove Europa e le lune di Saturno Encelado e Titano. Come Marte, Europa mantiene la promessa dell’acqua; la sua superficie è una vasta distesa di ghiaccio, che può nascondere un oceano gigantesco e profondo più di 100 chilometri. Anche Encelado è un mondo ghiacciato che potrebbe trattenere l’acqua liquida in profondità sotto la sua superficie. Recentemente, sono stati avvistati giganteschi geyser di acqua, particelle rocciose e molecole organiche. Titano, poi, è l’unica luna nel nostro sistema solare con un’atmosfera sostanziale ricca di azoto, un importante elemento costitutivo delle proteine ​​in tutte le forme di vita conosciute.

La caccia agli alieni è diventata un po ‘più difficile

Chiudiamo con una brutta notizia (è il 2020, bellezza). Martedì 1 dicembre, l’iconico radiotelescopio dell’Osservatorio di Arecibo a Porto Rico è collassato, dopo essere rimasto letteralmente aggrappato a un filo per quasi cinque mesi (due diversi incidenti di rottura dei cavi in ​​agosto e novembre).

Il tragico crollo pone fine a 57 anni di ricerca di segni di vita extraterrestre. Nel 1974, il telescopio trasmise l’ormai famoso “Messaggio di Arecibo”, dichiarando l’abilità tecnica dell’umanità a qualsiasi extraterrestre intelligente che potesse essere in ascolto. Finora non ci sono state risposte, ma quel messaggio alle star ha ispirato il film del 1997 “Contact”, in cui il telescopio di Arecibo gioca un ruolo da protagonista. La perdita del telescopio lascia un vuoto che non sarà colmato facilmente.

Speriamo nel 2021.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    369 condivisioni
    Share 148 Tweet 92
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    244 condivisioni
    Share 98 Tweet 61
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.