No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

14 Dicembre 2020
in Tecnologia

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura
Share12Pin5Tweet7SendShare2
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: agricoltura del futuroTrattoreVeicoli autonomi

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Il trattore autonomo Monarch può diventare per l'agricoltura del futuro l'equivalente della 600 per il boom economico. Ecco perché.

Il mondo dell’agricoltura sta cambiando rapidamente. Che si tratti di editing CRISPR per migliorare i raccolti, spaventapasseri intelligenti o macchine robotizzate per la raccolta, questo settore continua a trasformarsi a una velocità vertiginosa.

C’è un’altra tecnologia che si aggiunge a questo panorama mutevole. Nel futuro dell’agricoltura prende posto il nuovo trattore a guida autonoma Monarch.

Il trattore offre quella che potrebbe essere la svolta più futuristica mai visto sul classico tipo di veicolo. È un trattore che ha la funzione (opzionale per il conducente) di guida senza conducente, che vanta telecamere a 360 gradi e un assortimento di sensori di bordo e altri strumenti di navigazione per spostarsi nelle fattorie senza l’intervento dell’uomo.

Forse ti interessa anche

Metti l’orto sull’attico: l’agrivoltaico scopre i tetti verdi

Concept Bubble, veicolo autonomo che favorisce le interazioni sociali

Zoox L5, robotaxi di Amazon pensato per i passeggeri

Shell 2030 può essere la tua futura city car elettrica

Trattore guida autonoma
La mietitura fatta dal trattore elettrico a guida autonoma

Trattore a guida autonoma

Piuttosto che essere semplicemente in grado di guidare dal punto A al punto B, il trattore autonomo Monarch promette di svolgere qualsiasi funzione per cui un agricoltore potrebbe utilizzare un trattore. In più, si interfaccia con altri accessori del trattore, effettua valutazioni sulla salute delle colture e altro ancora.

A seconda della modalità, il trattore può lavorare in modo autonomo, controllato in una flotta da agricoltori a terra o seguire altri conducenti in modalità ombra. È un pezzo di tecnologia impressionante. Può durare 10-12 ore con una sola carica o, se necessario, da tre a quattro ore con una potenza maggiore.

Trattore a guida autonoma
I fondatori Monarch con il loro trattore a guida autonoma

Il trattore autonomo Monarch, più di altre tecnologie viste di recente, è un vero punto di svolta per l’agricoltura globale.

Perché? Semplice. È un veicolo completamente elettrico. Completamente automatico. Riduce l’utilizzo e le emissioni di diesel, riduce i costi di manodopera. Fornisce dati utilizzabili per migliorare la quantità e la qualità delle raccolte. Ed ha un prezzo abbordabile alla massa.

Devo aggiungere altro?

Il trattore a guida autonoma Monarch sarà spedito nell’autunno del 2021. Il suo prezzo di partenza è di circa 50.000 euro.

Tra quanto tempo ne vedremo girare da soli nei campi anche qui da noi in Italia?

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    79 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
Chill n’Charge, campeggio hi-tech: tenda solare con fondo riscaldato e Wi-Fi

Chill n'Charge, campeggio hi-tech: tenda solare con fondo riscaldato e Wi-Fi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.